Tu sei qui: CuriositàLondra, mattoncini Lego sotto accusa: per lo Science Museum sono simbolo del patriarcato
Inserito da (Admin), domenica 9 febbraio 2025 19:15:19
Ci risiamo. La cultura "woke" ha trovato un nuovo bersaglio: i mattoncini Lego. Secondo un tour autoguidato proposto dallo Science Museum di Londra, il modo in cui i pezzi si incastrano - con perni sporgenti da un lato e fori dall'altro - sarebbe una rappresentazione binaria del genere, un concetto che escluderebbe le identità non conformi e rafforzerebbe l'eteronormatività.
In pratica, secondo questa teoria, giocare con i Lego potrebbe inconsciamente trasmettere ai bambini che esistono solo due generi e che l'eterosessualità sia la norma. Un'affermazione che, inutile dirlo, ha sollevato un'ondata di perplessità e critiche, con molti che si chiedono se non si stia un po' esagerando nel voler leggere messaggi subliminali ovunque.
Viene spontaneo domandarsi: se i mattoncini Lego sono patriarcali, cosa dobbiamo dire delle prese elettriche? Da sempre chiamiamo "maschio" la spina con i perni e "femmina" la presa con i fori. Eppure, nessuno si è ancora indignato per questa presunta "oppressione elettrica". Non vorremmo dare idee, ma in un mondo dove la caccia ai simboli del patriarcato è sempre più sfrenata, non ci sorprenderemmo se anche le prese di corrente finissero sotto accusa.
Intanto, l'azienda Lego ha già dimostrato di essere attenta alle tematiche di inclusività. Nel 2021 ha lanciato il set "Everyone is Awesome", con minifigure dai colori dell'arcobaleno per celebrare la comunità LGBTQ+. Ma evidentemente non basta: il politicamente corretto non si accontenta e continua a scavare alla ricerca di nuovi "colpevoli", trasformando perfino un gioco amato da generazioni in un problema ideologico.
Forse, invece di smontare i Lego, dovremmo ricomporre un po' di buon senso.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10857107
Atrani, uno dei gioielli più preziosi del nostro territorio, è stato scelto per rappresentare il mese di agosto nel calendario 2025 dell'Arma dei Carabinieri, dedicato ai Borghi più belli d'Italia. Un riconoscimento che sottolinea il valore storico, artistico e paesaggistico di questo incantevole borgo,...
Stasera, 21 gennaio 2025, il cielo offrirà uno spettacolo imperdibile: sei pianeti del Sistema Solare saranno visibili contemporaneamente, un evento raro che affascinerà appassionati e curiosi in tutto il mondo. La cosiddetta "Parata di Pianeti" permetterà di osservare Marte, Giove, Urano, Nettuno, Venere...
Lo scorso 14 gennaio la cometa C/2024 G3 (ATLAS), la più luminosa del 2025, ha raggiunto la minima distanza dal Sole (perielio) e la massima luminosità, rendendosi chiaramente visibile dall'Italia. Ad immortalarla Simeone Pendolo, astrofotografo e socio dell'Associazione Tuscolana di Astronomia di Roma,...
La bellezza della Costiera Amalfitana, con i suoi panorami incantevoli e le iconiche curve della Statale 163, è diventata protagonista del nuovo spot della nuova Fiat 600 Hybrid. Azzurra come il mare che lambisce questa terra unica, l'auto sfreccia lungo i tornanti di una delle strade più suggestive...
Amalfi, 31 dicembre 2024 - Durante le notti invernali, il cielo sopra la Costiera Amalfitana regala uno spettacolo senza tempo: la costellazione di Orione si staglia sopra il mare e i borghi illuminati, creando una fusione straordinaria tra cielo e terra. Le fotografie presentate, realizzate dall'astrofotografo...