Ultimo aggiornamento 36 minuti fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieMaiori: Mast'Andrea Vastarelli nei ricordi di Giancarlo Barela

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Maiori, Costiera Amalfitana, Storia, Storie, Ricordo, Lutto, Cordoglio, Ricordi

Maiori: Mast'Andrea Vastarelli nei ricordi di Giancarlo Barela

Celebre per la sua maestria nei motori e per le storie avvincenti di mare e di marina militare, la sua officina era un punto di riferimento per appassionati e curiosi e rimane impressa nei ricordi di chi ha avuto il privilegio di apprendere dai suoi insegnamenti.

Inserito da (Admin), martedì 7 maggio 2024 20:23:48

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Un ricordo appassionato e commosso, quello del dott. Giancarlo Barela, farmacista di Maiori, per Mast'Andrea Vastarelli, storico meccanico scomparso lo scorso 23 aprile. Celebre per la sua maestria nei motori e per le storie avvincenti di mare e di marina militare, la sua officina era un punto di riferimento per appassionati e curiosi e rimane impressa nei ricordi di chi ha avuto il privilegio di apprendere dai suoi insegnamenti.

 

di Giancarlo Barela

Ci sono delle persone che ti cambiano la vita, che ti insegnano tante cose, che ti vogliono bene e ti rispettano a prescindere, che ogni volta che le incontri o pensi a loro ti evocano ricordi felici e che quando ti lasciano per sempre, continueranno a vivere con te ed accompagnarti per il tempo che ti resta da vivere. Mast'Andrea è stata per me una di queste rarissime presenze. Il fatto che la sua officina fosse vicinissima alla farmacia di mia madre ha fatto sì che, già da piccolo, mi soffermassi, con mio padre (anche lui grande suo amico ed estimatore) per vederlo all'opera con i suoi amati fuoribordo e ad ascoltare, cercando di capirci qualcosa, i misteri della combustione dei motori a scoppio o della trasmissione lungo l'asse dell'elica. Man mano che diventavo più grande, le mie frequentazioni iniziavano ad essere più "autonome" e le mie quotidiane soste all'officina all' angolo di via Santa Tecla furono quasi un doposcuola. Mast'Andrea, infatti, si prodigava in spiegazioni dettagliatissime su valvole di aspirazione, cilindri, carburatori ed ogni altro dispositivo meccanico, del quale era in grado di descrivere, a memoria, ogni molla o cuscinetto, a seconda del modello, della marca o dell'anno di fabbricazione del motore. Ma questo era "solo" il suo lavoro. La magia iniziava quando iniziavano le descrizioni dei tanti velieri o navi da guerra e di tutte le loro dotazioni, illustrando i modelli che, nel periodo invernale, quando i fuoribordo da riparare erano pochi, si dilettava a costruire ed allestire con minuziosissima e certosina precisione. Poi c'erano i racconti del servizio militare, da sommergibilista... un sogno. Mi spiegava nei dettagli il sistema di immersione, la propulsione dei siluri e, con grande orgoglio, mi raccontava di quanto fossero severi i suoi ufficiali superiori nel pretendere la precisione assoluta nell'esecuzione e nella realizzazione di pezzi meccanici di ricambio, che andavano rigorosamente rifiniti a mano con la lima e le carte abrasive e, quando qualcosa non rispettava gli standard previsti, con un punzone provvedevano a "marchiare" il manufatto, costringendolo a ricominciare da capo. E quanta suggestione nei racconti di scherzi fra amici e di gare di tiro al bersaglio col suo "Diana" ad aria compressa, la passione comune per le radio-trasmittenti e poi.... quando avevo un problema meccanico assolutamente impossibile da risolvere... sapevo a chi rivolgermi. Ricordo con grande piacere una intera giornata passata insieme, quando con Valerio e Maurizio acquistammo una barca d'epoca con motori diesel piuttosto vecchiotti. Partimmo da Maiori alla volta di Pozzuoli per una verifica sul posto. Ritornammo con la barca e, nelle due ore della traversata, riuscì a capire (e farmi capire), dai rumori che provenivano dal vano motori, tutti i pregi e i tanti difetti di quei due pezzi d'antiquariato. Una volta a Maiori, con una magia delle sue, riuscì a smontare, riparare e rimettere in sesto gli scambiatori di calore, lamentandosi solo del fatto che, come sempre gli capitava, l'ultimo perno da avvitare era anche quello più difficile. Siccome, nel mio piccolo questa cosa capitava anche a me, lo sentii ancora più vicino. Mi piace ricordarlo abbronzatissimo, in costume da bagno blu, ultraottantenne, nelle sue interminabili passeggiate in riva al mare, con la sua andatura inconfondibile, con la spalla sinistra leggermente inclinata, segno indelebile della borsa dei ferri del mestiere in cuoio, che portava a tracolla appunto sulla spalla sinistra, in ogni sua uscita di lavoro. La sua voce inconfondibile, il suo ottimismo, la sua generosità.

Con infinita gratitudine ed eterno affetto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104955107

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...