Tu sei qui: Storia e StorieOggi è il Nelson Mandela Day: si celebra l'eredità di un'icona globale per la Pace
Inserito da (Admin), giovedì 18 luglio 2024 12:45:44
Oggi, 18 luglio, si celebra il Nelson Mandela day, una giornata internazionale dedicata a onorare la vita e l'eredità di Nelson Mandela, uno dei leader più iconici e influenti del XX secolo. La data non è casuale: il 18 luglio è il giorno del compleanno di Mandela, nato nel 1918 in un piccolo villaggio del Sudafrica. Questa giornata è un invito all'azione per incoraggiare le persone di tutto il mondo a dedicare 67 minuti del loro tempo a fare del bene, in ricordo dei 67 anni che Mandela ha dedicato alla lotta per la giustizia sociale.
Istituito ufficialmente dalle Nazioni Unite nel novembre del 2009, il Nelson Mandela Day mira a promuovere i valori di libertà, uguaglianza e solidarietà che Mandela ha rappresentato durante tutta la sua vita. Questo giorno serve a ricordare il suo impegno instancabile contro l'apartheid, il sistema di segregazione razziale che ha oppresso il Sudafrica per decenni, e a celebrare i suoi sforzi per promuovere la pace e la riconciliazione nel suo paese e nel mondo intero.
Nelson Mandela, il cui nome di nascita era Rolihlahla, è cresciuto in un ambiente rurale e ha studiato legge all'Università di Fort Hare e all'Università di Witwatersrand. La sua carriera politica è iniziata negli anni '40, quando si unì all'African National Congress (ANC) e iniziò a lottare contro le ingiustizie del regime dell'apartheid.
Mandela è diventato una figura chiave del movimento anti-apartheid, e la sua lotta lo ha portato a essere arrestato più volte. Nel 1964, fu condannato all'ergastolo e trascorse 27 anni in prigione, principalmente a Robben Island. Durante la sua detenzione, Mandela è diventato il simbolo globale della resistenza contro l'oppressione razziale.
Il 1990 è stato un anno cruciale: sotto la pressione interna e internazionale, il presidente sudafricano Frederik de Klerk ha deciso di liberare Mandela. Questo evento ha segnato l'inizio di una nuova era per il Sudafrica. Mandela ha lavorato instancabilmente per negoziare la fine pacifica dell'apartheid e, nel 1994, è diventato il primo presidente nero del Sudafrica, dopo le prime elezioni multirazziali del paese.
La sua presidenza è stata caratterizzata da un impegno per la riconciliazione nazionale e la costruzione di una società democratica e inclusiva. Mandela ha rifiutato di cercare vendetta per le ingiustizie passate e ha invece promosso il dialogo e la comprensione reciproca tra i diversi gruppi etnici del Sudafrica.
Anche dopo aver lasciato la presidenza nel 1999, Mandela ha continuato a lavorare per la pace e i diritti umani attraverso la sua fondazione. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Premio Nobel per la Pace nel 1993, condiviso con Frederik de Klerk.
Oggi, il Nelson Mandela Day ci ricorda l'importanza di lottare per un mondo più giusto e solidale, promuovendo i valori di giustizia, uguaglianza e umanità che Mandela ha incarnato.
Nelson Mandela una volta disse: "L'educazione è l'arma più potente che puoi usare per cambiare il mondo".
Oggi, possiamo onorare la sua memoria dedicando del tempo a servire le nostre comunità, educare noi stessi e gli altri, e lavorare per un futuro migliore per tutti.
Buon Nelson Mandela Day!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102225101
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...