Ultimo aggiornamento 8 ore fa SS. Demetrio e Onorato

Date rapide

Oggi: 22 dicembre

Ieri: 21 dicembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

La Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de il Vescovado buon Natale e ricorda che i suoi panettoni artigianali sono acquistabili direttamente sul sito www.gambardella.itIl Caseificio La Tramontina augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buon NataleConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickSal De Riso annuncia l'apertura delle prenotazioni del suo panettone artigianale, le consegne inizieranno dal 15 novembre. Gli ordini saranno evasi in ordine cronologioMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiGusta la favola natalizia firmata dalla Pasticceria Pansa: scarta la magia di un natale al cioccolatoHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieNuovi documenti sul culto di San Pantaleone a Ravello

La Pasticceria Pansa di Amalfi augura a tutti i nostri lettori un felice Natale e vi invita a gustare la loro favola natalizia scartando la magia di un Natale al cioccolatoI Buoni Regali di NataleFrai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyCasa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera AmalfitanaPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaEdil Bove Marrazzo, lavori pubblici, edilizia privata, interventi tecnici, Ristrutturazioni, Consolidamenti, Costiera Amalfitana, TramontiPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoRistorante Masaniello a Maiori, Cucina Tipica e raffinata in Corso ReginnaPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniAmalfi Charter, prenota la tua escursione via mare in Costiera AmalfitanaAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Casa Angelina a Praiano augura a tutti i lettori de Il Vescovado buone feste. La bellezza del Natale inizia dalle persone: unisciti al team di Casa Angelina candidandoti oggi stesso

Storia e Storie

Nuovi documenti sul culto di San Pantaleone a Ravello

Inserito da Salvatore Amato (redazionelda), martedì 25 luglio 2017 10:06:19

di Salvatore Amato

La Biblioteca Provinciale di Salerno conserva cinque volumi manoscritti, contenenti atti originali e trascrizioni appartenuti al materiale raccolto da Gaetano Mansi, lo storico scalese nato il 2 febbraio 1744 e morto il 13 dicembre 1817.

Si tratta dei volumi segnati con i numeri 103, 104, 105, 106, 107, presumibilmente conservati dallo storico amalfitano Matteo Camera e poi confluiti nel fondo Manoscritti della Biblioteca Provinciale.

Quello segnato con il numero 106, alle carte 63-72, contiene un fascicolo dal titolo ‘Attestazione per il sangue di S. Pantaleone", che raccoglie documenti originali riguardanti il culto del santo patrono di Ravello, seguito, nelle carte successive, da alcune annotazioni di mano del Mansi.

A carta 63 vi è il racconto, in volgare, degli eventi naturali verificatisi a partire da martedì 16 dicembre 1631 (nel testo del documento è indicata la data del 1632 perché l'anno civile a Ravello e nei territori dell'ex Ducato di Amalfi cominciava il primo settembre). Quel giorno, verso le 13.00, Ravello era raggiunta dalla notizia dell'eruzione del Vesuvio, conosciuto allora come Monte di Somma, al punto che alcuni cittadini ‘curiosi' si portarono sulle colline circostanti per verificare di persona cosa stesse accadendo.

L'eruzione vesuviana, secondo il racconto del testo ravellese, portò con sé terremoti, fulmini, saette e ‘parea principio del giudizio universale'. La pioggia di cenere e le scosse telluriche, che continuarono fino a notte inoltrata, indussero la popolazione ad uscire di casa e a radunarsi in Cattedrale. In quel momento si trovava a Ravello il "compatriota" P. Orazio Fenice, che dal pulpito tenne un'appassionata omelia, esortando la cittadinanza ad offrire al santo patrono una nuova cappella, ‘scarcerandolo' dall'angusto luogo - posto sull'altare maggiore - che conservava la reliquia del sangue.

Così i ravellesi, avendo sperimentato l'intercessione di San Pantaleone nell'evitare il crollo della Cattedrale, si obbligarono davanti al notaio Andrea Mandina, contribuendo alla realizzazione della nuova opera, i cui lavori iniziarono il 19 dicembre successivo.

Il secondo documento, alla carta 64, è un atto di pubblica fede scritto in latino dal Vicario Generale della Diocesi, Don Carlo Mansi, il 15 maggio 1715, attestante che il sangue di San Pantaleone, conservato in un'ampolla vitrea e collocato nella preclara cappella, ornata con marmi di diversi colori, si liquefaceva non solo il 27 luglio, ma anche nella festa della sua traslazione, la terza domenica di maggio, oppure in occasione di eventi straordinari, in tempo di peste, carestia, guerra e altre calamità. Per la prima volta, almeno fino agli studi attuali, il documento riferisce anche una antichissima tradizione, per la quale il sangue del martire sarebbe stato traslato da Nicomedia a Ravello dagli antichi componenti della famiglia Rufolo, che al momento della scrittura dell'atto non era più presente sul territorio ravellese da almeno tre secoli. Tale memoria riprendeva a grandi linee le notizie fornite nel 1714 dal canonico Lorenzo Pepe, tesoriere del Capitolo della Cattedrale, e pubblicate nel VI volume di luglio degli Acta Sanctorum.

Il documento successivo, a carta 65, è una copia di un atto di dubbia autenticità, rogato nel 1409 dal notaio Apostolico Ruggero Pappasugna, attivo in Napoli, su richiesta di un tale Mariotto Rufolo, procuratore della Cattedrale, riguardante alcuni privilegi e memorie del Vescovado di Ravello, che erano conservati in un volume in pergamena, posseduto da Giovan Antonio Marogano, nel quale era presente la notizia di un pontificale celebrato nella Cattedrale ravellese da Papa Clemente IV. Queste notizie furono copiate dal Mansi dalle informazione raccolte nel 1668 dal canonico ravellese Nicola Camera, come risulta dalla pergamena n. 78 del fondo diplomatico Mansi, acquisito dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana.

Proseguendo nella descrizione dei documenti, le carte 66-72, con cui si chiude il fascicolo, accolgono la pubblicazione intitolata: "Ristretto istorico della vita, martirio, e morte dell'illustre giovanetto San Pantaleone, cittadino e medico della Città di Nicomedia, scritta dal M. R. P. Pietro Ribadeneira della Compagnia di Gesù, ristampato a richiesta e divozione di alcuni Civili Napoletani Deputati della Chiesa Cattedrale di esso Santo, Protettore dell'Antica Città di Ravello", stampata nel 1730 a Napoli presso Felice Mosca, il più grande tipografo napoletano del Settecento, editore di Gianbattista Vico. Il testo della vita del Santo riprende quello dell'opera devozionale Flos Sanctorum, apparsa in lingua spagnola negli anni 1599-1601 e tradotta in italiano a partire dall'edizione veneziana del 1604. L'unica variante, non di poco conto, rispetto all'edizione del 1730, sono le notizie sulla celebrazione della festa patronale del 27 luglio, giorno nel quale il sangue del santo "si intenerisce e si liquefa".

Infatti, dalle varie edizioni seicentesche del Flos Sanctorum sappiamo che nel dies natalis del Santo veniva portata processionalmente la reliquia del sangue, mentre nell'edizione napoletana del 1730 la notizia è sostituita così: "si porta processionalmente per la Città la Statua del Santo con ogni sacra Pompa, e solennità".

Nelle carte successive del volume della Biblioteca Provinciale, Gaetano Mansi, supportato da una vasta letteratura, prova a ricostruire le vicende della traslazione della reliquia del sangue, ipotizzandone la venuta a Ravello nella seconda metà del XV secolo, dopo la caduta di Costantinopoli per mano dei turchi di Maometto II. Ma anche lui, da storico avveduto e garbato, ben conscio delle difficoltà che si incontrano quando si vogliono ricostruire le origini di una vicenda complessa come quella della traslazione del sangue di San Pantaleone a Ravello, si affida alle autorevoli parole del Muratori per cui: "il mondo cristiano è pieno di reliquie, delle quali non sa addurre l'origine, né provare la verità. Basta la buona fede".

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104648102

Storia e Storie

Positano, inaugurato il presepe di Giacomo Palladino: un viaggio tra Vangelo e storia dell’arte

Lo scorso 18 dicembre, nell'oratorio della Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano, è stato inaugurato il presepe dipinto di Giacomo Palladino, che racconta il Vangelo della Natività con citazioni da natività e adorazioni del ‘400 e ‘600. Non si tratta di una rappresentazione tradizionale della Natività:...

“A Santa Lucia e a Sant’Aniello né forbice né coltello”: così le nonne mettono in guardia le donne incinte

"A Santa Lucia e a Sant'Aniello né forbice né coltello". Secondo la tradizione che ci tramandano le nonne, oggi e domani, 13 e 14 dicembre, le donne incinte devono tenersi lontane da oggetti taglienti, perché, nel caso in cui dovessero farsi male, il figlio che portano in grembo potrebbe nascere senza...

L’ultimo giorno di Pompei, nuovo studio: «Non si può escludere la data del 24 agosto 79 d.C. tramandata da Plinio»

La data dell'eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei ed Ercolano nel 79 d.C. è stata per lungo tempo oggetto di dibattito tra gli studiosi. Plinio il Giovane, testimone diretto del disastro, la colloca nel 24 agosto. Tuttavia, negli ultimi decenni, molti ricercatori hanno suggerito che l'eruzione possa...

55 anni fa la strage di Piazza Fontana. ANPI: «Ricordare per combattere l'indifferenza e il revisionismo storico»

Il 12 dicembre segna un triste anniversario per l'Italia: quello della strage di Piazza Fontana a Milano, avvenuta nel 1969, una delle pagine più buie della storia italiana recente. L'ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, prende questa occasione per riflettere sulla memoria storica e l'importanza...

L’Arco Felice illuminato: un tributo all’antica Cuma

Ieri, 9 dicembre, è stata inaugurata l'illuminazione dell'Arco Felice, monumento simbolo dell'antica città di Cuma. L'illuminazione dell'arco, realizzata grazie alla collaborazione tra le amministrazioni di Pozzuoli e Bacoli, vuole valorizzare questo straordinario esempio di ingegneria romana. Con i...