Ultimo aggiornamento 34 minuti fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StoriePaleolitico, quasi conclusi gli scavi nelle grotte del poggio e della cala a Marina di Camerota

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Marina di Camerota, Cala, scavi archeologici

Paleolitico, quasi conclusi gli scavi nelle grotte del poggio e della cala a Marina di Camerota

I due siti preistorici, oggetto di indagini multidisciplinari a partire dagli anni ’60 del secolo scorso, si attestano ad oggi tra le evidenze paleolitiche italiane più significative a livello internazionale, poiché rappresentano dei veri e propri capisaldi per la ricostruzione crono-culturale del Paleolitico medio e superiore.

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 26 settembre 2023 13:13:54

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Si concludono questa settimana le attività di scavo archeologico, condotte dall'Unità di Ricerca di Preistoria e Antropologia del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente dall'Università di Siena e dal Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna, presso la Grotta del Poggio e la Grotta della Cala a Marina di Camerota. Le ricerche si svolgono grazie al fondamentale sostegno dell'Amministrazione Comunale di Camerota e sono realizzate in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino, in regime di concessione ministeriale.

I due siti preistorici, oggetto di indagini multidisciplinari a partire dagli anni '60 del secolo scorso, si attestano ad oggi tra le evidenze paleolitiche italiane più significative a livello internazionale, poiché rappresentano dei veri e propri capisaldi per la ricostruzione crono-culturale del Paleolitico medio e superiore.

La Grotta del Poggio è nota, fin dai tempi della scoperta, per la presenza di livelli di occupazione relativi all'Uomo di Neanderthal (Paleolitico medio), quando in Italia meridionale vivevano animali come l'elefante (Palaeoloxodon antiquus) e il rinoceronte (Stephanorhinus sp.). In questo periodo i Neandertaliani producevano massicci strumenti su scheggia (raschiatoi e denticolati) dotati talora di un tipico ritocco invadente detto "scalariforme". Tali caratteristiche, insieme all'elevato spessore del deposito antropico (ca. 6 m), rendono la Grotta del Poggio un raro archivio di dati antropogenici e paleoambientali di estrema importanza scientifica, tale da travalicare i confini del nostro paese: dal 2022, infatti, il sito è inserito in un progetto europeo relativo ai Neanderthal e ai primi sapiens. Il proseguimento delle ricerche, effettuate con i più moderni sistemi di indagine stratigrafica e avvalendosi di tecnologie all'avanguardia, permetterà di acquisire informazioni inedite sul comportamento, i modi di vita e le capacità cognitive dei gruppi di cacciatori-raccoglitori neandertaliani in una fase ancora molto poco conosciuta del loro percorso evolutivo.

Le ricerche nella vicina Grotta della Cala tornano quest'anno ad interessare i livelli del Paleolitico superiore relativi alla frequentazione del Gravettiano antico. Si è concluso infatti lo scavo di un'area occupata da sepolture risalente all'età del Bronzo, scoperta nel 2018 nella camera interna della grotta, che ha restituito una serie di reperti eccezionali, tra cui decine di perle in pasta vitrea e ambra e resti umani, principalmente denti, appartenenti a più individui. I dati raccolti sono adesso al vaglio di una equipe multidisciplinare di studiosi di istituzioni diverse (Università di Siena, Bologna e Firenze, CNR ISTEC di Faenza e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento). Si attendono i risultati definitivi degli studi che, opportunamente integrati, saranno oggetto, a breve, di una pubblicazione su una rivista internazionale.

I livelli di frequentazione risalenti al periodo del Gravettiano antico hanno restituito in passato numerosi strumenti in pietra, abbondanti resti faunistici e ornamenti costituiti sia da canini atrofici di cervo, sia da piccole conchiglie marine. Con i nuovi scavi si intende ampliare l'area indagata in modo da effettuare anche studi di distribuzione spaziale, indispensabili per comprendere come i nostri lontani antenati sapiens utilizzassero e gestissero il loro spazio abitativo.

La Grotta della Cala continua ad offrire ogni anno nuove scoperte che, se da un lato arricchiscono in modo incommensurabile le nostre conoscenze su un passato oramai remoto nel quale l'uomo viveva in completa armonia con la natura, dall'altro contribuiscono a mantenere vivo l'interesse degli studiosi e del grande pubblico su un sito riconosciuto ufficialmente come patrimonio dell'Umanità.

I risultati raggiunti sono il frutto di anni di ricerche e studi resi possibili grazie alla solida sinergia instauratasi tra il Comune di Camerota, la Soprintendenza e tutti gli enti di ricerca coinvolti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

La Grotta della Cala vista dal mare La Grotta della Cala vista dal mare
Grotta del Poggio: ben visibili le ossa frammentate intenzionalmente dai Neandertalini per cibarsi del midollo Grotta del Poggio: ben visibili le ossa frammentate intenzionalmente dai Neandertalini per cibarsi del midollo

rank: 101640102

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...