Tu sei qui: Echi e FavilleLaurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per Melania Tigrini di Maiori: nella sua tesi un modello di scuola sostenibile
Inserito da (Admin), giovedì 25 luglio 2024 14:53:37
"L'attivismo pedagogico nel modello della flipped classroom: itinerari inclusivi per una scuola sostenibile" è il titolo dell'elaborato con cui Melania Tigrini, giovane di Maiori, ha conseguito stamani, presso l'Università degli Studi di Salerno, la Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche.
«L'istruzione è un pilastro fondamentale della società, per questa ragione è importante che si adatti alle esigenze degli alunni, ma anche degli insegnanti, in un'ottica di inclusività e cooperazione.
Analizzando la letteratura degli ultimi 50 anni si evince come la Scuola Europea abbia subito profondi cambiamenti. Di fatti, se dapprima gli studenti venivano inseriti in un contesto per lo più passivo, con lezioni frontali e valutazioni standardizzate, ad oggi, sono inseriti in un contesto che può essere definito "capovolto". A questo proposito - si legge nell'abstract dell'elaborato -, tale lavoro di tesi si propone di indagare e ricercare quali siano stati gli effettivi cambiamenti in ambito educativo, quali effetti abbiano avuto, non solo a livello Italiano bensì Europeo. In particolare, sarà trattato il tema della Flipped Classroom, in cui vediamo capovolto il metodo di insegnamento, la valutazione e l'alunno stesso».
A sostenerla durante la discussione i genitori Rachele e Alfonso, il fratello Mario, il marito Simone, i suoceri, gli amici e, seppur non presente fisicamente per l'età, nonna Ida, da sempre vicina alla nipote durante il suo percorso.
In questo giorno per lei così importante, la neo dottoressa ha un pensiero anche per il suo percorso di scuole superiori, all'Istituto "Pantaleone Comite" di Maiori: «Dall'alberghiero all'università: laurea magistrale in scienze Pedagogiche. Diciamoci la verità: a 14 anni non abbiamo le idee chiare su cosa voler fare da grandi. La mia scelta di scuola superiore è stata molto sofferta, l'alberghiero non era quello che volevo fare ma per una serie di motivi inizio questo percorso col pensiero che dopo due anni avrei cambiato percorso.. quante volte mi sono sentita dire che ero sprecata lì, perché mi piaceva studiare e all'alberghiero "vanno solo quelli che non hanno voglia di studiare".. Comunque inizio il percorso e passano i due anni... e poi? Poi succede che ti affezioni. Mi legai così tanto al contesto, ai professori che non riuscii ad abbandonare. Stavo così bene. Ero serena e mi sono concentrata su quello. Ho mai pensato che stessi sbagliando tutto? Si molte volte, non sentivo quel percorso mio ma mi sono sempre impegnata al massimo in tutte le materie. Mi sono sempre sforzata di comportarmi bene e fare il mio dovere. Finita la quinta decido di provare il test di ammissione all'università. Provai due corsi di laurea, in entrambi ammessa. In tre anni mi laureo alla triennale ed oggi a 24 anni mi sono laureata alla magistrale in scienze pedagogiche. La mia tesi tratta di una metodologia didattica della Flipped Classroom. Il mio desiderio è di poter svolgere il corso di specializzazione per il sostegno (TFA) e di poter entrare un giorno nel contesto scolastico. Aiutare tutti quegli studenti che non si sentono abbastanza, per dirgli che in realtà sono abbastanza e che se vogliono possono farcela, sempre. Ma come sono arrivata fin qui? Ho avuto l'onore di conoscere durante le superiori professori/professoresse che mi hanno aiutato a tirare fuori il meglio di me, mi hanno aiutato a capire che valgo, che non devo avere paura, che se una cosa la desidero è possibile ottenerla ma sempre con impegno e sacrificio».
La redazione de Il Vescovado augura alla neo dottoressa Tigrini un futuro ricco di soddisfazioni personali e professionali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109836101
Era il 1975 quando Anna Cioffi e Pantaleone Amato, per tutti Gino, si scambiarono la promessa di una vita insieme. L’Italia si affacciava alla modernità: nasceva la riforma del diritto di famiglia, le donne conquistavano il diritto al divorzio, e in televisione andava in onda per la prima volta "Fatti...
Questa mattina, nella chiesa parrocchiale di Gete in Tramonti, si è vissuto un momento di intensa emozione e profondo significato ecclesiale. Al termine della solenne celebrazione eucaristica della Santa Pasqua, nel giorno della Risurrezione del Signore, il Parroco don Salvatore Lucibello ha dato lettura...
Novanta."Uh, aneme d’‘o priatorio!" - così ha esordito Sigismondo Nastri nel suo post pubblicato allo scoccare della mezzanotte del 17 aprile. E con l'autoironia e la profondità che lo contraddistinguono, ha aperto il suo cuore raccontando emozioni, ricordi e riflessioni di chi ha attraversato quasi...
Si è svolta ieri sera, 10 aprile, nell'aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare, una cerimonia sentita e partecipata per conferire un'onorificenza al dottor Aniello Tesauro, storico per eccellenza del borgo costiero. Un evento fortemente voluto dall'amministrazione comunale, che ha visto la presenza...
Si è conclusa con un successo straordinario la 32ª edizione del Campionato Mondiale della Pizza, ospitata dal 7 al 10 aprile 2025 al Palaverdi di Parma. Un evento che ha saputo unire tecnica, creatività e passione, attirando oltre 700 pizzaioli da più di 48 Paesi e oltre 6.000 visitatori, in quello che...