Tu sei qui: Territorio e AmbienteANPCI Campania: dopo Atrani e Furore anche Positano entra nel direttivo
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 13 febbraio 2025 17:11:48
Si è riunito questa mattina, presso la sede di Napoli, il direttivo regionale di ANPCI Campania, l'associazione nazionale che raggruppa i comuni fino a 5mila abitanti. Alla presenza del presidente regionale Zaccaria Spina e del vice-presidente nazionale Arturo Manera, si è proceduto a cooptare all'interno del direttivo stesso, il sindaco del comune di Positano Giuseppe Guida, di Camigliano Antonio Veltre, di Pastorano Vincenzo Russo e di Sant'Arcangelo Trimonte Felice Iammarino.
Tra le altre cose, il direttivo ha tenuto una riunione di aggiornamento in ordine ad iniziative in essere relative agli enti locali campani, con il presidente della Prima Commissione Consiliare Permanente del Consiglio regionale che tra le varie competenze ha anche le autonomie locali e i piccoli comuni ed affari istituzionali.
A seguire, sono state affrontate, nel dibattito, le problematiche relative alla gestione del rischio amianto sul territorio comunale, ed alcune di stretta attualità contenute nella attuale agenda politica nazionale, in relazione alla semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative e al federalismo fiscale, entrambe all'esame del Governo e del Parlamento.
Il direttivo ha inoltre discusso delle criticità inerenti il Piano di Utilizzazione delle Aree Demaniali (PUAD) approvato dalla Regione Campania, sollevate dai comuni di Atrani, Furore e Positano. Le problematiche evidenziate riguardano potenziali effetti negativi sui territori costieri, con particolare riferimento alla regolamentazione delle aree demaniali marittime. Già lo scorso anno, tali disposizioni hanno generato difficoltà per alcuni comuni costieri, soprattutto in merito alla gestione delle spiagge
libere attrezzate. Per affrontare tali questioni, verrà predisposto un documento ufficiale che sarà sottoposto agli organi regionali competenti al fine di risolvere le criticità segnalate.
"Il direttivo - spiega il presidente Spina - ha infine inteso rivolgere i propri ringraziamenti alla Presidente nazionale di ANPCI Franca Biglio, e alla governance nazionale dell'associazione, che ci permette di dare voce alle nostre istanze e manifestare in tutte le sedi le nostre esigenze, che necessitano di un trattamento specifico e differenziato rispetto alle normative che invece investono gli agglomerati urbani e le città metropolitane".
Tra i componenti del direttivo presenti alla riunione, i sindaci di Atrani (Michele Siravo), Casola di Napoli (Alfredo Rosalba), Furore (Giovanni Milo), Casalbore (Emilio Salvatore), Baia e Latina (Giuseppe Di Cerbo), San Nicola Baronia (Giuseppe Moriello) e Ciorlano (Silvio Vendettuoli).
Il sindaco di Positano Giuseppe Guida ha rilasciato la seguente dichiarazione: "È con grande piacere e soddisfazione che accolgo la mia nomina nel Direttivo Regionale dell'A.N.P.C.I. (Associazione Nazionale Piccoli Comuni d'Italia), che andrò a condividere con i Sindaci costieri di Atrani e Furore. L'ANPCI rappresenta un punto di riferimento fondamentale per tutti i comuni fino a 5.000 abitanti.
Accolgo questo nuovo incarico con grande entusiasmo, pronto ad offrire il mio contributo al servizio delle nostre comunità. Solo attraverso l'unione e le sinergie è possibile affrontare tematiche rilevanti e raggiungere risultati importanti per i nostri territori. Un sentito ringraziamento alla Presidente Nazionale ANPCI Franca Biglio, al Presidente regionale Campania Avv. Zaccaria Spina e a tutto il Direttivo Regionale ANPCI."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102611109
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...
Un avvistamento rarissimo ed eccezionale questa mattina nel mare dell'Amp Punta Campanella. Quella che con grandissima probabilità è una Foca monaca mediterranea appare per pochi secondi nei pressi della costa di Punta della Campanella, in piena zona B della Riserva Marina. Pochi secondi nei quali l'esemplare,...