Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Agata vergine e martire

Date rapide

Oggi: 5 febbraio

Ieri: 4 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

La Pasticceria Pansa di Amalfi resterà chiusa per un breve periodo. Nell'attesa restate connessi con il sito ufficiale e i loro social www.pasticceriapansa.itCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàHotel Casa Angelina a Praiano, albergo 5 stelle lusso ricerca figure professionali per potenziare il suo staffSal De Riso Costa d'Amalfi, da oggi puoi preordinare il cuore più dolce, per la tua amata o il tuo amatoLa pasticceria Gambardella di Minori riaprirà presto con tante dolci sorpreseConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e Ambiente

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

<<<...8990919293949596979899100101102103>>>

Positano, 1° giugno riapre il museo della Villa Romana

Inserito da (redazionelda), sabato 29 maggio 2021 20:26:36

Positano, 1° giugno riapre il museo della Villa Romana

Da martedì 1° giugno riapre al pubblico il MAR-Museo Archeologico Romano di Positano. Sarà di nuovo possibile, rispettando i protocolli di sicurezza dettati dal Comitato Tecnico Scientifico per l'emergenza Covid-19, visitare lo splendido triclinium con il ciclo di affreschi romani in quarto stile pompeiano del I secolo d.C., la cripta superiore di età medievale e i preziosi reperti archeologici di età romana recuperati...

Tramonti riparte dalla cultura. Lunedì la presentazione del premio Tagliafierro

Inserito da (redazionelda), sabato 29 maggio 2021 16:51:27

Tramonti riparte dalla cultura. Lunedì la presentazione del premio Tagliafierro

Tramonti riparte dalla cultura. Il Premio Artistico Letterario Città di Tramonti "Pietro Tagliafierro" sarà presentato lunedì 31 maggio 2021 alle 10.00 al Comune. Si tratta dei primi appuntamenti previsti nella cittadina che è il polmone verde della Costiera Amalfitana per la stagione estiva 2021, promossi nel rispetto dei protocolli sanitari. Poesia in italiano e in vernacolo, opere d'arte e cortometraggi potranno essere...

Tutela il Tuo Territorio

Dissesto idrogeologico: pericoli “minori”, preludio ai disastri

Sapere diffuso e partecipazione attiva a tutela del territorio

Inserito da (redazionelda), giovedì 27 maggio 2021 08:47:08

Dissesto idrogeologico: pericoli “minori”, preludio ai disastri

di Andrea Della Pietra* Il dissesto idrogeologico è un problema ben noto agli abitanti della Costiera Amalfitana, abituati da secoli a convivere con frane, alluvioni, colate di fango, smottamenti, incendi, crolli di massi. Eventi "estremi" o, con più frequenza, di minore entità, rappresentano uno dei principali rischi per la popolazione e per l'ecosistemadell'intera area,molto vulnerabile. I primi hanno un grande risalto...

Sapere diffuso e partecipazione attiva a tutela del tuo territorio

Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello, con il supporto del Consiglio d’Europa, ha avviato due progetti europei che mirano a stimolare le comunità locali a segnalare le situazioni di pericolo “minori”

Inserito da (redazionelda), martedì 25 maggio 2021 15:54:48

Sapere diffuso e partecipazione attiva a tutela del tuo territorio

Quante volte, dopo un disastro, i media hanno registrato che "lo sapevamo, .... è già successo, .... avevamo avvertito, invano"? Una consapevolezza del pericolo tanto presente nelle comunità locali quanto del tutto inutilizzata. Uno "spreco" di conoscenze che, però, è quasi fisiologico: i politici intervengono per risolvere solo le situazioni di pericolo che hanno evidenza mediatica, ma la conoscenza che ne ha la comunità...

A un anno dal virus: Patrimoni UNESCO a confronto. Resilienza e ripartenza

Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali, l’Associazione Beni Italiani del Patrimonio Mondiale e Rete delle grandi Macchine a spalla Patrimonio UNESCO.

Inserito da (redazionelda), domenica 23 maggio 2021 11:03:24

A un anno dal virus: Patrimoni UNESCO a confronto. Resilienza e ripartenza

Un anno duro, segnato dalla paura del nemico invisibile, dal ritmo dei lockdown, dalla sospensione di una "normale" quotidianità, dalle restrizioni imposte dall'emergenza che hanno segnato profondamente gli individui, così come le comunità. I limiti alla partecipazione e quindi alla vitalità stessa dei patrimoni culturali - sia per ciò che riguarda la salvaguardia, la valorizzazione e la promozione dell'immateriale che...

#RestArting a Sorrento, Amalfi e Casamicciola Terme d’Ischia con l’Henrik Ibsen Day

Oggi, domenica 23 maggio, un tour sui luoghi campani dove il drammaturgo norvegese compose le sue opere

Inserito da (redazionelda), domenica 23 maggio 2021 10:54:45

#RestArting a Sorrento, Amalfi e Casamicciola Terme d’Ischia con l’Henrik Ibsen Day

Sorrento, Amalfi e Casamicciola Terme, sull'isola di Ischia, di intesa con la città norvegese di Skien, città natale di Henrik Ibsen, oggi, domenica 23 maggio, la figura e l'opera del drammaturgo, poeta e regista teatrale con una giornata di iniziative nel segno del #RestArting. L'Henrik Ibsen Day, che si celebra ogni 23 maggio, anniversario della morte, nei luoghi dove ha soggiornato e scritto, o che ne rappresentano...

Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali all'apertura degli Stati Generali del Patrimonio Italiano

Inserito da (redazionelda), giovedì 20 maggio 2021 17:24:03

Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali all'apertura degli Stati Generali del Patrimonio Italiano

Il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali che ha sede a Ravello è stato invitato alla seduta di apertura degli Stati Generali del Patrimonio Italiano presso Villa Lubin a Roma, sede del CNEL, che ha patrocinato l'iniziativa. Dopo gli interventi introduttivi del Presidente del CNEL On. Prof. Tiziano Treu e del Prof. Ivan Drogo Inglese, che quale Presidente di AssoPatrimonio ha ideato l'evento e ne ha curato...

18 maggio, oggi è la Giornata internazionale dei musei

Inserito da (redazionelda), martedì 18 maggio 2021 11:15:54

18 maggio, oggi è la Giornata internazionale dei musei

Si celebra il 18 maggio, in tutto il mondo, la 'Giornata internazionale dei musei', dedicata quest'anno al tema 'Il futuro dei musei: rigenerarsi e reinventarsi', argomento particolarmente attuale visti gli effetti della pandemia da Covid-19 su tutto il settore culturale. Fu istituita nel 1977 a Mosca durante l'Assemblea Generale dell'International Council of Museums (ICOM), la principale organizzazione internazionale...

La Campania agli Stati Generali del patrimonio Italiano, Andria tra i delegati

Inserito da (redazionelda), giovedì 13 maggio 2021 13:13:08

La Campania agli Stati Generali del patrimonio Italiano, Andria tra i delegati

Sono stati resi noti i primi (otto) nomi dei Delegati che rappresenteranno il patrimonio della Campania agli stati generali del patrimonio italiano. Si tratta di Alfonso Andria, ex senatore e attuale presidente del Centro Universitario Europeo Beni Culturali, Antonio Bottiglieri presidente di Scabec la società campana dei beni culturali, Felice Casucci assessore al turismo della Regione Campania, Riccardo D'Andria di...

L'endorsement

De Masi su Repubblica: «Scurati ideale per la Fondazione Ravello»

Il sociologo: «Si tratta di un docente universitario e scrittore di fama internazionale che risiede periodicamente nel paese fin dall' infanzia, ne è cittadino onorario, ne conosce l'antropologia, il valore e gli aspetti critici»

Inserito da (redazionelda), mercoledì 5 maggio 2021 19:30:43

De Masi su Repubblica: «Scurati ideale per la Fondazione Ravello»

"Scurati ideale per la Fondazione Ravello". Parola di Domenico De Masi, padre della Fondazione Ravello e primo presidente, che spiega le ragioni della scelta vincente in un articolo di fondo delle pagine culturali di Repubblica oggi in edicola (che si pubblica integralmente di seguio). Un endorsement, quello allo scrittore e intellettuale cittadino onorario di Ravello, che benedice il nuovo corso dell'ente che negli ultimi...

Pompei, per Gabriel Zuchtriegel primo giorno da direttore del Parco Archeologico

Inserito da (redazionelda), giovedì 8 aprile 2021 18:53:51

Pompei, per Gabriel Zuchtriegel primo giorno da direttore del Parco Archeologico

Primo giorno ufficiale a Pompei per il neo direttore generale del Parco Archeologico, Gabriel Zuchtriegel, nominato il 20 febbraio scorso dal Ministro della Cultura, Dario Franceschini, in successione a Massimo Osanna, attuale Direttore Generale dei Musei Statali. La sua nomina è stata controfirmata ieri dal Ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta. Il nuovo direttore è stato scelto tra i 44 candidati,...

"Il segno, la matrice", la mostra online del Museo-FRaC

Aspetti della grafica d'arte del XX secolo, dedicata all'incisione del Novecento, curata da Pasquale Ruocco

Inserito da (redazionelda), giovedì 18 marzo 2021 09:40:11

"Il segno, la matrice", la mostra online del Museo-FRaC

Sabato 20 marzo alle 18:00, apre al pubblico on line, sui canali digitali del Museo FRaC e del Comune di Baronissi, la mostra "Il segno, la matrice". Aspetti della grafica d'arte del XX secolo dedicata all'incisione del Novecento, curata da Pasquale Ruocco. La mostra, che rientra nella rassegna "Contemporanea 2020: le arti, l'oggetto", è stata finanziata dalla Regione Campania (Iniziative per la valorizzazione patrimonio...

Slow Food lancia il nuovo itinerario in Costa d’Amalfi

Una serie di esperienze del gusto e dell'artigianato da vivere lungo la Costiera Amalfitana che accompagnano il viaggiatore alla lenta scoperta dell’essenza autentica del territorio

Inserito da (redazionelda), giovedì 4 marzo 2021 11:56:00

Slow Food lancia il nuovo itinerario in Costa d’Amalfi

Debutta oggi on line l'itinerario Slow Foodi ideato per la Costa d'Amalfi e promosso dal Distretto Turistico Costa d'Amalfi. Una serie di tappe che attraversano tutta la costa: da Positano ad Amalfi, da Ravello a Tramonti, da Maiori a Cetara, fino a Vietri sul Mare. Costa d'Amalfi si inserisce all'interno di una progettazione più ampia, in cui gli attori del territorio sono selezionati secondo le linee guida di Slow Food...

Pompei, Gabriel Zuchtriegel è il nuovo direttore del Parco Archeologico

Inserito da (redazionelda), sabato 20 febbraio 2021 12:02:52

Pompei, Gabriel Zuchtriegel è il nuovo direttore del Parco Archeologico

Gabriel Zuchtriegel è il nuovo direttore del Parco Archeologico di Pompei. Lo ha annunciato il ministro della Cultura, Dario Franceschini, alla sua prima uscita pubblica oggi al Colosseo, nel terzo mandato alla guida del dicastero del Collegio romano. Trentanove anni, studi e specializzazione in archeologia classica, una tesi di dottorato sul sito archeologico di Gabi, Zuchtriegel guida dal 2015 il parco archeologico...

Museo Madre, Laura Valente: «Lo lascio risanato nei conti»

Inserito da (redazionelda), giovedì 18 febbraio 2021 16:38:50

Museo Madre, Laura Valente: «Lo lascio risanato nei conti»

A tre anni dalla nomina di Laura Valente a presidente della Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee con decreto presidenziale è scaduto il mandato del Cda. Il 17 febbraio il decreto di nomina del nuovo consiglio di amministrazione. «Lascio un Museo Madre risanato nei conti nonostante due lockdown per l'emergenza Covid19, un comitato scientifico di alto profilo, che ringrazio, un chiaro indirizzo di inclusione...

Minori, progetto da 5 milioni per i restauri della Villa Romana

Si comincerà con indagini approfondite, volte a risolvere le maggiori criticità. Poi il primo intervento di restauro estensivo

Inserito da (redazionelda), giovedì 18 febbraio 2021 07:39:08

Minori, progetto da 5 milioni per i restauri della Villa Romana

La Villa Marittima Romana di Minori è al centro di un progetto di recupero della soprintendenza di Salerno e Avellino. Dopo un lungo periodo di carenza fondi per la manutenzione ordinaria, il sito archeologico risalente al primo secolo avanti Cristo, spettacolare residenza che disponeva anche di un triclinio-ninfeo decorato, è beneficiario di un finanziamento comunitario da quasi 5 milioni per gli interventi di restauro...

La Divina: prendila alle spalle!

Inserito da (redazionelda), giovedì 18 febbraio 2021 07:09:59

La Divina: prendila alle spalle!

di Raffaele Ferraioli* La frana verificatasi un paio di settimane fa ad Amalfi, oltre a confermare la fragilità del nostro territorio, ha causato l'interruzione della statale amalfitana riproponendo un problema ormai cronico: l'inadeguatezza del sistema di mobilità di questa area e la conseguente necessità di ridistribuire i flussi di traffico in una logica raziocinante e in attesa che venga realizzata la tanto attesa...

Pericolo frane in Costiera Amalfitana: nasce la pagina “Tutela il Tuo Territorio” per le segnalazioni dei cittadini

Inserito da (redazionelda), lunedì 15 febbraio 2021 12:51:43

Pericolo frane in Costiera Amalfitana: nasce la pagina “Tutela il Tuo Territorio” per le segnalazioni dei cittadini

Molti dei disastri che hanno colpito la Costiera Amalfitana negli ultimi decenni si sarebbero potuti evitate se il territorio fosse stato regolarmente "manutenuto": se i torrenti fossero stati liberati da rami e detriti, le canalizzazioni non a tenuta riparate, le macere crollate ricostruite, il sottobosco ripulito, i costoni risanati eliminando i massi in bilico. E molti degli abitanti erano ben consapevoli dei rischi,...

Provolone del Monaco Dop, la produzione cresce del 10%

Presidente Consorzio De Simone: «Aumenta domanda prodotti qualità»

Inserito da (redazionelda), martedì 9 febbraio 2021 13:26:23

Provolone del Monaco Dop, la produzione cresce del 10%

«Per accontentare una platea in continua ascesa hanno intensificato gli sforzi anche i nostri casari che, nel pieno rispetto del disciplinare di produzione, sono riusciti, rimboccandosi le maniche, a fare crescere la produzione del 10%. Abbiamo chiuso il 2020 sfiorando i 150.000 chilogrammi di prodotto, un bel risultato». E' quanto evidenzia Giosuè De Simone, presidente del Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco...

Scurati sul CorSera: «Frana Amalfi, la fatalità non abita qui»

«Basta con la retorica della bellezza paradisiaca: dietro la cartolina c’è una realtà non solo fragile ma complessa, contraddittoria e anche decadente» sostiene lo scrittore

Inserito da (redazionelda), domenica 7 febbraio 2021 10:41:36

Scurati sul CorSera: «Frana Amalfi, la fatalità non abita qui»

Riprendiamo la riflessione dello scrittore Antonio Scurati, cittadino onorario di Ravello, pubblicata sul Corriere della Sera di oggi, domenica 7 febbraio, dopo il crollo di Amalfi. Un articolo in cui il Premio Strega 2019 e cittadino onorario di Ravello regala un'analisi lucida e realistica della condizione della Costa d'Amalfi - che ben conosce - in relazione al fenomeno del rischio idrogeologico e dell'incuria del...

<<<...8990919293949596979899100101102103>>>