Tu sei qui: Storia e StorieLa scuola dei "Costaioli" di Maiori
Inserito da (redazionelda), domenica 31 gennaio 2021 09:17:42
di Gabriele Cavaliere
Attivi tra la fine dell'800 e la prima metà del XX secolo, più che una scuola vera e propria i "Pittori di Maiori" o "Costaioli" (non tutti erano maioresi di nascita), presero parte al dibattito dalla cultura europea di quel periodo, divisa tra l'accademismo di maniera e nuove tendenze artistiche ed espressive.
I Maioresi Gaetano Capone (1845 - 1924), che viene considerato il "caposcuola" di questi pittori, Raffaele d'Amato (1857 - 1921), Antonio Ferrigno (1863 - Salerno 1940), Angelo Della Mura (1867 - 1922), Luigi Paolillo (1864 - Vietri sul Mare 1934), Luca Albino (1884 - 1952), Manfredi Nicoletti (1891 - Cetara 1978) e poi Gaetano Cimino (1884 -1957), Gaetano Conforti (1891 - 1971) ed ancora, i "costierini" Pietro Scoppetta (Amalfi 1863 - Napoli 1920), Antonio Rocco (Amalfi 1880 - San Paolo del Brasile 1943), Ignazio Lucibello (Amalfi 1904 - Roma 1970) e Paolo Caruso (Ravello 1908 - 1991), portarono sulla scena artistica internazionale una ventata di colore, di gioia, ma al tempo stesso d'intimismo.
Le loro opere, infatti, traevano ispirazione della figura umana, rappresentata nel suo quotidiano ma anche nel racconto popolare, e dal paesaggio, che raffigurarono come "spazio carico di tensioni e di inquietudini, di passionalità, ricercate nel movimento dei colori, nelle macchie, nelle vibrazioni cromatiche: è quello che Stendhal chiama la "disperazione della solitudine"" (Massimo Bignardi).
Questo modo di dipingere, decisamente di avanguardia, anticipatorio del celeberrimo movimento degli "Impressionisti" della Parigi di fine secolo, riscosse grande attenzione presso critica e artisti d'ogni derivazione, alcuni dei quali vennero a Maiori per incontrarli, confrontare le loro esperienze, in molti casi ad apprendere....
La storia dei Costaioli raggruppa esperienze molto diverse tra loro, storie di viaggi e di emigrazione - dal soggiorno parigino di Pietro Scoppetta a quelli più lunghi e sofferti di Ferrigno in Brasile e di Paolillo e Albino in Argentina, del trasferimento di Antonio Rocco a San Paolo del Brasile - e, a volte, storie di indigenza, spesso i dipinti furono scambiati con generi alimentari o per far fronte a piccole spese.
Ed ecco spiegato perché la maggior parte delle loro opere fa parte di collezioni private, sparse in tutto il mondo. Opere "pubbliche", per così dire, si possono ammirare nel Museo Provinciale di Salerno, nelle sale del Comune di Minori e di Ravello, nel museo Torre di Cetara, presso varie chiese di Maiori e presso il Palazzo Mezzacapo.
In particolare, nella Collegiata di Santa Maria a Mare e nel Convento di San Domenico sono custoditi dipinti di Gaetano Capone, un dipinto di Raffaele D'Amato è visibile nell'abside della chiesa della Madonna delle Grazie; nella chiesa di Santa Maria del Principio a Ponteprimario sono custodite opere di Angelo Della Mura e di Antonio Ferrigno.
Nel Palazzo Mezzacapo, infine, si possono ammirare dipinti di Capone e di Luca Albino e, di quest'ultimo in particolare, il superbo Paesaggio della Costiera vista da Maiori : un'inquadratura insolita: "...sintesi del grande repertorio offerto dalla natura di Maiori..." (M. Bignardi).
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 103969107
Lo scorso 18 dicembre, nell'oratorio della Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano, è stato inaugurato il presepe dipinto di Giacomo Palladino, che racconta il Vangelo della Natività con citazioni da natività e adorazioni del ‘400 e ‘600. Non si tratta di una rappresentazione tradizionale della Natività:...
"A Santa Lucia e a Sant'Aniello né forbice né coltello". Secondo la tradizione che ci tramandano le nonne, oggi e domani, 13 e 14 dicembre, le donne incinte devono tenersi lontane da oggetti taglienti, perché, nel caso in cui dovessero farsi male, il figlio che portano in grembo potrebbe nascere senza...
La data dell'eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei ed Ercolano nel 79 d.C. è stata per lungo tempo oggetto di dibattito tra gli studiosi. Plinio il Giovane, testimone diretto del disastro, la colloca nel 24 agosto. Tuttavia, negli ultimi decenni, molti ricercatori hanno suggerito che l'eruzione possa...
Il 12 dicembre segna un triste anniversario per l'Italia: quello della strage di Piazza Fontana a Milano, avvenuta nel 1969, una delle pagine più buie della storia italiana recente. L'ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, prende questa occasione per riflettere sulla memoria storica e l'importanza...
Ieri, 9 dicembre, è stata inaugurata l'illuminazione dell'Arco Felice, monumento simbolo dell'antica città di Cuma. L'illuminazione dell'arco, realizzata grazie alla collaborazione tra le amministrazioni di Pozzuoli e Bacoli, vuole valorizzare questo straordinario esempio di ingegneria romana. Con i...