Tu sei qui: Territorio e AmbienteLunedì torna "SorrentoOrangeWeek" contro lo spreco alimentare
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 15 febbraio 2024 11:28:54
Dopo il successo dello scorso anno, a partire da lunedì19 febbraio, SorrentoOrangeWeek ripropone l'iniziativa riservata agli allievi delle scuole primarie e secondarie di primo grado dei Comuni di Sorrento, Piano di Sorrento e Massa Lubrense.
Ai giovani studenti si richiede di elaborare ricette antispreco, realizzate con ingredienti di recupero e, in particolare, con le arance sorrentine (bionda sorrentina e arancia amara).
Unici requisiti richiesti, la creatività e il desiderio di mettersi in gioco, utilizzando quelle parti degli ingredienti che, solitamente, vengono scartate oppure dando nuova vita agli avanzi presenti in frigorifero.
Lo scopo, oltre che ludico, è di sensibilizzare i più giovani su un tema di grande importanza e attualità: ogni anno, in tutto il mondo, viene sprecato circa un terzo del cibo prodotto.
In Italia si parla di una perdita annua di 8,65 milioni di tonnellate di cibo ovvero 146 chili pro capite, con il 73% dello spreco che si verifica in casa.
Alla luce di questi numeri, l'obiettivo europeo è quello dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030, sia nella vendita al dettaglio che da parte dei consumatori.
Penisolaverde, società di servizi attiva in Penisola sorrentina, ideatrice e promotrice di SorrentoOrangeWeek, ha come obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare una ampia platea di studenti, partendo dal risultato dello scorso anno, quando gli elaborati pervenuti furono circa 130, indice della grande attenzione con la quale i più giovani si avvicinano al tema del food waste.
I dettagli relativi alle modalità di partecipazione al concorso verranno comunicati a tutte le scuole coinvolte nell'iniziativa.
Agli studenti, che potranno creare gruppi di lavoro e, per i più piccoli, coinvolgere parenti e genitori, si richiede di elaborare una ricetta e di testimoniarne i passaggi, in formato fotografico o video.
Le 5 migliori ricette verranno realizzate a cura dagli studenti dell'indirizzo Enogastronomia e Ospitalità alberghiera dell'Istituto Polispecialistico San Paolo di Sorrento e premiate nel corso di una cerimonia pubblica, in programma a maggio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101310106
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...