Tu sei qui: Echi e FavilleRavello, le nozze d'oro di Stefano e Giovanna al tempo del coronavirus
Inserito da (redazionelda), domenica 6 dicembre 2020 17:39:11
Hanno raggiunto oggi il traguardo del mezzo secolo di vita insieme Stefano Perillo e Giovanna Sorrentino. Pronunciarono il loro "sì" il 6 dicembre del 1970 nella chiesetta parrocchiale di Santa Maria del Lacco. Questa mattina, dopo cinquant'anni, nella stessa chiesa, alla presenza di don Raffaele Ferrigno, di figli e nipoti, hanno rinnovato le promesse matrimoniali.
Si conobbero ad Amalfi. "Zio Nino" (com'è affettuosamente e confidenzialmente chiamato a Ravello), comandante di lungo corso toscano doc (è originario di Porto Santo Stefano), si trovava in navigazione con base al porto di Amalfi. Nei pressi del capolinea Sita incrociò il suo sguardo con quello della bella Giovanna. Fu amore a prima vista e da quel momento non si lasciarono più.
Vederli sempre uniti, con il sorriso e la gioia di due sposi cinquant'anni di vita coniugale, ci ricorda quanto sia importante e fondamentale il valore sacro del Matrimonio e della Famiglia.
Le loro nozze d'oro non hanno visto particolari celebrazioni a causa delle rigide regole per il contenimento del virus ma comunque hanno onorato degnamente e in maniera sobria la ricorrenza presso l'abitazione di Casa Bianca alla sola presenza dei due figli, Manuelita e Ilenia, dei generi Raffaele e Carlo e degli adorati nipoti Claudio Maria e Stefania.
Malgrado tutte le difficoltà del momento la vita continua con le sue piccole, grandi gioie.
Dalla redazione de "Il Vescovado" sono rivolti, ai coniugi Perillo, i migliori auguri di una più lunga e prospera vita coniugale.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109543100
Questa mattina, nella chiesa parrocchiale di Gete in Tramonti, si è vissuto un momento di intensa emozione e profondo significato ecclesiale. Al termine della solenne celebrazione eucaristica della Santa Pasqua, nel giorno della Risurrezione del Signore, il Parroco don Salvatore Lucibello ha dato lettura...
Novanta."Uh, aneme d’‘o priatorio!" - così ha esordito Sigismondo Nastri nel suo post pubblicato allo scoccare della mezzanotte del 17 aprile. E con l'autoironia e la profondità che lo contraddistinguono, ha aperto il suo cuore raccontando emozioni, ricordi e riflessioni di chi ha attraversato quasi...
Si è svolta ieri sera, 10 aprile, nell'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, una cerimonia sentita e partecipata per conferire un'onorificenza al dottor Aniello Tesauro, storico per eccellenza del borgo costiero. Un evento fortemente voluto dall'amministrazione comunale, che ha visto la presenza...
Si è conclusa con un successo straordinario la 32ª edizione del Campionato Mondiale della Pizza, ospitata dal 7 al 10 aprile 2025 al Palaverdi di Parma. Un evento che ha saputo unire tecnica, creatività e passione, attirando oltre 700 pizzaioli da più di 48 Paesi e oltre 6.000 visitatori, in quello che...
C'è anche la pizzeria "Bella Napoli" di via Emilia Pavese tra le nuove attività inserite ufficialmente nell'Albo delle Botteghe Storiche del Comune di Piacenza. Il riconoscimento, consegnato dalla sindaca Katia Tarasconi e dall'assessore Simone Fornasari, premia un'attività che ha saputo attraversare...