Tu sei qui: Storia e StorieLa festa della Maddalena ad Atrani tra cultura, musica e... sarchiapone
Inserito da (redazionelda), sabato 20 luglio 2019 20:33:34
di Alfonso Bottone
C'è aria di festa lungo le viuzze e tra le mura bianche delle case di Atrani. Gli atranesi si preparano infatti a ricordare la loro protettrice, Santa Maria Maddalena. Una ricorrenza che avrà un sapore diverso, che segnerà uno spartiacque nella storia delle celebrazioni di questa festività, quando il 29 luglio risuoneranno le melodie del dramma sacro di Leonardo Leo "Dalla morte alla vita di Santa Maria Maddalena" nella piazza salotto di quella "città di un tempo e d'ogni giorno", come narrata nei versi del sommo poeta Alfonso Gatto. Una prima esecuzione in tempi moderni quella messa in scena nel piccolo borgo antico con l'Orchestra barocca de "La Confraternita de' Musici", diretta da Cosimo Prontera, con la regia di Stefania Panighini. Un momento indimenticabile a segnare un percorso di festa che caratterizza la forte fede e spiritualità che lega gli atranesi alla loro Santa protettrice, per cui, come racconta Sigismondo Nastri nel suo 'A cannarizia, il 22 luglio "ci tenevano a organizzare la festa più bella: per la ricchezza e la varietà delle luminarie, per la migliore banda musicale, per la spettacolarità dei fuochi d'artificio". Un percorso che il Comitato Festeggiamenti Santa Maria Maddalena, presieduto da Davide Liotti, ed in collaborazione con la Parrocchia e l'Amministrazione comunale di Atrani, ha aperto nella Collegiata raccontando, con il supporto di insigni storici e ricercatori, come Giuseppe Gargano e Donato Sarno del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, Fabio Paolucci, Luigi Buonocore del Museo del Duomo di Ravello, il M° Cosimo Prontera, e la narrazione di rare documentazioni, la società atranese nel 1700. Partendo dalla figura illustre del cardinale Pietro Capuano, i relatori del convegno si sono soffermati sulla annotazioni contenute nella "bolla" Sacram Beati Petri che nel 1706 elevava la Chiesa della Maddalena a Collegiata, e sul quadro sociale ed economico di Atrani nella metà del Settecento, come emerso dallo studio del Catasto Onciario del piccolo borgo; così come sui lavori di ristrutturo della stesso edificio sacro nel XVIII secolo.
Intanto dalle case atranesi si sparge per l'aere l'odore di una pietanza che solennizza la ricorrenza, quel "sarchiapone" che non può mancare nel menù del dì di festa L'imbottitura della zucca lunga, perché di questo si tratta, come scrive sempre Sigismondo Nastri, riportando l'antica ricetta del medico e gastronomo salernitano Achille Talarico, "consiste in carne triturata e soffritta in sugna; si aggiungono poi: uova battute, in proporzione alla quantità di cannelloni da preparare, formaggio parmigiano (o pecorino) grattugiato, pepe, il sale necessario e, secondo i gusti, qualche aroma o qualche foglia di basilico o di prezzemolo (è preferibile non aggiungere aromi o foglie aromatiche). Imbottiti i cannelloni di zucchetta, si dispongono in file in un grosso ruoto e si soffriggono alquanto in olio o sugna per asciugarli ed insaporirli. Si condiscono, poi, con abbondante sugo di ragù preparato a parte e si passano al forno a calore normale fino a cottura delle zucchette ed alla concentrazione desiderata del sugo. Si può aggiungere, se piace, formaggio e pepe".
E allora buon festeggiamento.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 100291101
Lo scorso 18 dicembre, nell'oratorio della Chiesa di Santa Maria Assunta a Positano, è stato inaugurato il presepe dipinto di Giacomo Palladino, che racconta il Vangelo della Natività con citazioni da natività e adorazioni del ‘400 e ‘600. Non si tratta di una rappresentazione tradizionale della Natività:...
"A Santa Lucia e a Sant'Aniello né forbice né coltello". Secondo la tradizione che ci tramandano le nonne, oggi e domani, 13 e 14 dicembre, le donne incinte devono tenersi lontane da oggetti taglienti, perché, nel caso in cui dovessero farsi male, il figlio che portano in grembo potrebbe nascere senza...
La data dell'eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei ed Ercolano nel 79 d.C. è stata per lungo tempo oggetto di dibattito tra gli studiosi. Plinio il Giovane, testimone diretto del disastro, la colloca nel 24 agosto. Tuttavia, negli ultimi decenni, molti ricercatori hanno suggerito che l'eruzione possa...
Il 12 dicembre segna un triste anniversario per l'Italia: quello della strage di Piazza Fontana a Milano, avvenuta nel 1969, una delle pagine più buie della storia italiana recente. L'ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia, prende questa occasione per riflettere sulla memoria storica e l'importanza...
Ieri, 9 dicembre, è stata inaugurata l'illuminazione dell'Arco Felice, monumento simbolo dell'antica città di Cuma. L'illuminazione dell'arco, realizzata grazie alla collaborazione tra le amministrazioni di Pozzuoli e Bacoli, vuole valorizzare questo straordinario esempio di ingegneria romana. Con i...