Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieLe melanzane sott’olio, in un barattolo bontà e tradizione del Sud

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Le melanzane sott’olio, in un barattolo bontà e tradizione del Sud

Inserito da (redazionelda), venerdì 2 settembre 2016 13:10:21

Soltanto ai primi del 900 nelle case degli italiani più facoltosi arrivò il primo prototipo di quello che oggi è l'elettrodomestico più "scontato" in cucina, il frigorifero, divenuto ai giorni nostri oggetto di design, oltre che di praticità. Un apparecchio che rivoluzionò le tecniche di conservazione del cibo, ma che nulla poté - almeno nell'immediato - contro le conserve sott'olio, che ancora oggi resistono, fiere di essere scrigno di bontà e allo stesso tempo di tradizione. All'epoca, chi era più fortunato a casa ne aveva sempre una gran dispensa, preziosa riserva che assicurava provviste alimentari per tutto l'anno. Mangiate col pane, alimento sempre disponibile nelle case dei contadini, anche questo preparato in casa (nei grandi forni a legna che gli donavano un sapore oggi forse dimenticato), erano la fine del mondo. Perché, come sempre, la più grande bellezza sta nella semplicità. Qualunque cosa poteva essere messa a conserva nell'olio o nell'aceto, ma tra le conserve più gettonate ci sono senza dubbio le melanzane sott'olio.

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Al Sud, nelle grandi tavolate in famiglia, ancora oggi non mancano mai. "Sporzionate" in ogni piatto assieme ai salumi e ai latticini oppure servite in un unico grande vassoio a centro tavola in modo che ognuno possa prenderne quante ne vuole, le melanzane sott'olio sono il must have dell'antipasto campano, insieme alle altre conserve sott'olio o sott'aceto: zucchine, fagiolini, olive e "papaccelle". Sono quelle bontà che una tira l'altra e non ti accorgi di quante ne hai mangiate fin quando non ti pizzica la lingua per l'eventuale peperoncino o non hai finito il pane che avevi affianco per fare la scarpetta dell'olio rimasto nel piatto, saporitissimo. Nel barattolo le melanzane possono essere messe da sole oppure mischiate a peperoni, cipolle o carote tagliate finemente. L'importante è schiacciarle bene tra loro e ricoprirle interamente d'olio per far sì che non si creino buchi d'aria che manderebbero a male gli ortaggi o provocherebbero il proliferare delle spore del botulino, batterio anaerobico che può portare ad un'intossicazione severa caratterizzata da sintomi quali nausea, vomito, diarrea e forti dolori muscolari, ma anche - nei casi peggiori di contaminazione - alla morte per asfissia. Ad ogni apertura del barattolo, dunque, il livello dell'olio dev'essere controllato e bisogna aggiungerne se le melanzane non sono più completamente coperte. Prese le giuste precauzioni, le conserve sott'olio sono un ottimo modo per consumare le melanzane anche fuori stagione.

Le melanzane sott'olio sono una preparazione che basa il suo processo di conservazione sull'assenza dell'ossigeno attraverso l'immersione della verdura in un liquido adatto alla lunga conservazione. Quelle in commercio nei supermercati non hanno lo stesso sapore di quelle fatte in casa, come ogni cosa d'altronde. Ma non tutti, nella vita frenetica odierna, riescono a trovare il tempo per portare avanti questa tradizione. Proponiamo la ricetta di una volta, magari a qualcuno verrà la voglia di provare a farle da sé. Le massaie, dopo aver lavato e sbucciato le melanzane, le tagliavano a fette sottili e le mettevano a macerare per 12 ore con sale e pepe. Quest'operazione era atta a spurgarle dell'acqua di vegetazione amarognola, cosa che veniva accelerata schiacciandole con l'aiuto di un piccolo torchio. Quindi si immergevano in una casseruola di aceto portato a bollore con uguale quantità di acqua e un pugno di sale, dalla quale venivano scolate dopo 2 minuti e poste ad asciugare su un piano, evitando accuratamente di sovrapporle, e ricoperte da uno strofinaccio. Solo a questo punto potevano essere trasferite nei vasetti in vetro con chiusura ermetica e precedentemente sterilizzati, formando più strati fino ad arrivare ad un dito dall'apertura del barattolo. Quindi si ricoprivano le melanzane con olio, facendo attenzione che non rimanessero bolle d'aria e che il livello del liquido fosse più alto di quello degli ortaggi e richiudendo ermeticamente il tappo. Prima di poterle consumare dovevano essere riposte in un luogo fresco e buio per tre mesi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100190106

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...