Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieSant'Andrea di giugno, quando Amalfi fu salvata dagli attacchi turchi

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Sant'Andrea di giugno, quando Amalfi fu salvata dagli attacchi turchi

Inserito da (redazionelda), sabato 27 giugno 2020 09:42:58

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Sigismondo Nastri

La festa di oggi, ad Amalfi, ci riporta al 1554, quando imperversava lungo le nostre coste il pirata turco Khair-ad-Din, detto Barbarossa. Egli, dopo aver saccheggiato Ischia e Procida, si stava trasferendo nel golfo di Salerno, "nutrendo eguale disegno di rapina e di distruzione. Ma mentre in quel solstizio estivo il mare era placido e tranquillo - scrive lo storico Matteo Camera-, questo cominciò verso sera a rubbolare, e gradatamente ingrossando, commutossi in sì fiera ed orribil tempesta da mandare a male la flotta ottomana". In un documento, redatto dal notaio Berardo Battimelli di Ravello, si racconta che, all'alba del 27 giugno, le navi di Barbarossa erano davanti alla costa, pronte ad attaccare. La gente, colta dal panico, invocò la protezione dell'apostolo Sant'Andrea. Amalfi sarebbe stata messa a ferro e fuoco se non si fosse scatenata una violenta tempesta, che portò scompiglio tra gli assalitori (la falca di uno di quei vascelli è esposta ora nel museo della cattedrale). Scampato il pericolo, si gridò al miracolo. E da allora, con l'approvazione della Santa Sede, iniziarono i festeggiamenti in corrispondenza con quella data.

La processione, come al solito, partirà dalla sommità del duomo al calare del tramonto: sfileranno le organizzazioni cattoliche, le rappresentanze delle antiche congregazioni, il clero. La statua argentea del santo, pregevole opera d'arte del ‘700, sarà seguita dal gonfalone municipale, dalle autorità, dalla banda musicale. La Schola cantorum ne accompagnerà le note col canto: "O di Amalfi protettore, Sant'Andrea nostro duce, / spicca un raggio di tua luce nostre menti ad illustrar. / Vibra un dardo del tuo amore pei tuoi figli in mezzo al seno / e del fuoco in un baleno bruci ognun di carità. / Dalla culla t'invocammo innocenti pargoletti / oggi i voti e i nostri affetti a te son rivolti ancor. / Vieni e siedi sulla prora dei navigli amalfitani / e dai lidi assai lontani giunga salvo ogni nocchier. / Pescator di Galilea, benedici ogni mattina / e le reti e la marina e la barca e il pescator. / Calma il mare procelloso, fuga i morbi, il nembo e il tuono / del tuo nome al dolce suono nostro insigne protettor".

Una bella descrizione dell'avvenimento la trovo nel libro di A. t'Serstevens "La fête à Amalfi": "La scalinata è ricca di colori come una voliera. Si vede ancora un immenso ombrellone, a forma di cono, con delle strisce verticali gialle e viola, retto da paggi in seta rossa gallonati d'oro; più alto, il baldacchino, a otto aste coronate di piume e tutto di raso bianco; e sotto l'atrio, gli stendardi nazionali sostenuti da signori in redingote".

Il lungo corteo, sicuramente, attraverserà le vie tra due ali di folla. I turisti si daranno da fare per catturarne, con le telecamere, le macchine fotografiche, i videofonini, le immagini più suggestive. Il rientro del prezioso simulacro avverrà ancora una volta di corsa: giunti ai piedi dell'imponente scalinata del duomo, i portantini, coadiuvati da decine di volontari, affronteranno in velocità la salita in un'atmosfera di suspense e di assoluto silenzio, che subito dopo sfocerà in un prolungato applauso. Si tratta di un momento spettacolare, emozionante, che certamente contrasta con la compostezza e il raccoglimento in preghiera che caratterizzano le altre fasi della processione. Per quanto mi riguarda, sono contrario alla corsa, che non ha niente a che vedere con la fede (rassomiglia piuttosto alle fasi conclusive di una corrida), e lo dichiaro a voce alta, anche a costo di farmi dei nemici.

Ad Amalfi il culto di Sant'Andrea risale al tardo Medio Evo, quando la città aveva una posizione preminente nei traffici commerciali sulle rotte del vicino Oriente. Il cardinale Pietro Capuano, patrizio amalfitano, inviato dal Papa Innocenzo III come suo rappresentante alla quarta crociata, riuscì ad impossessarsi delle sue venerate spoglie e l'8 maggio 1208 le consegnò alla chiesa cattedrale, dove furono collocate nella cripta.

Dal 29 novembre 1304 è documentato il miracolo della "Manna": un liquido - al quale si attribuiscono proprietà taumaturgiche (è una reliquia che porto sempre con me, nel portafoglio) -, che trasuda dal sepolcro e viene raccolto in apposite ampolline. "La fama di Amalfi come pia meta di pellegrinaggio - nota Dieter Richter - crebbe decisamente allorquando per tutta Europa si sparse la notizia che nella cripta del Duomo le reliquie del Santo secernevano un olio miracoloso chiamato manna. Amalfi, nella letteratura degli inizi dell'età moderna, diventa la città di Sant'Andrea e del suo olio miracoloso: Il Divo che di manna Amalfi instilla (Tasso, 1593)". La tradizione vuole che anche San Francesco d'Assisi sia venuto ad inginocchiarsi davanti alle reliquie dell'apostolo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101571103

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...