Tu sei qui: Storia e StorieI ricordi della Pasqua a Minori nelle foto di Giuseppe Proto
Inserito da (redazionelda), giovedì 9 aprile 2020 16:11:18
di Alfonso Bottone
La Pasqua ai tempi del coronavirus in Costa d'Amalfi vive soprattutto di "ricordi".
Ricordi di processioni, di riti religiosi, di paesini a luce soffusa, del canto dei battenti. E sale la nostalgia "canaglia" di momenti, neanche troppo lontani, intensi ed emozionanti. Allora ricorriamo all'album delle immagini, quelle indelebili e intrise di narrazione di Giuseppe Proto ad esempio.
Sguardi, luci, mani, che raccontano di una fede profonda, di un sentire che viene dal basso, antico e palpitante. Dalla Via Crucis alle processioni di Santa Trofimena, per restare in Costiera e a Minori, fino alla festa religiosa di Sant'Agata a Catania, il leitmotiv del fermo fotografico di Proto è quello di descrivere con l'occhio sognante del pittore un rapporto "ordinario", e non straordinario come ad altri potrebbe apparire, tra sacro ed umano, un legame forte tra la religiosità e la quotidianità. Perché è nel quotidiano che l'umanità ricerca un percorso di fede, e non solo appunto nella straordinarietà di tempi bui e pericolosi. Immagini in bianco e nero che raccontano di gente di mare intrisa d'amore per ciò che appartiene alla sfera divina, intima e salvifica.
Artista del "cuore", Giuseppe Proto ha scoperto la pittura in età da calzoncini corti. A soli 12 anni infatti comincia ad armeggiare con tele e pennelli. La sua maturazione artistica si compie incontrando lungo il percorso della propria vita il Maestro Vittorio Mansi, che lo "adotta" idealmente e gli trasmette tutti i segreti della tecnica dell'acquerello. Mostre e riconoscimenti costellano questo prolifico tragitto artistico, di cui si può avere cognizione entrando a "La Botte", ristorante di famiglia e "galleria pittorica" vissuta nel cuore di Minori. Poi l'amore per la fotografia che scopre soprattutto visitando paesi "lontani" e raccogliendone, attraverso l'obiettivo, storie, tradizioni, riti, ritratti umani, e affidate a due album che presto potrebbero arricchire una sua "personale", soprattutto dopo il tanto agognato viaggio in India.
Intanto ci fa davvero compagnia in questa Pasqua del "ricordo".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102964101
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...