Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieQuando Ravello conferì la cittadinanza onoraria a «Sua Eccellenza Benito Mussolini»

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Quando Ravello conferì la cittadinanza onoraria a «Sua Eccellenza Benito Mussolini»

Inserito da (redazionelda), sabato 24 agosto 2019 10:15:53

Questa mattina il Consiglio Comunale di Ravello si riunisce per conferire la cittadinanza onoraria allo scrittore Antonio Scurati vincitore, lo scorso 4 luglio, della 73esima edizione del Premio Strega col suo "M. Il figlio del secolo" (Bompiani), primo volume di una trilogia in cui viene ricostruita la vita di Mussolini.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

E anche al Duce venne assegnato il medesimo titolo dal Comune di Ravello.

Dai toni enfatici la delibera di Consiglio comunale dell'epoca, approvata all'unanimità a «Sua Eccellenza Benito Mussolini», «con il caldo augurio, ché in tempi non lontani di avere la fortuna di acclamare personalmente de visu il ricordato concittadino».

Ravello fu uno dei primi comuni d'Italia, pochi giorni dopo la vittoria del Partito nazionale fascista alla elezioni del 6 aprile 1924, a prendere l'iniziativa che di lì a poco si sarebbe moltiplicata in modo esponenziale in tutt ala Penisola, dal piccolo centro alla grande città. Normale, si dirà: erano gli anni del regime e le amministrazioni locali, chi per servilismo, chi per convinta adesione, chi per paura e quieto vivere (tutte in ogni caso perché sollecitate in tal senso dai Prefetti), si ingraziavano il Duce. Negli ultimi anni la tendenza è di revocare la cittadinanza onoraria a Mussolini con conseguente attenzione mediatica al paesello semisconosciuto.

Di seguito il testo integrale della delibera con cui, il 24 maggio del 1924, il Comune di Ravello conferiva la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini.

 

ASCRav, Deliberazioni degli Organi di Governo, Registri delle Deliberazioni del Consiglio Comunale, Registro Deliberazioni Consiglio dal 27.3.1919 a tutto il 14.6.1927, p. 162.

Deliberazione del 24 maggio 1924

Verbale di adunanza straordinaria del Consiglio Comunale di Ravello nella sessione ordinaria primaverile. L'anno millenovecentoventiquattro, il giorno ventiquattro maggio, alle ore 18 nella Sala Comunale di Ravello, revio regolare invito si è riunito il Consiglio Comunale nelle persone dei signori Ruocco Bonaventrura, Assssore anziano, funzionante perl Sindaco Assente, Presidente 2 Amato Assuero 3 Sorrentino Luigi 4 Romano Antonio 5 Mansi Sac. Pasquale, 6 De Iuliis Carlo Filippo 7 Mansi Cav. Alessio 8 Caruso Pantaleone 9 Mansi Cav. Pantaleone e furono assenti 1 Pisacane Bonaventura 2 Fraulo Pasquale 3 Cioffi Luigi 4 Comm. Mansi Nicola 5 Conte Rodolfo 6 Di Palma Antonio perché morto. Assiste il segretario Comunale Sig. Mansi Gerardo.

La maggior parte dei Consiglieri mancanti nel giustificare le loro assenze per legittimi impedimenti, concordemente hanno affermato di aderire pienamente all'ordine del giorno in discussione, che è il seguente. Il Presidente nel cominciare la seduta la dichiara aperta. Il Presidente dopo aver tessito con elevate parole le tante benemerenze private e pubbliche che S. Ecc.za Benito Mussolini possiede in rapporto alla cara Patria Nostre di fronte a tutte le altre Nazioni del Mondo, ciascun paese dell'Italia, che è stata elevata mercè l'opera ininterrotta e feconda del prelodato Duce, dovrebbe additare alle future generazioni l'opera compiuta in tempi così difficili dall'eccelso luminoso della politica e di qualsiasi branca di scienza. Per la qualcosa, dovendosi tramandare alla storia di dare il vero giudizio di sì meraviglioso cittadino, vero discendente della nobile stirpe romana occorre che ogni città d'Italia tenga e conservi gelosamente le tradizioni di lui. L'unico omaggio che questo paese possa rendere all'insigne patriota è quello di nominarlo cittadino onorario di Ravello, che rappresenta un'antica città ricca di preziosi monumenti, fondati dai romani.

Il Consiglio, plaudendo alla relazione proposta dal Presidente che rappresenta la pura e sincera espressione del paese intero;

Considerando che le spiccate qualità di mente e di cuore del prelodato Duce non possono dimenticarsi da questo popolo che ne è eminentemente entusiasta;

Considerando l'unico ricordo che si possa tramandare alle future generazioni è quello di aver nominato cittadino onorario il Salvatore della patria, in tempi così turbinosi.

Considerando che l'occhio vigile del magnanimo uomo non potrà trascurare i precisi e veri bisogni di questo paese.

A totalità di voti espressi per acclamazione:

Delibera di conferire a S. E. Benito Mussolini la cittadinanza onoraria di questo Comune, con il caldo augurio, ché in tempi non lontani di avere la fortuna di acclamare personalmente de visu il ricordato concittadino.

Dopo di che il Presidente, nel dichiarare sciolta la seduta, invita gli astanti a gridare: "Viva il Re. Via Benito Mussolini. Alalà"!

 

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1064121104

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...