Tu sei qui: CuriositàSalvatore Quasimodo rapito dal fascino di Amalfi
Inserito da Mariarosaria Pisacane (redazionelda), lunedì 22 giugno 2020 22:12:28
di Mariarosaria Pisacane
Da un archivio storico spunta una foto in bianco e nero che ritrae due uomini intenti a passeggiare. A un osservatore poco attento potrebbe apparire un'immagine qualunque, ma non è così. L'insegna sullo sfondo è già di per sé decisiva a collocare geograficamente dove è stata scattata: siamo ad Amalfi, nel bel mezzo della scenografica Piazza Duomo, davanti all'ingresso della Pasticceria Pansa. Osserviamo, adesso, l'uomo sulla sinistra, vestito di scuro con cappotto lungo a doppio petto, cappello a bombetta, baffi corti e regolari: è Salvatore Quasimodo durante uno dei suoi soggiorni nella cittadina costiera, dove giunse per la prima volta il 20 gennaio 1966, invitato dal professor Giuseppe Liuccio (a destra nella foto), all'epoca presidente della locale Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo.
«Sono a casa mia. Qui respiro aria e profumo della mia Sicilia». Furono queste le prime parole pronunciate dal poeta siciliano, premio Nobel per la letteratura nel 1959, che strinse un rapporto di appartenenza con questa terra profondo e immediato: subiva il fascino di Amalfi, del brulicare di vitalità che si snoda in quel dedalo intricato di vicoletti, rue e supportici medievali, dove i raggi del sole riescono a fatica a penetrare illuminando balconi fioriti, edicole votive e piccole chiese. Agrumeti e limoneti rigogliosi, vanto dell'agricoltura costiera, che, sfidando il terreno impervio, accompagnano ancora adesso il crinale delle montagne che si spingono verso il mare senza soluzione di continuità. E poi gli elementi architettonici di influenza araba, commistione armonica di culture che avranno sicuramente riportato alla memoria le tante analogie con la sua Sicilia. Per Quasimodo, insomma, Amalfi era una seconda casa, un luogo a lui familiare a cui dedicò un elogio.
"Qui è il giardino
che cerchiamo sempre e
inutilmente dopo i luoghi
perfetti dell'infanzia.
Una memoria che avviene
tangibile sopra gli
abissi del mare, sospesa
sulle foglie degli aranci
e dei cedri sontuosi
negli orti pensili
dei conventi"
Proprio ad Amalfi, dove era stato invitato a presiedere la giuria di un premio di poesia, il 14 giugno 1968 Salvatore Quasimodo fu colto da un malore improvviso e morì all'hotel Cappuccini, nelle "stanze aperte al sole della vita, memore della felicità antica che sempre ispirò la sua poesia".
Anche Quasimodo, pertanto, rientra nel novero di personaggi illustri che erano frequentatori abituali della Pasticceria Pansa di Amalfi, così come Ibsen, Wagner e Longfellow: una lunga storia familiare che dal 1830 ha legato in maniera indissolubile il suo nome a una cittadina e a un'idea di pasticceria che, pur evolvendosi negli anni, non ha mai perso di vista la bussola della tradizione. Locale Storico d'Italia dal 2001, è un piccolo museo dell'ospitalità che assume le forme eleganti della facciata di inizio Novecento, con volte a crociera e arredi d'epoca che fanno da cornice a un'esperienza emotiva prima ancora che di gusto. Ha un certo sapore romantico il pensiero che quegli specchi dorati abbiano assistito ai più grandi cambiamenti della storia d'Italia, osservato il mutare delle mode e dei costumi dell'epoca, riflesso le immagini di intere generazioni di uomini e donne, protagonisti inconsapevoli di quasi due secoli di attività.
>Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1057153108
Atrani si conferma ancora una volta una delle mete predilette da brand e produzioni internazionali alla ricerca di scenari suggestivi e autentici. Da oggi, 15 aprile 2025, e fino al 17 aprile, il borgo della Costiera Amalfitana è il set scelto per la nuova campagna pubblicitaria di Octobre Editions,...
Nelle ultime settimane ha destato scalpore l’inserimento, all’interno della nuova classificazione ATECO 2025, del codice 96.99.92 "Altre attività di servizi alla persona n.c.a.", che - secondo la definizione europea recepita dall’Italia – comprende tra le altre anche "la fornitura o organizzazione di...
Una mattinata all'insegna della musica, della cultura e dell'incontro tra popoli ha animato Piazza Duomo ad Amalfi, trasformata per qualche ora in un palcoscenico internazionale grazie alla performance della Webmaster Groves High School Band, giunta direttamente dal Missouri, negli Stati Uniti. Guidati...
"Dal New York Times al Guardian: il Cilento si afferma tra le mete più belle d’Italia! Un segreto ben custodito fino a qualche tempo fa, oggi il Cilento è sotto i riflettori del turismo internazionale. The Guardian celebra questa terra straordinaria, collocandola al primo posto tra le destinazioni da...
Ci risiamo. La cultura "woke" ha trovato un nuovo bersaglio: i mattoncini Lego. Secondo un tour autoguidato proposto dallo Science Museum di Londra, il modo in cui i pezzi si incastrano - con perni sporgenti da un lato e fori dall'altro - sarebbe una rappresentazione binaria del genere, un concetto che...