Tu sei qui: Territorio e AmbientePremio Francesca Mansi per l’Ambiente, gli “adulti di domani” della Costiera Amalfitana chiamati alla mobilitazione
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 15 marzo 2024 12:56:41
Il bando del Premio Francesca Mansi per l'ambiente è già da tempo sui banchi degli alunni delle scuole della Costiera amalfitana. L'ottava edizione promossa dalle associazioni Italia Nostra Salerno, Club per l'Unesco di Amalfi ed Acarbio, dal titolo "L'altra mia Costiera. Resiliente e sostenibile" che prevede il termine della presentazione dei lavori entro il 10 maggio, ha molti elementi di novità.
Intanto gli studenti potranno utilizzare qualsiasi approccio al tema: linguistico letterario, storico artistico, scientifico tecnologico e anche gastronomico. E per chi vorrà cimentarsi con le lingue straniere, gli elaborati potranno essere redatti in parte anche in inglese o altra lingua di studio, che rappresentano al giorno d'oggi un passo fondamentale per partecipare attivamente alla "comunità globale", aiutando a superare barriere culturali e linguistiche soprattutto in un territorio dove arrivano turisti da tutto il mondo.
I ragazzi sono così stimolati dal tema "L'altra mia Costiera" anche a raccogliere testimonianze, a parlare con anziani, artigiani, pescatori e chiunque abbia una bella storia da raccontare.
E soprattutto vengono invitati a sollecitare riflessioni e proposte riguardo l'abbandono dei terrazzamenti, la tutela della biodiversità, i grandi temi legati al cambiamento climatico ed allo sviluppo sostenibile. Potranno - ecco un altro elemento di novità - progettare anche un'iniziativa concreta che coinvolga, entro l'anno corrente, i giovani e tutta la comunità locale nella salvaguardia dell'ambiente.
«Non c'è dubbio che il paesaggio e le emergenze ambientali - dichiara Michela Manzoni, presidente del Premio - siano tra le "mission" delle scuole di ogni ordine e grado. In un momento in cui la consapevolezza ambientale è cruciale, è responsabilità delle istituzioni educative promuovere l'impegno attivo degli studenti nella salvaguardia del nostro ambiente e nel ricordo di una ragazza che ha perso la vita in un evento tragico che ha evidenziato l'estrema fragilità del territorio».
Nonostante siano passati quasi quattordici anni, sembra ieri quando quel pomeriggio del 2010 sconvolse l'intera Costiera amalfitana.
«Questo Premio è come una fiamma da continuare ad alimentare giorno dopo giorno, anno dopo anno - afferma Mariateresa Mansi, componente della commissione del Premio - Testimonianza concreta che una morte come quella di mia sorella Francesca non resti solo nella memoria e nei ricordi di chi ha vissuto quel 9 settembre, ma possa essere monito per i nostri giovani, futuri adulti di questo splendido ma fragile territorio come la Costiera amalfitana. Attraverso di esso possano conoscerlo e amarlo ancora di più per poterlo poi rispettare e tutelare. Solo così un ricordo resterà vivo, e la morte di una giovane strappata così violentemente alla vita potrà forse avere un senso».
ll tema di quest'anno riflette l'importanza di un approccio olistico alla conservazione del paesaggio culturale, sul legame profondo tra natura e attività umana, e sull'urgente necessità di adottare pratiche sostenibili per garantire un futuro migliore per le generazioni a venire, incentivando gli stessi studenti nel prendere coscienza dell'importanza della sostenibilità e della tutela dell'ambiente. Perché in un territorio fragile come la Costiera amalfitana, la sensibilizzazione è fondamentale per prevenire danni irreversibili all'intero ecosistema.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105016105
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...