Tu sei qui: Storia e StoriePagine che raccontano il Natale ad Amalfi (prima puntata)
Inserito da (redazionelda), giovedì 14 dicembre 2017 15:31:56
di Sigismondo Nastri
Vi ricordate le strofette che si cantavano una volta?
Mò vene Natale e sto senza denare,
me fumo na pippa e me vaco a cuccà'.
Quanno è 'a notte ca sparano 'e botte
me 'mpizzo 'o cappotto e vaco a vedé'.
Oppure quest'altra:
Mò vene Natale 'e renza 'e renza,
'o putecaro ce fa crerenza,
'o canteniero ce mette 'o vino
e facimmo Natale 'ngrazia 'e Dio...
Chi, come me, ha attraversato - negli anni dell'infanzia - la guerra, conserva nella mente il ricordo non solo delle inevitabili difficoltà che le famiglie vivevano allora, ma anche della difficoltà di reperire beni di consumo. Mangiavamo le sciuscelle e pensavamo che fosse il cioccolato. A confrontare quel Natale col Natale di oggi - osservava Gaetano Afeltra sul Corriere della Sera, il 22 dicembre 1996 (Natale '38, a messa da Schuster e a teatro con i De Filippo) - "ci si accorge di come è cambiata la nostra vita, in mezzo secolo e più: una vera rivoluzione di costume".
Rimane, per fortuna, presente nella nostra tradizione il Presepe. Anche se, vittime di un inarrestabile processo di globalizzazione e costretti ad assorbire tutto ciò che ci viene proposto, estraneo ai nostri gusti, alla nostra cultura (dalla Coca Cola ai pop corn, ai cibi transgenici, fino a Babbo Natale - che ha soppiantato la vecchia Befana - e Halloween), subiamo l'invasione nelle nostre case di abeti e finti abeti.
Eppure, se il Natale è una festa religiosa, e il presepe ne è il simbolo, inventato oltretutto da quel grande santo che è Francesco d'Assisi, che ci azzecca l'albero, direbbe Antonio Di Pietro? L'albero di Natale non appartiene alla nostra tradizione cristiana; è arrivato a noi dal nord Europa introdotto dagli antichi Romani, se è vero, come sembra, che essi, durante i Saturnali, portavano in giro un abete per salutare la fine dell'inverno (continua domani).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108724104
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...