Tu sei qui: Storia e StorieLontani... Ma vicini
Inserito da (Admin), domenica 21 settembre 2014 12:54:56
di Antonio Schiavo
Stasera migliaia di occhi scruteranno la linea che separa Ravello dal mare in attesa che si ripeta lo spettacolo ineguagliabile dei fuochi a Torello in onore dell'Addolorata.
Per chi è lontano, basteranno le immagini che i social diffonderanno o le foto che whatsapp veicolerà sugli smartphone di ultima generazione?
Forse sì o forse costituiranno lo scenario tecnologicamente perfetto per riandare indietro nel tempo e a fare da quinta alla memoria che diventa sentimento meno labile ma tanto simile alla nostalgia.
E...ti rivedi bambino, mezzo assonnato, convocato (anzi precettato) da zio Mario quasi all'alba di un inizio settembre ad attendere che arrivi una sporta piena di "tortani" appena sfornati.
Due ragazzi di Torello, fra i tanti reclutati e meravigliosamente disponibili, se la "incollano" sulle spalle per il giro di distribuzione.
Noi più piccoli siamo addetti alla consegna delle immaginette e a segnare su un quadernetto dalla copertina nera e coi bordi rossi i nomi dei benefattori e l'importo delle offerte.
Si aprono le porte delle case dei ravellesi e l'odore del pane fragrante si mescola con quello del caffè sul fuoco. Tanti ci invitano ad entrare, ma il giro è lungo e bisogna consegnare tutto.
Il fast forward del ricordo fa scorrere il nastro.....
Mentre la banda di Ravello inonda l'aria di marcette, zia Nunziatina è già intenta da ore a girare il ragù e a speziare il pollo.
Oggi c'è pranzo importante. Tutto deve essere inappuntabile e bisogna apparecchiare la tavola con la tovaglia bella, ricamata a mano.
C'è frenesia, in casa....si deve spaccare il minuto perché zio Mario ha da coordinare una decina di giovani e meno giovani che allestiscono con bengala e candelotti le terrazze della frazione.
Si fa sera,si guarda lontano l'orizzonte col segreto timore che qualche nuvola possa farsi cumulo e rovinare tutto, in un attimo.
Mica c'era meteo.it che ti rassicurava o ti avviliva in tempo reale?
La processione si avvia e la pressione arteriosa di zio Mario tocca vette inimmaginabili.
Poi,il miracolo della sincronia, la semplicità di uno spettacolo pirotecnico artigianale ma unico che illumina Torello, i cuori dei fedeli e gli occhi sgranati dei turisti.
Stasera, quando da Torello arriveranno le immagini ipertecnologiche dell'incendio multicolore, ci sembrerà per un momento di essere ancora lì e, in un cantuccio nei pressi della chiesa rivedremo zio Mario, ora finalmente sereno perché tutto è filato liscio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10134109
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...