Tu sei qui: Storia e StorieMille anni fa l’arrivo dei Normanni nel Sud Italia
Inserito da (redazionelda), mercoledì 19 aprile 2017 10:10:30
di Giuseppe Gargano
Hanno davvero ragione le varie cronache, più o meno contemporanee ai fatti, relative al primo arrivo dei normanni nel Meridione d'Italia nel 1016/1017? Il problema storiografico non è stato ancora risolto. A noi, comunque, piace ricostruire gli episodi narrati dagli scrittori Amato di Montecassino, Lupo Protospatario, Leone Marsicano, Orderico Vitale, Rodolfo il Glabro, nonché dagli Annales Beneventani.
Un gruppo di quaranta pellegrini normanni si recarono a Gerusalemme in visita al Santo Sepolcro, dopo aver fatto sosta nella grotta di S. Michele Arcangelo sul Gargano. Tornarono, poi, molto probabilmente su di una nave amalfitana: infatti in quel tempo spesso gli amalfitani trasportavano pellegrini diretti a Gerusalemme, che sbarcavano a Giaffa, per poi riprenderli al ritorno dall'Egitto e da Creta, dove si erano recati per affari. Così i quaranta normanni, sbarcati ad Amalfi, seppero della notizia dell'assedio saraceno al quale era sottoposta Salerno. Le orde islamiche avevano dapprima devastato Agropoli e Capaccio e, quindi, avevano assediato Salerno per terra e per mare. I saraceni non avevano più ricevuto il tributo che i salernitani erano costretti a versare loro ogni anno, per cui avevano deciso di attaccare la città. L'aggressione saracena era diretta all'intera parte continentale del Meridione, con una forza irresistibile di ventimila uomini. I pellegrini normanni, che secondo Orderico Vitale erano cento ed erano guidati da un certo Drogo, chiesero cavalli e armi al principe Guaimario di Salerno, che glieli fornì; quindi attaccarono i saraceni mentre questi erano intenti a pranzare accampati sulla pianura ad est della città. I musulmani furono sconfitti: molti morirono, altri salparono sulle navi e altri ancora si dispersero per le campagne. I guerrieri nordici recuperarono una grande refurtiva, composta da oggetti d'oro e d'argento. Il principe offrì loro copiosi doni, pregandoli di rimanere a Salerno per difenderla da altri attacchi saraceni. Ma essi stabilirono di far ritorno per Natale nella loro patria. Allora Guaimario ottenne di inviare con loro una delegazione salernitana, insieme a limoni, mandorle, noci, confetture, palli imperiali, strumenti di ferro ornati d'oro, tutti prodotti non noti nel Nord Europa.
Ulrich Schwarz sostiene che questo attacco saraceno alla città di Salerno sarebbe avvenuto nel 999; in quella circostanza i saraceni avrebbero catturato i duchi di Amalfi, riscattati mediante il pagamento di un forte riscatto. Quest'ultimo episodio avvenne realmente, come prova un documento amalfitano del 1009, ma probabilmente esso è da riferire al luglio del 1002 e relativo soltanto ad Amalfi.
Rientrati in patria i pellegrini normanni, accadde un fatto increscioso: il visconte Guglielmo Repostello stuprò la figlia di Osmundo Drengot, per cui Gisilberto, fratello di quest'ultimo, lo precipitò da una rupe. Allora il duca Roberto (1027-1035) o piuttosto Riccardo (996-1026) condannò i fratelli Drengot. Così Osmundo, Gisilberto, Rainulfo, Asclettino e Lodulfo radunarono un centinaio di compagni e, insieme alla delegazione salernitana, scapparono in Inghilterra. Non trovando lì un'adeguata accoglienza, tornarono sul continente e, convinti dai salernitani, stabilirono di scendere a Sud. Furono accolti a Roma, dove il pontefice Benedetto VIII, che aveva saputo della loro impresa contro i saraceni, li invitò a sostenere la rivolta antibizantina di Melo in Puglia. Vennero, poi, a Capua o a Benevento, accolti benevolmente dal principe Pandolfo, dove incontrarono Melo e stabilirono con lui un progetto militare per attaccare i bizantini nei centri pugliesi. Insieme a Melo portarono la guerra in quelle terre. Nel campo di Arenula, piccola valle sulla sinistra del Fortore e poco ad ovest del ponte di Civitate, i normanni affrontarono due volte i greci, i quali, benchè avessero schierato i più forti combattenti, furono sconfitti. Allora l'imperatore di Bisanzio inviò un più numeroso esercito, combattendo altre tre battaglie, tutte vinte dai normanni. Così Argiro Melo potè trionfare nella sua regione. Questi episodi sarebbero accaduti nel maggio del 1017. Tredici anni dopo Rainulfo Drengot otteneva dal duca di Napoli la contea di Aversa, poiché lo aveva aiutato a rientrare nella sua città occupata da Pandolfo IV di Capua: da questo avvenimento comincia la vera e accertata storia dei normanni nel Sud, che raggiunse il culmine con la fondazione del Regnum Siciliae da parte di Ruggero IIdi Altavilla la notte di Natale di cento anni dopo.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 107163109
di Maddalena Di Benedetto "A mezzo di mamma e papà, vi comunico che dalle ore 18 e minuti 10 ci sono anche io. Così, i miei genitori, Gabriele di Benedetto e Giuseppe Criscuolo, annunciarono il 7 febbraio 1939 la nascita della loro primogenita Maddalena. Prima di cinque figli, Francesco, che purtroppo...
Oggi, 12 novembre, l'Italia si ferma per ricordare il ventunesimo anniversario della strage di Nassiriya, una delle pagine più dolorose della recente storia italiana. Era il 2003 quando un attacco suicida colpì la base MSU (Multinational Specialized Unit) a Nassiriya, in Iraq, causando la morte di 28...
Asbury Park, una cittadina affacciata sull'Oceano Atlantico lungo la costa del New Jersey, è conosciuta per la sua lunga tradizione musicale, le sue spiagge e una comunità ancora solidale. Situata a poco più di un'ora da New York City, questa località ha una storia affascinante: fondata nel 1871, Asbury...
di Giuseppe Roggi e Francesco Reale - Tra meno di una settimana la comunità di Maiori celebrerà con sobria solennità la Festa del Patrocinio di S. Maria a Mare. Delle diverse celebrazioni che costituiscono l'assetto cerimoniale della ricorrenza, quella che sicuramente ha assunto nel corso degli anni...
Di Maria Abate Un evento culturale che si è concluso con una promessa: si farà il possibile per recuperare il Conservatorio dei SS. Giuseppe e Teresa di Pucara, da anni chiuso perché pericolante. Questa sera, 8 novembre, nell'Aula Consiliare di Tramonti, in collaborazione con il Centro di Cultura e Storia...