Tu sei qui: Storia e StorieLa saggezza di un popolo (3)
Inserito da (Admin), martedì 6 settembre 2011 10:39:20
di Antonio Schiavo
Quando si dice: i casi della vita!
Un mio collega di Bologna, senza sapere che stavo facendo per il giornale una cosa simile, mi ha inviato un link dell'Associazione World Wide Naples che sta curando "NAPOLISH", un tentativo di recuperare i vecchi modi di dire prima che sfortunatamente scompaiano, traducendoli addirittura in inglese.
Il titolo, emblematico, è"Put your hand"cioè "Vutta 'e mane", per invitare le persone interessate alla salvaguardia di questo patrimonio immateriale a fare presto perché lo stesso non vada irrimediabilmente perduto.
Ancora una volta, quindi, noi de Il Vescovado ci abbiamo visto lungo e, con il nostro "La saggezza di un popolo" forse abbiamo, almeno in Costiera, precorso i tempi.
Ecco perché, rinnoviamo la speranza che i nostri concittadini diano il loro supporto a questa iniziativa, dimostrando di essere proattivi anche quando si tratta di agire per tutelare e tramandare esempi significativi della civiltà e della cultura popolare locale.
Un caloroso grazie va, pertanto,ancora a Giulio e al nuovo amico Oreste Pacelli che hanno aderito a questo invito.
Che possano essere da battistrada per molti altri!
Riprendiamo, quindi, il percorso nella tradizione:
Cavero de panno nun fa danno:
Proverbio del grande saggio ravellese Giovanni Antonio Amatruda, usato dalle nostre mamme per magnificare le qualità delle maglie della salute e convincerci ad indossarle anche in piena estate.
Si ato nun hai ,cu mugliereta te cucche:
Chi si accontenta, gode
Arte de tato è meza 'mparata:
E' più facile apprendere il mestiere del genitore. Io sono l'eccezione che conferma la regola. Non so suonare nemmeno i "piattini".
Ce vò a pacienza pe se mangià 'e carcioffole:
Nelle cose della vita ci vuole pazienza e temperanza.
Chi ave pietà d'a carne de l'ate a soja s'a mangiano 'e cane:
Dove si mette in evidenza la scarsa riconoscenza del prossimo che non troverai mai al tuo fianco nel momento del bisogno.
Vaje per te fa 'a croce e te ciche ll'uocchie:
Compiere un'azione controproducente rispetto all'obiettivo atteso. Pensare di far bene e, invece, complicarsi la vita.
Tene a mangiatora vascia:
Fa la bella vita senza alcuno sforzo.
Collegabile a :
Ha truvato 'o Pataterno addurmuto:
Gli è andato tutto bene senza alcun impegno personale
Zitte zitte, miezzo 'o mercato:
Segreto di Pulcinella.
'O figlio muto a mamma o 'ntenne :
Quando sono evidenti (anche se inespressi) o maldestramente celati i veri scopi di un discorso o di un'azione
Me rumpe 'o mantece e me guarde pure stuorto:
Di chi vuole avere ragione nonostante l'evidenza del torto
A monaca nun se vuleva 'nzurà,ma vuleva almeno 'a crianza
Bisogna salvare almeno le apparenze o le minime regole della buona educazione e correttezza.
(continua...)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10944105
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...