Ultimo aggiornamento 8 minuti fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieOperazione "Avalanche": la guerra vista dalla grotta di Sant’Elena ad Amalfi

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Storia, Avalanche, Operazione, US Army, Alleati, Allied Force, Seconda Guerra Mondiale, Armistizio, 8 settembre

Operazione "Avalanche": la guerra vista dalla grotta di Sant’Elena ad Amalfi

Il ricordo nitido e lucido di Sigismondo Nastri sulle ore immediatamente successive allo sbarco delle truppe alleate sul litorale salernitano che diedero il via all'Operazione Avalanche, di cui quest'anno ricorre l'ottantesimo anniversario

Inserito da (Maria Abate), venerdì 6 settembre 2024 10:35:54

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Di Sigismondo Nastri*

Abitavamo nel cuore della Valle dei Mulini, all'ultimo piano del maestoso palazzo Anastasio, dove comincia a inerpicarsi la strada pedonale che conduce a Pontone, Minuta e Scala. Per noi l'accesso non era dal cancello centrale che immetteva ad una bella scalinata, arricchita da aiuole fiorite, due vasche con zampilli e pesciolini rossi. Il nostro ingresso era da un portone secondario, posto sulla sommità di una lunga rampa di gradini.

Nel periodo più cruciale della guerra, quello che portò allo sbarco degli alleati, la notte tra l'8 e 9 settembre del 1943, il padrone di casa, don Andrea Anastasio, vecchio signore, erede di una facoltosa famiglia di armatori, ci consentì di occupare anche un'altra casetta, situata sotto uno sperone di roccia, nella parte più alta del giardino, corrispondente alla base del monte di Pontone. Lì saremmo stati più sicuri. A pochi metri c'era la grotta con l'effige di Sant'Elena, unica traccia di un antico monastero a lei dedicato. La "chiazza" antistante, un terrazzamento coltivato a viti, era il luogo dei nostri giochi. Di solito andavamo a caccia di lucertole, farfalle, passerotti, che torturavamo con una crudeltà di cui ancora provo vergogna. Una volta ci capitò di scoprire, in una cavità della montagna, dei resti umani. Forse risalivano all'antica comunità religiosa. C'impadronimmo delle ossa più grandi - credo tibie - e le usavamo come spade per tirare a scherma.

Il mio posto di osservazione era in una stretta cavità di roccia. Solo io, campione di magrezza, riuscivo a entrarci. Me ne servivo nelle situazioni più pericolose. Come quella che mi vide testimone di una battaglia tra aerei angloamericani e tedeschi. O, forse, italiani. Uno di essi - la scena mi è rimasta impressa nella memoria - precipitò in fiamme oltre la montagna, in direzione di Castellammare di Stabia.

La nostra abitazione era a un centinaio di scalini dal rifugio. Papà vi tornava, con un amico fidato, Ulisse Ferrara, a orari fissi. A volte, cedendo ai miei capricci, mi portava con sé. Innanzitutto, chiudeva a chiave la porta, le imposte delle finestre, facendo in modo che non trapelasse fuori un filo di luce. Dopo di che accendeva la radio, una Magnadyne acquistata con molti sacrifici, e la sintonizzava prima sul giornale radio, poi su Radio Londra. Ne veniva fuori una situazione paradossale: da una parte si affermava che le nostre truppe avevano resistito agli attacchi alleati, dall'altra parte, con dovizia di particolari, si diceva che avevamo subito una terribile sconfitta, con grave perdita di uomini e mezzi. Papà mi spiegava che stavamo sull'orlo della disfatta, raccomandandomi di non farne parola con nessuno. Era proibito ascoltare la radio nemica, si rischiava di finire in galera.

Quando fu sganciata una bomba sulla cartiera Confalone, nella Ferriera, ne avvertimmo il fragore intenso. Non ci furono vittime, per fortuna. Stessa cosa quando le bombe caddero sulla piazza Flavio Gioia, causando morti e feriti.

 

Questo l'elenco delle vittime: Andrea Abbagnara, tipografo, 29 anni; Giuseppe Amatruda, 16 anni; Carmela Benissimo coniugata Cassone, nota commerciante tessuti, 64 anni; Giuseppe Culicchi, sergente di fanteria, 32 anni; Antonietta Fiorenza, studentessa universitaria, 20 anni, e il fratello Francesco, studente, 16 anni; Pasquale Lenco, carabiniere, 21 anni; Vincenzo Marra, militare, 45 anni; Antonio Russo, militare, 33 anni; Alberto Giovanni Smiraglia, elettricista, 20 anni; Gennaro Tatillo, militare, 43 anni.

*da "Taccuino di un ottuagenario"

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100892108

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...