Tu sei qui: Storia e StorieSuccesso di pubblico per il ritorno de "La Corrida" a Tramonti /I VINCITORI
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 22 agosto 2022 18:37:08
È stato un successo, a Tramonti, il ritorno de "La Corrida", realizzato dall'Associazione "La Fenice Intra Montes", in collaborazione con la Pro Loco, e ispirato al talent show ideato negli anni ‘70 dai fratelli Corrado e Riccardo Mantoni.
Venerdì 19 agosto, dilettanti allo sbaraglio (da Tramonti e dai comuni limitrofi) si sono sfidati - sfidando anche la pioggia - in piazza Treviso, a Polvica, in canzoni, balli, poesie e sketch comici. A decretare i vincitori non solo i giudici di gara, ma soprattutto il pubblico, che ha espresso gradimento con gli applausi e bocciato le esibizioni con il rumore di coperchi e padelle.
Il primo gradino del podio è stato conquistato dallo sketch teatrale di Antonio Savino, Antonio Giordano e Catello Corritore, già noti a Tramonti per lo spirito comico immarcescibile.
Secondo posto, invece, per la Band "P&3", composta da Marianna Di Lieto alla chitarra, Antonio Imperato alla tastiera, Saverio Casalino alla batteria, Antonino D'Amico al violino, Salvatore Di Lieto alla chitarra e Teo Giunchiglia alla voce, che si è esibita in un grande successo de I Nomadi, "Io voglio vivere".
Terzo posto per i "Made in Polvica", che hanno riscosso il gradimento del pubblico con la loro versione di "Se mi innamoro" dei Ricchi e Poveri.
A Giuseppe Citarella, che ha imitato Raffaella Carrà, il Premio Simpatia. Mentre il Premio Critica è stato assegnato a un signore di Cava de' Tirreni, Alfonso Apicella.
Parte del ricavato è stata devoluta alla Nasi Rossi Clown Therapy, associazione che si occupa di animare e rallegrare i bimbi nelle strutture ospedaliere della provincia di Salerno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104236100
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...