Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieIl vero miracolo del 27 luglio

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Il vero miracolo del 27 luglio

Inserito da Antonio Schiavo (redazionelda), domenica 26 luglio 2020 16:27:05

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Antonio Schiavo

 

È l'ora della prima messa. La chiesa è addobbata a festa: lunghi drappeggi rossi coi bordi d'oro avvolgono la navata centrale, su su fino all'altare maggiore.

Fuori due scoiattoli in pantaloni corti e cinturone si arrampicano su una scala lunga e poi sui rami dei pini perché c'è sempre un maledetto filo di lampadine colorate che va in corto. Sotto lo sguardo severo e vigile di papà "Totonno aparatore" Raffaele e Franchetiello lo stanno sistemando perché stasera per la processione tutto deve funzionare a dovere.

 

Un attimo prima del suono della campanella adiacente alla Sagrestia che annuncia l'inizio della funzione, entra, come tutti gli anni un uomo (mi dicono di Minori) con una fascia nera sulla manica della giacca.

 

A te che hai già indossato tonaca nera e cotta bianca da chierichetto ti viene spontaneo un dubbio: - o è in lutto perpetuo o tutti gli anni, all'inizio dell'estate, gli muore qualcuno - ma Don Ciccio Camera ti induce a muoverti e ti riservi l'approfondimento per dopo la messa.

 

Macché, finita la celebrazione, ogni domanda annega come d'incanto nella crema pasticciera delle paste che il parroco ha fatto arrivare dal bar vicino e, inoltre, devi prepararti per la messa solenne col Vescovo delle dieci e mezza, quella interminabile nella quale sei chiamato al compito di curatore della carbonella del turibolo affidato al chierichetto più anziano e il cui incenso inonderà di lì a poco le navate romaniche della nostra cattedrale.

 

Intanto è arrivata la banda, da ieri a Ravello, Conversano, Squinzano, Gioia del Colle? Comunque pugliese: marcia d'esordio e poi Mosè quando Sua Eccellenza benedicente sale le scale della chiesa accolto dal Mastro della Festa in completo scuro e cravatta in tinta.

La sera poi, processione per le vie del Paese, Qua Qua con la sua isola del tesoro sotto i cipressi di Villa Rufolo anch'essa piena di luci, la bancarella di torrone, " ‘o pere e ‘o musso" sconsigliato agli ipertesi per la quantità industriale di sale, il venditore di palloncini, il cocomero a fette dietro al Torrione.

I fuochi artificiali alla fine della processione, il Musichiere Italiano del premiato concerto bandistico e a mezzanotte, quando mamme scriteriate trattengono i loro pargoletti assonnati e piagnucolosi, quelli finali normalmente più lunghi e più pirotecnici.

Il rito della spesa alle bancarelle di giocattoli è stato compiuto con relativa crisi di identità perché papà pur di non comprarti il fucile o il mitra colorato, ti ha preso una cucina attrezzata di tutto, hai fatto qualche tentativo andato a vuoto di centrare il bersaglio al tiro a segno e, infine, ti sei fatto il segno della Croce al suono della Campana grande che annuncia, ahimè, la conclusione della festa.

Basterà il ricordo quest'anno quando niente (o quasi ) di questo ci sarà?

Si che basterà! Nella cappella della navata sinistra, dietro una grata secolare ci sarà sempre un'ampolla che ci richiama alla vera essenza della Festa di San Pantaleone, quella che conforta i nostri cuori induriti, che sana le ferite di ogni giorno, che aiuta a superare debolezze e crisi, che ci indica una strada e ci offre speranza.

In fondo, insieme al sangue che si liquefa, questo è il miracolo atteso da noi ravellesi.

Da sempre. Poi verrà ancora una volta un giorno, un 27 di luglio che i nostri nipoti torneranno a comprare giocattoli di latta alle bancarelle, bastoncini di zucchero filato, ad incantarsi davanti ad una luminaria o ad una carcassa luminosa, e a perdersi con lo sguardo dietro ad un palloncino colorato che immancabilmente gli sfuggirà di mano.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103374104

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...