Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Giacomo martire

Date rapide

Oggi: 22 aprile

Ieri: 21 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Lettere alla redazioneDramma traffico in Costiera Amalfitana: contare sull'impegno delle imprese

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Lettere alla redazione

Dramma traffico in Costiera Amalfitana: contare sull'impegno delle imprese

Inserito da (redazionelda), martedì 8 agosto 2017 20:25:48

di Paolo Russo*

Mi è capitato anni addietro di lavorare (con non poca fatica ma anche con soddisfazione) all'istituzione del servizio di trasporto pubblico nel comune di Minori. Il trasporto è un settore non remunerativo per la Pubblica Amministrazione, in difetto di una apposita organizzazione aziendale, sicché quasi sempre ne viene affidato l'esercizio a ditte private che vengono sovvenzionate dall'ente interessato, a ragione di costi elevati specialmente per la gestione del personale. Dopo una fase iniziale di rodaggio, il servizio oggi è efficiente e richiestissimo, particolarmente per il collegamento con le frazioni collinari. Questa breve introduzione, anche un po' personale, vale a introdurre un tema assai più vasto: quello della responsabilità sociale delle imprese. Ricordo, infatti, che all'epoca l'Amministrazione Comunale chiese un contributo di spesa a quelli che erano (e sono) i soggetti economicamente più avvantaggiati dal nuovo servizio, e cioè i tanti esercizi extra-alberghieri ubicati nelle zone più distanti dal centro e ora serviti dal pulmino pubblico. Fu ad essi richiesto di acquistare pacchetti di biglietti che avrebbero potuto offrire ai loro ospiti, migliorando di molto l'appetibilità della propria offerta ricettiva.

Furono raccolte poche centinaia di euro, ne rimasi deluso ma non cambiai idea: continuo a pensare che chi da un servizio pubblico riceve un particolare vantaggio (non soltanto di natura civile e sociale, come tutti, ma anche economico) dovrebbe contribuire a tale servizio in termini specificamente economici, ovviamente in ragione delle singole capacità contributive. Un obbligo non giuridico, ovviamente, ma appunto civile e sociale. Il tema mi sovviene ogniqualvolta ritornano centrali gli incancreniti problemi di mobilità che affliggono la nostra Costiera, per i quali seguito a ritenere indispensabile un deciso mutamento culturale (basato su tre pilastri: limiti al traffico veicolare privato, molto più trasporto pubblico su strada, nuove vie da usare realmente come alternativa alla 163).

Agli inevitabili aggravi di costi provo ad applicare il ragionamento fin qui svolto: da una mobilità efficiente, funzionale, in grado di soddisfare un'utenza in buona parte turistica, chi trarrebbe un diretto beneficio economico? Non c'è bisogno del grande Adriano Olivetti per rispondere: le imprese, e su tutte quelle alberghiere e tutte quelle attinenti comunque ai flussi di visitatori. Pensate a un'offerta turistica comprensiva di spostamenti rapidi e sicuri da Positano a Vietri lungo l'ampio ventaglio di siti impareggiabili di cui abbiamo la fortuna (meritata?) di disporre. Non sono in grado di immaginare l'incremento né delle presenze né dei fatturati aziendali, ma sono certo che di incremento (e sostanzioso) si tratterebbe. Vengo al punto concreto, il più semplice. Ogni anno a partire dal periodo pasquale scatta l'estenuante ricerca dei finanziamenti per l'indispensabile attività degli ausiliari al traffico, con esiti di volta in volta sufficienti o meno, e legati a contingenze mutevoli. La proposta è semplice: le imprese (magari con un'iniziativa delle associazioni degli albergatori) se ne facciano carico autonomamente, su base volontaria ma in una prospettiva strutturale, trattandosi per esse di un investimento certamente redditizio, oltre che di una assunzione di responsabilità finalmente ufficiale nei confronti del territorio e della comunità. Lungimiranza, spirito di iniziativa, inserimento nel tessuto sociale e partecipazione agli indirizzi collettivi: anche in un'era di egoismo esasperato, come quella buia in cui viviamo, è sperabile che queste qualità non siano appannaggio soltanto di illuminati imprenditori del tempo che fu (come Adriano Olivetti, appunto), bensì di una categoria, magari giovane, disposta a giocare un ruolo nel migliorare la terra di cui è parte. E magari a far tempo dal prossimo anno.

*docente in Diritto, presidente del Consiglio comunale di Minori

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100730106

Lettere alla redazione

Secondo Amalfitano agli amministratori del Comune e della Fondazione: «Avete firmato una delle pagine più buie della storia di Ravello»

Le lettere in genere si scrivono per comunicare qualcosa ai destinatari; quelle "aperte" si scrivono affinché anche il mondo venga a conoscenza del loro contenuto. Lettera aperta a: Tutti i componenti degli Organi della Fondazione Ravello Tutti gli Amministratori del Comune di Ravello. Esimi destinatari,...

«Rispetto norme stradali avrebbe evitato un così brutto incidente»: la riflessione del Comandante della Polizia Municipale di Amalfi

Riceviamo e pubblichiamo il messaggio inviato in redazione dalla Comandante della Polizia Municipale di Amalfi, Dott.ssa Agnese Martingano, che sceglie di rompere il silenzio per ristabilire verità e responsabilità in una vicenda che ha scosso profondamente la comunità costiera. Di fronte ad alcune polemiche...

Morte Isidoro Caso, Riccardo Gallo: «Anna Maria Caso esempio di dedizione silenziosa»

Di Riccardo Gallo È venuto a mancare Isidoro Caso, papà di Anna Maria, sindaca di Praiano. Gli abitanti di questo borgo, tra i più belli della Costa d'Amalfi, si sono stretti attorno alla famiglia. Fare il sindaco qui non è come in una grande città, comporta più che altrove non tanto fare politica, quanto...

Quando la politica non era qualunquismo. Il mio ricordo di Stefania Venturini

di Giovanni Maria di Lieto, avvocato Mia madre Stefania Venturini, scomparsa il 24 marzo 2010, si colloca storicamente nel tempo "vissuto" del Partito, della scelta ideologica socialista, riformista, libertaria e garantista, di "sinistra", protesa verso l'Alternativa di sinistra e l'Unità delle sinistre...

Gran Carnevale 2025, Taiani: «Un’edizione tra dubbi e sacrifici, ma il risultato è sotto gli occhi di tutti»

Anche quest'anno il sipario è calato sul Gran Carnevale Maiorese, lasciando dietro di sé emozioni, soddisfazioni e nuove consapevolezze. Un'edizione che ha saputo trasformare le difficoltà in crescita e innovazione, consolidando il prestigio della manifestazione a livello nazionale. Tra entusiasmo, impegno...