Tu sei qui: Storia e StorieFurore, i 90 anni dell'Hostaria di Bacco: la storia del gusto della tradizione in Costa d'Amalfi
Inserito da (redazionelda), lunedì 17 agosto 2020 10:15:52
"Pe' cient'ate anne! Cu ‘na bona ciorta e ‘na bona salute!". E' questo il messaggio augurale, rigorosamente in vernacolo, che teniamo a rivolgere all'antica Hostaria di Bacco di Furore, in vista de traguardo dei primi novant'anni di attività.
Un ristorante gourmet e hotel boutique di grande fascino e di consolidata notorietà in Costa d'Amalfi, un locale di antica tradizione, gestito ancora oggi gestito con passione e competenza dalla famiglia Ferraioli da quattro generazioni.
Qui Raffaele Viviani compose una breve canzone, riportata nel registro degli ospiti degli anni Quaranta, che così descrive la sua esperienza da Bacco: "'Na loggia scicca ca è ‘nu belvedere, ‘nu piatto e vermecielle ca par'oro e pe' tramente magne e guarde ‘o mare!".
Segnalato dalla Guida Michelin e da numerosi altri advisor, Bacco di Furore rientra nella prestigiosa Unione dei Ristoranti delBuon Ricordo, fondata dal Touring Club e che conta poco più di cento locali (di cui quattro in Campania: lo Stuzzichino di Sant'Agata sui due Golfi, il M'ama di Praiano, Pascalò di Vietri sul Marre) tutti di livello medio-alto disseminati in Italia.
Il giovane Domenico Ferraioli, figlio d'arte e vero anfitrione, anticipa l'evento in programma per fine settembre in occasione del 90esimo anniversario: «Il nostro locale compie novant'anni e stiamo organizzando una grande festa - ci anticipa - . Pur avendo quasi un secolo di vita possiamo ben dire che in esso non si avverte la stanchezza e il calo d'entusiasmo. Questa vivacità è dovuta all'atmosfera di calda accoglienza che ci sforziamo di assicurare ai nostri graditi ospiti. Ricordare, rammentare, impegnare il cuore o la mente, coinvolgere l'anima o l'intelletto? Quel che conta è costruire un ricordo positivo. Vorremmo che i nostri ospiti conservassero del nostro ristorante sempre un buon ricordo! Questo 2020 ci ha messo a dura prova ma ci siamo e abbiamo ritrovato i nostri ragazzi, la nostra squadra ancora più coesa e appassionata e nuovi fantastici arrivi che hanno aggiunto valore, prestigio e anima».
Non a caso è da quattro generazioni che i Ferraioli si sforzano di professare il loro credo di buoni profeti della cucina cosiddetta della "Volpe Pescatrice", coniugata fra mare e terra e rispettosa del territorio e della stagione.
Fu, infatti, nonno Raffaele Ferraioli (da non confondere con il nipote omonimo, mitico sindaco di Furore) ad aprire nel lontano 1930 questa "trattoria" (così venivano chiamati all'epoca questi caratteristici locali con cucina "casareccia").
Sono passati ben novanta anni da allora e ne mancano solo dieci per tagliare il traguardo dei cento anni. A settembre sarà festa grande: i preparativi sono già in atto da tempo per ricordare, raccontare, degustare, riproporre uno spezzone di storia di Furore e di una famiglia unita dall'amore per le tradizioni e la buona tavola.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101666108
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...