Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieQuella notte che Jackie Kennedy si scatenò ad Atrani

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Quella notte che Jackie Kennedy si scatenò ad Atrani

Inserito da (redazionelda), sabato 29 agosto 2020 10:29:52

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Sigismondo Nastri

C'è una foto, rimasta esposta da oltre mezzo secolo nel bar San Domingo, in fondo alla piazza del Duomo di Ravello. Ritrae il presidente degli Stati Uniti John Kennedy, insieme con Jacqueline, colti dall'obiettivo in uno dei loro momenti più felici. La dedica della First Lady d'America è per Emilia Palumbo, "con tanti ringraziamenti per gli occhi dolci più deliziosi del mondo". In tre settimane di soggiorno nella cittadina della costa d'Amalfi la bella Jackie aveva fatto grandi progressi nell'apprendimento della nostra lingua. E questo perché lei, pur "imprigionata" da rigide misure di sicurezza, amava forte il contatto con la gente. Le preoccupazioni non erano certo legate alla situazione interna dell'Italia, ancora tranquilla. Gli Stati Uniti, però, venivano dal duro braccio di ferro con l'Urss, per via delle basi missilistiche a Cuba. Il presidente si era mostrato tanto risoluto nel gestire quella crisi da far temere un conflitto. Riuscendo, alla fine, a far smantellare le postazioni sovietiche. Rimaneva pur sempre il rischio di attentati.

A Ravello, Jacqueline fu ospite della sorella, principessa Radzwille, in quella stessa Villa Episcopio che ha un ruolo non secondario nelle vicende di "Salerno Capitale". Fu lì che il 24 aprile del 1944 prestarono giuramento, nelle mani del re Vittorio Emanuele III, i ministri del primo governo post-fascista presieduto dal maresciallo Badoglio. Lei doveva rimanervi due settimane.

Vi restò quasi un mese, con la piccola Caroline e un seguito composto da bambinaia, segretaria e due poliziotti del servizio di sicurezza. Il sindaco, Lorenzo Mansi, le conferì la cittadinanza onoraria. Lei aveva trentatrè anni ed era bellissima. Ogni mattina prendeva posto su una Fiat 600 decappottabile, targata TO 375 219, messa a sua disposizione dalla Fiat. Arrivava ad Amalfi dove, al molo Pennello, s'imbarcava su un motoscafo che la conduceva alla spiaggia di Conca dei Marini. Lì era attesa dai D'Urso e dagli Agnelli. Faceva lunghe nuotate e praticava lo sci nautico, sport che prediligeva.Di solito, il rientro a Ravello avveniva dopo il tramonto. Il 30 di agosto, Jacqueline si trattenne a cena nella villa dei D'Urso, alla Marina di Conca, deliziata dalle specialità culinarie locali. Era già notte quando, sulla via del ritorno a Ravello, ordinò all'autista di imboccare, all'uscita della galleria di Atrani, la strada che scende giù in piazzetta. Il mutamento di percorso, non previsto dal protocollo - scrisse Umberto Belpedio, testimone oculare, inviato del "Roma" - trovò impreparati gli uomini del servizio di scorta che aprivano il corteo. I motociclisti della Polizia Stradale si accorsero soltanto in località Castiglione, al bivio per Ravello, di essere stati "staccati" dalle auto della First Lady d'America, che s'erano dirette invece allo "chez Checco", un po' taverna un po' night club, situato nel cuore antico di Atrani: frequentato, allora, dal "jet set" internazionale. Vi giunse all'improvviso con la sorella e il cognato, in compagnia di Alessandro D'Urso, Gianni Agnelli, il principe Ruffo di Calabria. Caterina Lingens, proprietaria del locale, quasi sveniva dall'emozione. Mandò subito a chiamare il sindaco, che non si fece vedere. Affidò quindi a una bimba il compito di offrire a Jacqueline un fascio di fiori. "Benvenuta signora Kennedy" riuscì a dire la piccola con un filo di voce. Lei ballò scalza fino a notte inoltrata. Pippo e Gianni, i due chitarristi dello "chez Checco", le dedicarono una canzone. Jackie si esibì al microfono. Cantò "Dove sta Zazà". Aveva detto, entrando, "Qui non voglio essere la First Lady. Voglio vivere una serata come Jacqueline". Dimostrava di conoscere e apprezzare le nostre canzoni, quelle napoletane in particolare. A Ravello aveva al suo seguito un cantante originario di Minori, Enzo (da lei ribattezzato Ezio) Lembo, emulo di Perry Como, che aveva avuto modo di apprezzare a Palm Beach. Le piaceva soprattutto ascoltare "Accarezzame". Allo "chez Checco" aveva chiesto che non fossero ammessi i giornalisti. Rimasero fuori. Caterina fu di parola. Rispettò rigorosamente l'impegno, rinunciando a sostanziose offerte in dollari. Lei si scatenò nel ballo, a piedi nudi, fino alle prime luci dell'alba, divertendosi come forse non le era mai accaduto. La stessa notte la notizia fu catapultata dalle agenzie e dagli operatori dei mezzi d'informazione nei cinque continenti. Il nome di Atrani, e le immagini più suggestive del suo paesaggio (la piazzetta con la facciata della chiesa del Salvatore, le cupole maiolicate e il campanile della Maddalena), arrivarono in tutto il mondo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1093103104

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...