Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieSalerno: quarantadue anni fa la tragedia dello “Stabia Primo”, nella bara sommersa anche due marinai della Costiera Amalfitana

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Mai fu disposto il recupero delle salme dei 12 marittimi rimasti imprigionati

Salerno: quarantadue anni fa la tragedia dello “Stabia Primo”, nella bara sommersa anche due marinai della Costiera Amalfitana

La nave, una vera e propria carretta del mare, dopo essere rimasta “alla fonda” dinanzi al porto con un motore in avaria e con una sola ancora alla fine, trascinata dalle onde alte, andò a schiantarsi contro la scogliera

Inserito da (redazionelda), domenica 3 gennaio 2021 19:07:09

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Quarantadue anni fa la tragedia dello "Stabia Primo", la nave da carico affondata all'imboccatura del porto commerciale di Salerno il 4 gennaio 1979 con a bordo il suo equipaggio di tredici uomini.

Tra questi due giovani della Costiera Amalfitana: Enrico Guadagno di Amalfi e Maurizio D'Urso di Maiori.

Dodici furono i morti, con un solo sopravvissuto. Mai fu disposto il recupero delle salme dei marittimi rimasti imprigionati in quella bara sommersa. Il cadavere di Maurizio D'Urso fu ritrovato - senza testa - venti giorni dopo sull'Isola di Ponza, trascinato dalla corrente. Il giorno precedente a Capri fu rinvenuto il corpo del comandante.

La nave, una vera e propria carretta del mare, dopo essere rimasta "alla fonda" dinanzi al porto a causa delle complicate condizioni meteomarine, con un motore in avaria e con una sola ancora (l'altra l'aveva perduta qualche mese prima), alla fine, trascinata dalle onde alte, andò a schiantarsi contro la scogliera ad Ovest del porto, per inabissarsi a poca distanza dalla riva. Dell'equipaggio si salvò un solo marinaio, sbalzato miracolosamente a terra da un'onda (tale almeno fu la sua discussa versione dei fatti).

Al termine dell'istruttoria, di quella tragedia furono chiamati a rispondere l'armatore della nave (l'amministratore di una inconsistente società a responsabilità limitata) e l'allora comandante del porto di Salerno: il primo per aver fatto circolare per i mari una "carretta" sgangherata, scassata e inaffidabile, il secondo per non averne permesso l'ingresso nel porto di Salerno e per non aver apprestato adeguati soccorsi.

Nonostante la creazione di un comitato dei parenti delle vittime, il relitto non fu mai sollevato dal fondale, perché una simile operazione, giudicata troppo costosa, non fu ritenuta indispensabile per le esigenze istruttorie. Non fu neppure disposto il recupero delle salme dei marittimi rimasti imprigionati in quella bara sommersa.

Il processo di primo grado si concluse con la condanna dell'armatore e l'assoluzione con formula piena del comandante del porto.

Secondo le regole processuali del tempo (era ancora in vigore il codice di procedura penale del 1930) le parti civili non erano legittimate ad impugnare la sentenza: poteva farlo soltanto il pubblico ministero. E a lui ci si rivolse per sollecitarne l'impugnazione, che fu proposta e diffusamente motivata dall'allora sostituto procuratore, Claudio Tringali. Anche la Procura Generale insorse con distinto gravame contro l'assoluzione del comandante del porto. La Corte salernitana, pur non accogliendo in pieno le impugnazioni, modificò comunque la formula assolutoria del comandante del porto in "insufficienza di prove".

A seguito di distinti e contrapposti ricorsi della Procura Generale e della difesa del comandante del porto, la Corte di Cassazione annullò la sentenza di secondo grado e rinviò il processo, per il doveroso riesame, alla Corte d'Appello di Napoli.

Il processo si concluse molti anni dopo senza alcuna rilevante novità sul punto dell'esclusione della responsabilità del comandante del porto.

>Leggi anche:

Il tragico destino di Maurizio D'Urso: il suo cadavere ritrovato a Ponza dopo 20 giorni dal naufragio dello Stabia

Nave Stabia I affondata nel Porto di Salerno, Celano: «Recuperare il relitto»

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102187108

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...