Ultimo aggiornamento 18 minuti fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieDante Alighieri: una luce enciclopedica nel Medioevo

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Dante Alighieri: una luce enciclopedica nel Medioevo

Inserito da Giuseppe Gargano (redazionelda), giovedì 25 marzo 2021 09:50:16

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

di Giuseppe Gargano

«Nel mezzo del cammin di nostra vita / mi ritrovai per una selva oscura / chè la diritta via era smarrita». L'incipit della Commedia di Dante Alighieri cela, tra i suoi versi, la data d'inizio del suo viaggio nei regni dell'oltretomba. La tradizione commentaria sostiene che si tratti del 1300, l'anno del Giubileo indetto da Bonifacio VIII, in quanto l'uomo di mezza età allo scorrere del Duecento doveva avere 35 anni, in relazione alla vita media calcolata per quel tempo in 70 anni. Pertanto, essendo il poeta nato nel 1265, aveva compiuto i 35 anni nel 1300. Non è proprio così: infatti, alla luce delle fasi lunari e della posizione dei pianeti rispetto alle costellazioni indicate dall'autore, si tratta del 1301; quindi 35 anni e dintorni. Per essere precisi, il viaggio sarebbe iniziato il 25 marzo, festa dell'Annunciazione e, per quell'anno, sabato di Passione; la sua durata sarebbe stata di una settimana, culminando nella Resurrezione, il principale dogma del Cristianesimo.

Il viaggio dantesco avviene mediante una rappresentazione teatrale, i cui protagonisti sono sistemati in luoghi precisi dell'al di là non secondo un criterio meritocratico, punitivo o premiale, bensì in base ad una trama ben orchestrata. Ad esempio, degli Hohenstaufen-Altavilla troviamo Federico II tra gli eretici dell'Inferno, suo figlio Manfredi nel Purgatorio, sua madre Costanza nel Paradiso; l'Ulisse dantesco finisce tra i fraudolenti ma nel contempo viene riscattato dal suo coraggioso "fatti non foste a viver come bruti,/ ma per seguir virtute e canoscenza", antesignano delle esplorazioni rinascimentali. "De' remi facemmo ali al folle volo", folle fu il volo del laerzìade come il viaggio dantesco, che ebbe l'ardire, mitigato dalla figura di Beatrice, di rivisitare le sette arti liberali, la filosofia, la storia, il mito, la scienza, la religione, per cui la Commedia è l'enciclopedìadel Medioevo, costruita sulla lezione del maestro Brunetto Latini. Beatrice non impersonifica la Filosofia ma è invece una copertura per proteggere le conclusioni di Dante a proposito dei fenomeni fisici da possibili incriminazioni da parte della Chiesa. Per penetrare i misteri danteschi della Commedia, occorre conoscere il fumoso linguaggio del simbolismo e dell'allegoria. Così possiamo indagare sul suo bestiario: la lonza, un ghepardo mostrato al popolo fiorentino in gabbia per qualche tempo, è la lussuria e Firenze lussuriosa del Duecento, ben diversa da quella umile e morigerata del bisavolo Cacciaguida; il leone è la superbia e la Francia, che ambisce subentrare all'impero; la lupa è la cupidigia, quella della Curia romana ma anche della borghesia comunale; il veltro un cane da presa, forse Cangrande della Scala, l'uomo d'ordine che avrebbe potuto liberare la "serva Italia" dal suo stato di "bordello", ponendo fine alle lotte intestine tra guelfi e ghibellini. La visione politica di Dante, espressa soprattutto nel De Monarchia, ricerca l'impero universale, quello romano-cristiano, lasciando, comunque, ai Comuni una sorta di autonomia periferica. La sua "teoria dei due Soli", il papa e l'imperatore, sottrentra a quella di Innocenzo III del Sole (il pontefice) e della Luna (l'imperatore), secondo la quale questi brilla di luce riflessa generata dal primo. Le sorgenti di luce, invece, sono due: l'una spirituale e l'altra temporale. A giusta ragione Foscolo definisce Dante "il ghibellin fuggiasco", in quanto egli accusa principalmente il papato di aver concentrato in sé i due poteri, creando un disordine universale. "Mal dare e mal tenere" del canto VII dell'Inferno è un'espressione che evidenzia la partita doppia e la conoscenza economica del curioso poeta, che condanna prodighi e avari, nonché la "gente nova" giunta dal contado in città per procacciare affari mercantili. Egli non comprende affatto l'importanza della mercatura legata alla produzione, che sarà la futura fortuna di Firenze; non ammette la politica dei guelfi neri suoi nemici, i quali sono mutuatori degli Angiò e, pertanto, appoggiano la loro politica, quei d'Angiò, i cui "banchieri" finanziatori erano pure allora i Rufolo e i de Marra di Ravello. Alla fine dei primi versi di quattro successive terzine dello stesso canto VII compaiono termini marinareschi: "vele", "lacca", "stipa", "Cariddi". Le vele, la stiva e lo stretto di Messina sono ben chiari ma cos'era la "lacca"? Era il banco di voga dei rematori sulle galee. La sua curiositas marinara raggiunge il culmine con la descrizione dell'attività del tarzanà, l'arsenale veneziano, che il poeta aveva visitato durante le sue missioni diplomatiche presso la Serenissima quando era al servizio dei da Polenta di Ravenna. Egli aveva senz'altro conosciuto i resoconti dei navigatori che, tra lo scorrere del XIII e gli inizi del XIV secolo, avevano superato le Colonne d'Ercole, navigando verso sud, tra cui i Grimaldi genovesi. Che le quattro stelle, le quali illuminavano il cielo australe del Purgatorio, oltre ad essere spiritualmente le quattro Virtù Cardinali, fossero dal punto di vista fisico le stelle della Croce del Sud? «Per li grossi vapor Marte rosseggia»: è un primo tentativo dantesco di spiegare il colore rosso del pianeta Marte, rappresentato dalla sua densa atmosfera. Dopo questa prova generale, egli si azzarda a proporre per le macchie lunari una sua teoria: sono chiare e scure a secondo della densità della materia. Beatrice lo corregge con un arzigogolamento che, sinceramente, non ha né testa né coda; le sonde automatiche inviate dall'uomo del XX secolo gli hanno, invece, dato ragione. L'universo di Dante è quello basato sul modello aristotelico-tolemaico, cioè geocentrico. Egli tenta di transumanar negli spazi profondi mediante una luce anti-gravità, provando a leggerli in una fusione metafisica tomistica e agostiniana: il cosmo visto dagli occhi del credente, che può alfine contemplare l'Onnipresente nello spazio e nel tempo come «l'amor che move il sole e l'altre stelle». Dante è un templare e lo manifesta lanciando segnali significativi. Terza bolgia dell'ottavo cerchio (simoniaci): il poeta anticipa la venuta in quel luogo del papa Clemente V, colui che decretò la fine dei Templari nel 1312. Coluro equinoziale, meridiano celeste, equatore celeste ed eclittica sono i quattro cerchi che la lucerna del mondo giugne con tre croci del canto I del Paradiso: se li disegniamo con precisione, individuiamo la croce ottagona scelta dai Templari nel XIII secolo. All'ispiratore dell'ideologia templare, Bernardo da Chiaravalle, si rivolge il poeta per la supplica alla Vergine, affinchè gli permetta di contemplare Dio. Alcuni storici hanno visto in Dante il punto di arrivo del Medioevo; con la sua morte (1321) avrebbe avuto inizio l'Umanesimo.

Il "viaggio della mente" di Dante Alighieri comincia da una selva oscura e passa dal buio pestifero dell'Inferno alla festa di luci del Paradiso; allo stesso modo il "viaggio della mente" di Parmenide di Elea principia dalla porta arcaica della sua città, che divide le "case della Notte" dalle "case del Giorno". Parmenide contempla l'Uno o l'Essere, Dante il Dio dell'Amore. Il 14 settembre del 1321 egli effettuava un nuovo viaggio nell'al di là ma questa volta senza ritorno, a lui anticipato da Caron dimonio sul fiume Acheronte: «Per altra via, per altri porti/ verrai a piaggia, non qui, per passare: / più lieve legno convien che ti porti». Così purgatasi nel regno di Catone, la sua nobile anima raggiungerà l'Empireo.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109443102

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...