Tu sei qui: CronacaClan Fabbrocino, autoriciclaggio e bancarotta fraudolenta: sequestrati circa 340mila euro
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 23 ottobre 2024 16:18:46
In data odierna, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Salerno, nell'ambito di un'indagine di polizia giudiziaria in materia di reati fallimentari coordinata da questo Ufficio, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di una misura cautelare personale e reale. In particolare, il G.I.P., su richiesta di questa Procura, ha disposto la misura interdittiva del divieto di esercitare l'attività imprenditoriale per la durata di un anno nei confronti di A. F. (cl. 84), al quale vengono contestati i reati di autoriciclaggio, di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale, oltre che la sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.
Risultano, altresì, indagati per i medesimi reati tributari e fallimentari, G. F. (cl. 48) ed E. D. F. (cl. 56) e nei confronti di una società è stato disposto il sequestro preventivo di saldi attivi di conto corrente e titoli per un importo complessivo di circa 340.000 euro. Le indagini, condotte dal Nucleo di Polizia Economico - Finanziaria della Guardia di Finanza di Salerno, hanno riguardato, in una prima fase, il fallimento della FAGEL s.r.l. operante nel settore del commercio e distribuzione all'ingrosso di prodotti congelati e surgelati di noti marchi del settore nelle aree di Salerno, costiera amalfitana e agro-nocerino-sarnese.
Secondo la ricostruzione operata da questo Ufficio ed avallata, allo stato, dal Giudice per le Indagini Preliminari, lo stato di crisi di tale società sarebbe stato causato dal trasferimento del patrimonio immobiliare ed aziendale ad altre persone giuridiche riconducibili sempre agli stessi indagati, tra cui la "FRATELLI FABBROCINO S.r.l.", facendo venire meno, in tal modo, le garanzie poste a tutela dei creditori.
Gli accertamenti eseguiti anche su quest'ultima società, successivamente dichiarata fallita, hanno fatto emergere, sempre secondo l'ipotesi accusatoria, l'inattendibilità delle scritture contabili e il mancato deposito di altre, la distrazione di parte dei beni societari e di diversi automezzi.
Le stesse condotte sarebbero state poi finalizzate ad impiegare alcuni beni provento di reato in una terza società, la GRUPPO FABBROCINO s.r.l. e a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di riscossione coattiva da parte dell'amministrazione finanziaria, a fronte dei debiti tributari maturati dalla FRATELLI FABBROCINO s..r.l..
In relazione alla tipologia di misura applicata ad A. F. - meno afflittiva di quella richiesta dall'Ufficio di Procura - è stato presentato appello ai sensi dell'art. 310 c.p.p..
Si evidenzia che il richiamato provvedimento cautelare è stato emesso sulla base degli elementi probatori acquisiti in fase di indagini preliminari, pertanto, in attesa di giudizio definitivo, sussiste la presunzione d'innocenza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101412101
Operazione congiunta nella notte dell'8 aprile tra la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza: le forze dell'ordine hanno proceduto al fermo di tre cittadini egiziani, accusati di aver agevolato l'ingresso clandestino in Italia di 45 migranti di varie nazionalità. L'azione rientra nelle attività di...
Il Tribunale dei Ministri di Roma ha deciso di archiviare le accuse di peculato e rivelazione di segreto d'ufficio nei confronti dell'ex ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. La decisione, che arriva dopo sette mesi di indagini preliminari, ha segnato la fine di un capitolo giudiziario che aveva...
Nei giorni scorsi, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Benevento ha effettuato un'importante operazione di contrasto al contrabbando di prodotti succedanei del tabacco. L'attività si inserisce nell'ambito del costante monitoraggio del territorio volto a tutelare la legalità economico-finanziaria...
Maxi operazione antidroga della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno, che nella giornata odierna ha eseguito 14 ordinanze di custodia cautelare su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia. I soggetti coinvolti sono accusati, a vario titolo, di associazione a delinquere finalizzata...
Un pomeriggio da incubo quello di oggi, lunedì 8 aprile, sulla Statale 163 "Amalfitana", dove il traffico è andato completamente in tilt. Nel primo pomeriggio l'intera arteria costiera è rimasta bloccata in entrambi i sensi di marcia, causando disagi a residenti, pendolari e turisti. Complice la splendida...