Tu sei qui: CuriositàLo scemo del villaggio al tempo di internet
Inserito da (redazionelda), martedì 23 ottobre 2018 16:16:43
di Raffaele Ferraioli
Uno dei guai più grossi arrecati da Internet alla società contemporanea è l'aver promosso lo scemo del villaggio a portatore di verità.
Questo personaggio strano, con difetti fisici piuttosto evidenti, parecchio stravagante, palesemente tonto, incarna una figura strana, un po' romantica, un po' patetica e finisce per rallegrare la vita dei suoi concittadini.
La gente lo sfotte, lo canzona, lo deride, ma in fin dei conti gli vuole bene. Da un po' di tempo a questa parte addirittura lo teme.
"I social network", assicura Umberto Eco, "concedono il diritto di parola a legioni di imbecilli che prima sparlavano davanti ai bar ma non riuscivano ad arrecare grossi danni alla collettività. Venivano messi subito a tacere. Ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. Siamo all'invasione degli imbecilli!"
Lo scemo del villaggio, con la sua limitata intelligenza, in maniera inconsapevole fa sue le ansie, i dubbi, le paure, le angosce della comunità. Diventa spesso un parafulmine, un capro espiatorio, sul quale i furbi scaricano tensioni, sensi di colpa, cattiverie.
Aristotele fondò finanche una Scuola per scemi del villaggio, considerando indispensabile e insostituibile questa figura nella convivenza civile. Un ruolo per certi aspetti utile per il mantenimento degli equilibri sociali.
Dentro ogni villaggio c'è, quindi, uno scemo tollerato, nutrito, accolto più o meno da tutti. Un senza palle, bugiardo, incapace, un po' bullo e buffone, Lo si riconosce a vista d'occhio: sosta di solito davanti al bar, dorme sulle panchine, frequenta a tempo perso il salone del barbiere. Gira per il paese parlottando, borbottando, pronunciando frasi insensate. Urina per le strade, cammina su e giù, ciondolando, con le mani dietro la schiena, l'una a stringere il polso dell'altra.
Pone domande ma non pretende risposte, non le chiede, non le ascolta, non gli interessano, non sa che farsene. Lui non è capace di ragionare, di confrontarsi, di controbattere, sa solo pontificare, sentenziare.
Le sue esternazioni sono fatte di notizie appena orecchiate, i suoi ragionamenti sono sgangherati, i suoi pettegolezzi gli sono stati inculcati da vigliacchi che lo strumentalizzano, lo usano per mantenere l'anonimato. E' questa la sua funzione di "utile idiota" sempre pronto a diffondere falsità, malignità, restando impunito perché ritenuto un povero balordo, un mentecatto, "nu malato ‘e cervello ca nun sape chello ca dice".
Da simili considerazioni emerge una verità inoppugnabile: lo scemo del villaggio svolge una funzione assai rilevante nella convivenza civile di una comunità e finisce per essere decisivo per l'equilibrio sociale nel villaggio globale.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101452105
Atrani si conferma ancora una volta una delle mete predilette da brand e produzioni internazionali alla ricerca di scenari suggestivi e autentici. Da oggi, 15 aprile 2025, e fino al 17 aprile, il borgo della Costiera Amalfitana è il set scelto per la nuova campagna pubblicitaria di Octobre Editions,...
Nelle ultime settimane ha destato scalpore l’inserimento, all’interno della nuova classificazione ATECO 2025, del codice 96.99.92 "Altre attività di servizi alla persona n.c.a.", che - secondo la definizione europea recepita dall’Italia – comprende tra le altre anche "la fornitura o organizzazione di...
Una mattinata all'insegna della musica, della cultura e dell'incontro tra popoli ha animato Piazza Duomo ad Amalfi, trasformata per qualche ora in un palcoscenico internazionale grazie alla performance della Webmaster Groves High School Band, giunta direttamente dal Missouri, negli Stati Uniti. Guidati...
"Dal New York Times al Guardian: il Cilento si afferma tra le mete più belle d’Italia! Un segreto ben custodito fino a qualche tempo fa, oggi il Cilento è sotto i riflettori del turismo internazionale. The Guardian celebra questa terra straordinaria, collocandola al primo posto tra le destinazioni da...
Ci risiamo. La cultura "woke" ha trovato un nuovo bersaglio: i mattoncini Lego. Secondo un tour autoguidato proposto dallo Science Museum di Londra, il modo in cui i pezzi si incastrano - con perni sporgenti da un lato e fori dall'altro - sarebbe una rappresentazione binaria del genere, un concetto che...