Tu sei qui: Storia e StorieE-Migranti, dall’Archivio di Stato di Napoli un'app per conservare la memoria dell'emigrazione meridionale
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 27 maggio 2023 14:02:03
Mercoledì 24 maggio è stato presentato, nella sontuosa cornice dell'Archivio di Stato di Napoli, il nuovo progetto digitale dedicato al fenomeno migratorio che hanno vissuto i comuni della Campania tra ‘800 e ‘900 verso l'estero e il Nord Italia.
Attraverso lo studio delle richieste di passaporti conservate presso l'Archivio, è stato possibile creare un database contenente informazioni identificative sui migranti in partenza, come i loro nomi, i comuni di origine e le date di partenza. Questo ha permesso di tracciare una mappa dei luoghi di partenza dei migranti provenienti dalla Campania, in particolare verso le Americhe, nel periodo che va dalla fine dell'Ottocento agli anni '40 del Novecento. Il porto di Napoli è stato un importante punto di partenza per milioni di persone provenienti da tutto il Mezzogiorno. Per identificare le abitazioni, verranno utilizzate targhe contenenti il nome e il cognome del migrante, l'anno di partenza e la destinazione. Inoltre, attraverso l'applicazione web E-Migranti, sarà possibile realizzare una mappatura virtuale dei luoghi che consentirà di localizzare geograficamente le abitazioni dei migranti e fornire informazioni sulla famiglia emigrata tramite codici QR.
Tutto questo è il risultato di un'idea dell'Archivio di Stato di Napoli, che è stata digitalizzata da Softec. Massimo Furoni, Chief Strategy Officer di Softec, spiega che «E-Migranti permette di immergersi nel passato e di viaggiare insieme agli italiani che, tra la fine del XIX secolo e i primi del XX secolo, hanno lasciato le loro terre alla ricerca di una nuova fortuna altrove. Attraverso una semplice scansione del codice QR, posizionato vicino alle abitazioni degli emigranti, è possibile visualizzare non solo i passaporti originali, ma anche informazioni sulla destinazione e un riassunto dei dati personali».
Inoltre, presso l'Archivio di Stato, diretto da Candida Carrino, è stata inaugurata l'installazione artistica "Maresistere" dell'artista Roxy in the box, alla presenza del governatore della Campania Vincenzo De Luca (che ha condiviso la sua esperienza personale come figlio e parente di emigranti). L'opera si basa sullo studio delle migliaia di fonti documentarie e fotografiche sull'emigrazione conservate nell'Archivio. Roxy in the box ha ricreato una camera da letto tipica dei primi del Novecento, circondata da grandi riproduzioni dei documenti rinvenuti nell'Archivio. Inoltre, su tre schermi vengono proiettate immagini evocative e vengono recitati due monologhi tratti da antiche canzoni napoletane, insieme a documenti distribuiti ai migranti in partenza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109732108
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...