Tu sei qui: Storia e StorieScomparsa da anni e cercata dall’Interpol: individuata grazie alla caparbietà delle dottoresse di Psichiatria
Inserito da (redazionelda), mercoledì 6 giugno 2018 13:15:29
Scomparsa da anni, con una denuncia all’Interpol, riesce a tornare a casa grazie al personale psichiatrico dell’ospedale di Nocera Inferiore che la cura per settimane e riesce a risalire all’identità. Una storia incredibile e a lieto fine quella raccontata dalla giornalista Rosa Coppola sul suo portale web Salerno Sanità.
Natalie - nome di fantasia - italo francese, poco più che cinquantenne, lontana da casa da anni, con una denuncia di scomparsa all’Organismo di Polizia internazionale, con qualche piccolo problema psichiatrico, deve esclusivamente alle dottoresse del reparto di psichiatra del’Umberto I (Direttore d’Unita’: Maria Laura Mignone; personale psichiatrico: Annamaria Tridente; Angela Forte; Franca Lepre; Marina Supino; psicologa Marica Ferrillo; assistente sociale Enrica Senatore) l’ essere riuscita a riabbracciare la figlia e, prima ancora, il fratello che è giunto a Nocera da Roma.
Un momento commuovente, sotto gli occhi felici del personale tutto (medico, infermieristico, operatori sanitari tutti) che, testardo, ha fatto l’impossibile per risalire alla identità della donna giunta in Pronto soccorso ad aprile, in stato confusionale. Ovviamente, non è stato facile. La francese non voleva dormire nel letto ed aveva anche altri evidenti comportamenti di chi vive per strada. Ma con amore, le dottoresse hanno giorno dopo giorno parlato con quella donna per cercare di aiutarla. Le generalità erano false. Poi una mattina ecco che pronuncia un nome. Un nome e cognome che non sfugge alle dottoresse.
Parte la ricerca. Esiste. E’ un uomo, francese, che lavora in Italia. E’ il fratello. Piange, non può credere che quella telefonata attesa e sognata da anni è finalmente giunta. Arriva a Nocera e vede sua sorella,bella come una volta. Le dottoresse le hanno comprato vestiti nuovi. Gli occhi chiari le brillano. Il viaggio di ritorno è stato organizzato, destinazione Francia. Casa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101354100
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...