Ultimo aggiornamento 23 minuti fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieTestimonianze letterarie tardoantiche e altomedievali sul culto dei santi Cosma e Damiano

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Santi Cosma e Damiano, Ravello, Costiera Amalfitana, Santi Medici

Testimonianze letterarie tardoantiche e altomedievali sul culto dei santi Cosma e Damiano

L'articolo di Salvatore Amato

Inserito da (redazionelda), martedì 26 settembre 2017 08:45:47

di Salvatore Amato

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Pochi giorni fa, improvvisamente, lasciava la vita terrena Gennaro Luongo, già ordinario di Agiografia presso l'Università Federico II di Napoli e poi direttore dell'Archivio Storico Diocesano del capoluogo partenopeo, che alla Città di Ravello ha lasciato autorevoli testimonianze della sua esperienza di insigne studioso e di fine filologo, fermate sulla carta negli Atti dei Convegni organizzati e curati dall'associazione per le Attività Culturali del Duomo di Ravello.

In uno di questi appuntamenti, nel 2007, il compianto docente napoletano, riprendendo le fila di alcuni contributi dedicati allo stesso tema e tenuti a Sant'Eufemia d'Aspromonte e in Irpinia, poneva la sua attenzione sul "dossier agiografico" dei santi Cosma e Damiano, ossia sulla raccolta delle testimonianze attinenti agli episodi della loro vita e del martirio, con le numerose varianti ed interpolazioni, interpretati oggi "quali testimoni del gusto e della mentalità di un'epoca". A partire dall'età tardoantica la menzione dei santi Cosma e Damiano è già presente in Teodoreto di Cirro, che nel contesto della controversia cristologica sulle due nature nomina anche i santi Dionisio, Giuliano e Cosma, oggetti di particolare culto a Cirro e nella Siria del Nord.

Nel De aedificiis di Procopio di Cesarea, invece, appare la menzione della guarigione ottenuta dall'imperatore Giustiniano e il conseguente ex voto. Nello stesso testo, lo scrittore bizantino descriverà con grande commozione il santuario dedicato ai santi Cosma e Damiano, il Kosmidion di Costantinopoli, situato all'estremità del Corno d'Oro, su un luogo erto e scosceso a Nord delle Blancherne, innalzato verso il 439 da Paolino. Giustiniano, in ringraziamento della guarigione ottenuta grazie all'intercessione dei santi medici, restaurò ed abbellì la veneranda basilica, teatro di eventi straordinari.

Specifiche competenze medico-chirurgiche vengono assegnate ai santi anche nella Vita di s. Sansone l'Ospedaliere, oppure nella Cronografia di Giovanni Malala, scritta nel VI secolo. Nello stesso periodo, in Occidente, compariva l'opera In gloria martyrum di Gregorio di Tours, in cui la lunga teoria dei santi si snodava inizialmente secondo il criterio cronologico-gerarchico e poi con la carrellata sui campioni della fede, che procedeva secondo il criterio geografico. Nell'elencazione dei santi orientali, l'attenzione veniva posta ai santi gemelli medici, che dopo la conversione guarivano le infermità solo con i meriti della virtù e della preghiera.

Il profilo dell'agiografo della Gallia insisteva anche sulla loro azione taumaturgica post-mortem, fornendoci indicazioni generali sulla tipologia dei miracoli e sull'estensione del culto. Pochi decenni dopo, nel mondo orientale, un'altra esplicita testimonianza sul culto dei santi è contenuta nella Vita di Teodoro di Siceone, scritta dal monaco Giorgio nella prima metà del VII secolo. Il protagonista della vicenda, Teodoro, gravemente infermo, vede avvicinarsi i santi angeli venuti a prenderne l'anima; gli compaiono allora i santi Cosma e Damiano nella stessa foggia con cui erano raffigurati nell'icona appesa al suo capezzale. Accostatisi al malato, esaminano secondo la prassi abituale dei medici il battito del polso e, accertata la gravità della malattia, chiedono a Cristo una "dilazione" per il povero Teodoro, che in breve tempo si riprenderà. Alla fine del VII secolo, ritornando di nuovo in Occidente, nell'opera De Virginitate di Aldelmo di Malmesbury, nella quale i modelli proposti vengono presi dalla Bibbia e dalle storie dei martiri, i santi Cosma e Damiano sono definiti celesti medici. La vasta diffusione della devozione verso i due santi trova ampia conferma anche nella tradizione liturgica, che appare sostanzialmente assai confusa e complessa: infatti, ad una pressoché assoluta unità del mondo latino, si contrappone una pluralità di feste nel mondo greco orientale. Nel IV secolo, i nostri santi non appaiono nella lista della Depositio martyrum romana, che pure includeva santi non romani, quali Perpetua e Felicita e il vescovo martire Cipriano. Al silenzio del calendario romano, faceva eco, agli inizi del V secolo, il Martirologio siriaco di Edessa, redatto nel 411. La prima menzione occidentale si ritrova nel Martirologio Hieronymianum, che fissa al 27 settembre la festa, così come attestava il Sacramentario gelasiano e gregoriano. Nel mondo bizantino, invece, a partire dal Sinassario della Chiesa di Costantinopoli, risultavano celebrate tre feste in onore dei santi Cosma e Damiano, corrispondenti ad altrettante coppie di santi venerati dalla chiesa greca. Le tre ricorrenze cadevano il 17 ottobre, 1 novembre e 1 luglio, le ultime due celebrate nei due santuari maggiori della capitale d'Oriente. Altre varianti del Sinassario ricordano la festa dei gemelli medici anche in altre date, ad esempio il 29 ottobre, quando la celebrazione si teneva presso la chiesa di s. Paolo all'Orfanotrofio. In ambito orientale, oltre al ricordo delle feste bizantine del 1 novembre e 1 luglio, abbiamo una celebrazione dei santi il 16 giugno, riportata da quattro manoscritti. Nel calendario palestinese-georgiano che Giovanni Zosimo copiò nel terzo quarto del X secolo, ben otto sono le feste dei nostri santi: 4 marzo, riferito ad una dedicazione locale, 1 e 19 luglio, 17, 25, e 27 ottobre, 1 e 29 novembre.

Il moltiplicarsi delle feste in onore dei santi Cosma e Damiano è senza dubbio - scriveva Luongo - "la conseguenza delle tante ed oscure traslazioni totali o parziali, dedicazioni di chiese e oratori". Districandosi nei fili dell'aggrovigliata matassa cultuale, il bollandista van Esbroek, notava che le feste si addensavano principalmente intorno al 18 novembre e al 16 giugno, date dei calendari siriaci e copto-arabi, non conosciute in Occidente e dalla Chiesa di Costantinopoli. Proprio il 16 giugno, allora, potrebbe riferirsi ad un antico dies natalis o ad un'importante traslazione.

Dal quadro fin qui delineato, che meriterebbe trattazione molto più ampia per la molteplicità degli elementi che intervengono a modificare vicende e ricorrenze, si evince facilmente la straordinaria diffusione del culto dei santi anargiri, ricordati dalla chiesa latina, greca e orientale con diverse specificazioni, talora legate alla dedicazione di luoghi di culto o alla traslazione di reliquie.

Un'immagine delle testimonianze più antiche, quella di Procopio, ci pare di poter associare perfino al nostro santuario di Ravello. Si tratta della descrizione del Kosmidion, meta di pellegrini bisognosi di sanità e di speranze.

Procopio ce lo descrive così: "allorquando alcuni sono assaliti da malattie inguaribili, disperando nell'umano soccorso, ricorrono alla sola speranza loro rimasta, e imbarcati su chiatte, navigano attraverso l'insenatura verso questo santuario, che campeggia come su un' acropoli ed offre loro la possibilità di godere della speranza che vi promana". Quanti elementi della descrizione di Procopio, seppure a quattordici secoli di distanza, ci pare di ritrovare nel santuario ravellese. La collocazione su un'altura, a picco sul Tirreno, e soprattutto la speranza.

Quella speranza che per tanti secoli e ancora oggi fedeli di ogni ceto sociale hanno riposto e ripongono nella potente intercessione dei santi Cosma e Damiano, ai quali, secondo la testimonianza emblematica di Gregorio di Tours, uno dei più grandi scrittori del Medioevo, cuncti fideliter deprecantes sani discesserunt.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103528102

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...