Tu sei qui: Storia e StorieL’Incendio di Torello a Ravello: un’esplosione di luci e colori per onorare la Madonna dell’Addolorata
Inserito da (Admin), lunedì 23 settembre 2024 08:29:03
Ogni anno, la terza domenica di settembre, il piccolo borgo di Torello, alle pendici di Ravello, si trasforma in un affascinante teatro all'aperto, animato dal celebre "Incendio del Borgo". Il 15 settembre 2024 non ha fatto eccezione, regalando ai presenti uno spettacolo unico nel suo genere. Fuochi d'artificio multicolori hanno disegnato nel cielo una sinfonia luminosa, creando l'illusione di un incendio scenografico che ha avvolto case, chiese e giardini.
La manifestazione, organizzata in occasione della festività della Madonna dell'Addolorata, ha radici che affondano nel passato. La tradizione risale almeno al 1887, ma fu solo nel secondo dopoguerra che l'evento assunse la forma spettacolare che conosciamo oggi, grazie all'iniziativa di Mario Palumbo. Animato dalla passione per le arti pirotecniche, Palumbo trasformò una semplice fiaccolata in un vero e proprio spettacolo di fuochi d'artificio, illuminando le strette vie del borgo con bengala e luci colorate.
Nel 2024, l'Incendio del Borgo ha nuovamente catturato l'attenzione di migliaia di spettatori, tra turisti stanziali, residenti e persone che hanno raggiunto Ravello appositamente. Le foto scattate dal fotografo Carlo De Felice (CDF Photography) catturano la bellezza di questo evento, realizzato con maestria dallo staff "Made in Amalfi Coast" della Pirotecnica Mansi: le sagome delle abitazioni delineate dalle luminarie, i giochi di luce che danzano sopra il mare e le chiese, creando un'atmosfera quasi surreale. Tra una pioggia di scintille e l'odore acre della polvere da sparo, l'evento culmina con un tributo spettacolare alla Madonna, mentre il borgo sembra fondersi con il cielo notturno in un balletto di luci e colori.
L'incendio di Torello si conferma uno degli appuntamenti più amati e attesi, non solo per chi visita la Costiera Amalfitana a fine estate, un momento in cui la storia si mescola con la modernità, regalando uno spettacolo che resta impresso nel cuore di chi ha la fortuna di assistervi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107537100
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...