Tu sei qui: Storia e StorieIl Nocino: liquore di gusto, tradizione e magia nel giorno di San Giovanni
Inserito da (redazionelda), mercoledì 24 giugno 2020 10:33:13
Dal sapore intenso, corposo e gradevolmente amaro, il Nocino è un liquore ottenuto dalla macerazione in alcool di noci raccolte, secondo la tradizione, a fine giugno, nel giorno in cui la chiesa celebra la memoria liturgica di San Giovanni battista (oggi, 24 giugno), quando sono ancora verdi e il mallo è tenero e ricchissimo di olii essenziali.
Proprio il riferimento al giorno di San Giovanni, in cui un tempo si festeggiava il solstizio d'estate, rivela i collegamenti esistenti tra la preparazione di questo liquore e l'antichissima tradizione contadina, con tutto il suo corredo di riti e cerimonie propiziatorie di radice precristiana. Si tramandano, infatti, diverse leggende che indicano il noce come albero delle streghe: si credeva, ad esempio, che ne utilizzassero i rami per volare e che, proprio nella notte tra il 23 e il 24 giugno, organizzassero i loro sabba intorno a questo albero raccogliendone i frutti verdi per i loro rituali.
Credenze e rituali a parte, il Nocino è un liquore che richiede una lunga preparazione, rigorosamente artigianale, con un periodo di esposizione al sole prima di essere filtrato attraverso panni di tela. La presenza dei tannini del mallo, inoltre, conferisce al liquore indubbie proprietà digestive.
Tra i migliori produttori della Costa d'Amalfi segnaliamo il liquorificio Gambardella di Minori che rispetta l'antica ricetta artigianale.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100071107
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...