Tu sei qui: Territorio e AmbienteIsca, al via la valorizzazione dell'isola che fu di Eduardo De Filippo
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 15 marzo 2024 08:08:52
L'isola che fu del grande Eduardo De Filippo, per la prima volta nella sua storia recente, sarà fruibile anche per attività di interesse pubblico. È stata firmata ieri mattina a Napoli presso il Palazzo Reale, in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, una convenzione tra i nuovi proprietari dell'Isca, il Ministero della Cultura, la Soprintendenza area metropolitana di Napoli, l'Amp Punta Campanella, il comune di Massa Lubrense, il Parco Regionale dei Monti Lattari e la Fondazione Monti Lattari.
Obiettivo, la valorizzare di un sito di grande valore naturalistico e archeologico. L'accordo prevede una serie di progetti finalizzati alla fruizione pubblica dell'isolotto, tra cui visite guidate, azioni di conservazione e restauro archeologico, attività di sensibilizzazione ed educazione ambientale.
"Per la prima volta nella sua storia recente, l'Isca, che è sempre stato un bene privato, avrà una valenza anche per il pubblico" sottolinea Lucio Cacace, Presidente dell' Amp Punta Campanella.
L'Isca è stata la dimora estiva di Eduardo De Filippo dagli anni '50- quando l'acquistò da Vittorio Astarita- fino alla sua morte. Un sito che è sempre stato di proprietà privata e mai accessibile al pubblico. Ma la presenza dell'uomo sull'isolotto ha una storia più antica: sono presenti, infatti, importanti resti archeologici di una villa di epoca romana, con cisterna e due ninfei.
Un paio di anni fa, gli eredi di Luca De Filippo, figlio del grande Eduardo, hanno messo in vendita la piccola isola per una cifra di circa 10ml di euro. L'Amp Punta Campanella e il comune di Massa Lubrense provarono a esercitare il diritto di prelazione, chiedendo finanziamenti ai ministeri dell'Ambiente e dei Beni Culturali. Ma l'entità dell'importo dovuto per l'acquisto non consentì di portare a termine l'operazione. E l'Isca è stata cosi ceduta a due noti imprenditori di Positano, titolari dell'Antica Sartoria.
L'attenzione dell'Amp Punta Campanella sull'isolotto, che rientra nella Zona B del Parco Marino, però, è rimasta alta, con l'obiettivo di trovare un'intesa che coniugasse l'interesse privato con quello pubblico. Un accordo che è stato trovato grazie alla disponibilita dei proprietari e al lavoro portato avanti dalla Soprintendenza di Napoli che, negli ultimi mesi, ha approfondito le ricerche archeologiche sull'isola con il restauro conservativo dei resti di epoca romana, sotto la supervisione del soprintendente Mariano Nuzzo e del responsabile del sito archeologico Luca Di Franco.
"Sin dall'inizio, dal momento in cui le nostre richieste di finanziamento per esercitare il diritto di prelazione non sono state accolte per i costi davvero ragguardevoli, abbiamo aperto un dialogo diretto con i nuovi proprietari, per cercare una strada comune per la valorizzazione di questo straordinario patrimonio- prosegue il Presidente dell'Amp Punta Campanella, Lucio Cacace-Un modo per rendere possibile una fruizione pubblica di un bene privato. Grazie ai proprietari e alla Soprintendenza, siamo riusciti ad ottenere, insieme al comune di Massa Lubrense, un risultato molto importante. Questo è solo un primo passo- conclude Cacace- Seguiranno ulteriori azioni per definire altri progetti e attività che vedranno protagonista la splendida Isca".
L'accordo è stato voluto fortemente anche dal comune di Massa Lubrense, nel cui territorio ricade l'Isca, a poca distanza dal fiordo di Crapolla, altro gioiello naturalistico tutelato dall'Amp Punta Campanella.
"Un accordo storico che restituisce alla pubblica fruizione, sebbene adeguatamente regolamentata, uno scorcio unico del nostro territorio, sia sotto il profilo paesaggistico ambientale sia per la valenza archeologica del sito- il commento dell'Assessore alla Cultura del Comune di Massa Lubrense, Sergio Fiorentino-Un accordo frutto della sinergia tra enti e privato che rappresenta il viatico di un ormai intrapreso rapporto collaborativo che sicuramente, e a breve, darà altri risultati significativi".
Per il Soprintendente Mariano Nuzzo "l'accordo rappresenta un passo importante verso la salvaguardia e la valorizzazione di un patrimonio unico nel suo genere, testimoniando l'importanza della collaborazione tra istituzioni e soggetti privati per la tutela del nostro patrimonio storico e ambientale".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101315101
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...