Tu sei qui: Territorio e AmbienteDal 28 febbraio ANAS riavvia l’intervento di stabilizzazione dei costoni rocciosi sulla SS163 “Amalfitana”
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 23 febbraio 2024 08:54:22
È stato riavviato l'intervento per la stabilizzazione dei costoni rocciosi incombenti sulla strada statale 163 "Amalfitana", nei territori comunali di Amalfi, Conca dei Marini, Furore e Positano, in provincia di Salerno. Anas, infatti, ha consegnato i lavori all'impresa Rogu Costruzioni Srl con sede in Catanzaro (CZ), nel rispetto dei tempi tecnici e di Legge previsti, a seguito della risoluzione del precedente contratto d'appalto, in danno al Consorzio affidatario.
L'intervento - per un investimento complessivo di oltre 5,5 milioni di euro, finanziati dalla Regione Campania - consisterà nell'esecuzione di attività, fino a 200 metri di quota, per l'ispezione, bonifica e disgaggio di parti instabili dei costoni, nell'apposizione di reti in aderenza e nell'installazione di reti paramassi sui versanti a monte della statale; l'ultimazione di tali lavorazioni - tecnicamente articolate, sia per la natura specialistica dei lavori, sia per l'orografia dei luoghi - permetterà di mitigare il rischio di dissesto idrogeologico nell'intera area.
Le attività prenderanno il via a partire dal prossimo mercoledì 28 febbraio, nel territorio comunale di Positano, con l'attivazione del senso unico alternato tra il km 10,660 ed il km 10,740, nella fascia oraria compresa tra le 7.00 e le 18.00, fino al prossimo 8 aprile, ad esclusione dei giorni festivi e del periodo pasquale compreso tra il 29 marzo ed il 2 aprile. I lavori proseguiranno, poi, nel territorio comunale di Furore, secondo un calendario in fase di definizione, previa comunicazione agli Enti Locali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101613107
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...