Tu sei qui: Storia e Storie“Mille novecento 43-44: il Sud tra guerra e resistenza”, 9 settembre si inaugura mostra a Vietri sul Mare
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 6 settembre 2022 10:06:22
Il 3 settembre 1943 fu siglato segretamente l'armistizio di Cassibile tra il generale Castellano, incaricato da Badoglio, e il suo pari grado americano Eisenhower - che nel 1953 sarebbe diventato il 34° presidente degli Stati Uniti.
L'armistizio fu reso pubblico 5 giorni dopo: alle 19.45 dell'8 settembre Badoglio lesse ai microfoni dell'Eiar (antesignana della Rai) il suo proclama. All'annuncio seguì la precipitosa fuga notturna da Roma di re, governo e comando supremo.
"Mille novecento 43-44: il Sud tra guerra e resistenza" è il titolo di un incontro culturale organizzato il 9 settembre per inaugurare una mostra di foto, reperti bellici, lettere d'epoca allestita nell'aula magna dell'Istituto comprensivo "A. Pinto" di Vietri sul Mare e curata dall'associazione Parco della Memoria della Campania con il patrocinio del Ministero dei Beni e della attività culturali e del turismo e dall'Istituto Luce.
Venerdì, alle 18, dopo i saluti istituzionali del sindaco Giovanni De Simone, del presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese e del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, interverranno Antonio Palo, Direttore del Museo dello Sbarco e Salerno Capitale; Nicola Oddati, Presidente dell'Associazione Parco della Memoria della Campania; Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello; e Carmine Pinto, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Salerno.
Le conclusioni saranno affidate a Giampaolo D'Andrea, Consigliere del Ministro per i beni e le attività Culturali e per il Turismo.
L'esposizione sarà visitabile fino al 25 settembre.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106329108
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...