Tu sei qui: Storia e Storie"Muorto ‘o criaturo nun simme cchiù cumpare". La saggezza di un popolo (40)
Inserito da (redazionelda), martedì 2 ottobre 2018 11:04:15
di Antonio Schiavo
Come avevo previsto e mi ero augurato la full immersion di un mese a Ravello per le vacanze estive ha dato nuova linfa a questa ricerca a ritroso nel tempo.
Durante le passeggiate quotidiane tra i vicoli e le soste in piazza per mille fotografie (almeno fino a che i nuovi padroni della stessa ce lo consentiranno) il bagaglio di detti locali tipici si è nuovamente rimpinguato.
Devo dire con piacere che a ciò hanno contribuito anche parenti e amici pronti a dedicarmi un attimo per proseguire insieme a me questo meraviglioso viaggio giunto, addirittura, alla quarantesima puntata.
Riprendiamo quindi il cammino.
"Che t'e mangiato? Pane e caso, nun se dicene ‘e fatte d'a casa":
Nelle faccende familiari è meglio osservare la maggior riservatezza possibile.
Simme jute ‘nparaviso pe scagno:
Ce l'abbiamo fatta a stento.
Adda truvà ‘na casa caruta:
E' consigliabile che si accompagni con una donna quale che essa sia.
E' arrivata ‘na scopa nova:
Quando c'è un cambio al comando molte cose vanno cambiate anche solo per dispetto o ripicca nei confronti di chi ci ha preceduti:
A Dio pruvvisto no a Dio pruvvede:
E' importante essere previdenti e lungimiranti.
Chi ce steva? Eh Giusummina, Piariello, tanta gente!
Quando si vuole esaltare una partecipazione di pubblico o di amici in realtà inesistente.
Nun va' quatto sorde ‘o muntone:
Non vale nulla, è un tipo o una cosa di poco conto.
Nun è levato schizzo ‘a terra:
Sta piovendo a dirotto e ininterrottamente.
E' ditto mamma ca o pruove:
Quando ti viene servita una pietanza in dosi da nouvelle cuisine.
Sta cantanno a' fronne ‘e limone:
Di chi canta a cappella a distesa, comunque con buona capacità.
Mangia grazia ‘e Dio e caca riavule:
Espressione grossolana per indicare chi, dopo gustoso pranzo o cena, evacua abbondantemente e "profumatamente".
Io nun tengo vuccularo:
Quello che penso, dico, senza ipocrisia.
Statte riuno cu ‘a pummarola:
Risposta che si dà a chi insistentemente chiede cosa si mangi. Questo detto veniva utilizzato durante la guerra e nel primo dopoguerra per esorcizzare con un po' di ironia la miseria reale che si viveva in ogni casa.
S'è ‘nguaiato pe' na scesa ‘e cannarone:
Esatta antitesi del modo di dire precedente. Si dice di chi si becca una indigestione per aver mangiato troppo o cibi a cui è intollerante.
S'è miso cu ‘a capa e cu ‘o pensiero:
Si è messo realmente d'impegno.
Tene ‘a capa a viento ‘e terra:
E' svagato, ha la testa fra le nuvole, è inaffidabile.
Aceno ‘ncoppa aaceno s'arriva a fa ‘a macena:
Piano piano si realizzano i progetti, basta avere costanza e buona volontà.
A' o viecchio ce prore ‘o cupierchio:
Si dice per stigmatizzare i bollori senili quando dovrebbe essere calata la pace dei sensi.
Muorto ‘o criaturo nun simme cchiù cumpare:
Si dice di chi, finito il comune interesse, non ritiene di dover mantenere più rapporti con l'altro. Siamo solidali e ostentiamo amicizia solo quando abbiamo bisogno.
(continua)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 1034102107
Lo scorso 18 dicembre, nell'oratorio della Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano, è stato inaugurato il presepe dipinto di Giacomo Palladino, che racconta il Vangelo della Natività con citazioni da natività e adorazioni del ‘400 e ‘600. Non si tratta di una rappresentazione tradizionale della Natività:...
"A Santa Lucia e a Sant'Aniello né forbice né coltello". Secondo la tradizione che ci tramandano le nonne, oggi e domani, 13 e 14 dicembre, le donne incinte devono tenersi lontane da oggetti taglienti, perché, nel caso in cui dovessero farsi male, il figlio che portano in grembo potrebbe nascere senza...
La data dell'eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei ed Ercolano nel 79 d.C. è stata per lungo tempo oggetto di dibattito tra gli studiosi. Plinio il Giovane, testimone diretto del disastro, la colloca nel 24 agosto. Tuttavia, negli ultimi decenni, molti ricercatori hanno suggerito che l'eruzione possa...
Il 12 dicembre segna un triste anniversario per l'Italia: quello della strage di Piazza Fontana a Milano, avvenuta nel 1969, una delle pagine più buie della storia italiana recente. L'ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, prende questa occasione per riflettere sulla memoria storica e l'importanza...
Ieri, 9 dicembre, è stata inaugurata l'illuminazione dell'Arco Felice, monumento simbolo dell'antica città di Cuma. L'illuminazione dell'arco, realizzata grazie alla collaborazione tra le amministrazioni di Pozzuoli e Bacoli, vuole valorizzare questo straordinario esempio di ingegneria romana. Con i...