Tu sei qui: Storia e StorieUcciso durante Seconda Guerra Mondiale, ritornano a Minori le spoglie del marinaio Salvatore Amatruda [FOTO]
Inserito da (redazionelda), mercoledì 20 settembre 2017 14:13:41
È un giorno particolare, questo, per Minori. Dopo oltre settant'anni i resti mortali di Salvatore Alfonso Amatruda, marinaio cannoniere della Regia Marina impegnato sul fronte balcanico nel 1943 torneranno nel suo paese natale.
Stamani il sindaco Andrea Reale a rappresentanza della città di Minori, col figlio (che si chiama Salvatore Amatruda e che mai conobbe suo padre) ed i nipoti Costantino e Tonino Amatruda, si sono recati presso il Mausoleo delle Fosse Ardeantine di Roma per il ritiro dei resti del loro congiunto.
Salvatore Amatruda, chiamato alle armi nel 1940, fu attivo sul fronte greco-albanese durante il secondo conflitto bellico presso cui venne catturato dai tedeschi. In prima istanza dichiarato "disperso", in un secondo momento furono recapitate alla moglie la fede nuziale e la piastrina con numero di matricola dalla quale si comprese che il loro caro era ormai morto.
Da allora la moglie prima e successivamente i figli si misero alla ricerca delle sue spoglie. Operazione che si interruppe con la morte del figlio Costantino che voleva rimpatriare la salma.
Successivamente la figlia di Costantino, con l'aiuto del professor Roberto Zamboni, studioso sui luoghi di ritrovo delle salme dei Caduti di guerra, sono riusciti a individuare il luogo di sepoltura di Salvatore Alfonso Amatruda.
Dopo aver effettuato regolare richiesta nel 2016 al Ministero della Difesa per il rimpatrio dei resti dal cimitero di Amburgo, luogo di sepoltura di Salvatore Alfonso Amatruda che morì il 1° febbraio del 1945 all' età di 41 anni, oggi finalmente i resti sono giunti in Italia.
Stasera l'arrivo a Minori, con la teca contenente i resti mortali, avvolta nel Tricolore, che sarà collocata nella cappella della Basilica di Santa Trofimena fino al 22 ottobre, giorno in cui si svolgerà una cerimonia civile e religiosa per la sepoltura nella tomba di famiglia preso il cimitero comunale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101765106
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...