Ultimo aggiornamento 31 minuti fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Storia e StorieCostiera e Montiera Amalfitana: marinai di montagna e contadini di mare

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Storia e Storie

Tra vanga e remo

Costiera e Montiera Amalfitana: marinai di montagna e contadini di mare

Inserito da (redazionelda), lunedì 17 settembre 2018 11:43:26

Acquista questo spazio pubblicitario inviandoci un messaggio con una richiesta di quotazione

Di Giuseppe Liuccio

Qualche giorno fa ho dedicato un ricordo di profonda e cocente nostalgia ad una mia recente vacanza a Ravello, esaltandone la ruralità ed ho anticipato che avrei dedicato una serie di riflessioni alla bellezza ed alle potenzialità inespresse della ruralità di tutte le zone dell'Alta Costa d'Amalfi, anticipandone la geografia delle emozioni, come motivo conduttore. Ritorno sul tema con un altro articolo che mi fu motivo conduttore ed ispiratore e che ebbe grande successo, soprattutto per la metafora ardita del titolo e che ripropongo qui di seguito prima di passare. Nelle mie prossime riflessioni all'analisi delle singole comunità di quella che alcuni decenni fa rinominai "montiera" in contrapposizione ma anche in sinergia con la "costiera".

Mi mancava da tempo l'escursione in Costiera via mare. L'ho fatta di recente, salpando da Salerno, destinazione Amalfi, in una mattinata luminosa di sole. Le emozioni hanno azionato le maree del sangue sull'onda dei ricordi sin da subito, quando, dal vaporetto al largo, il Castello di Arechi, massiccio nella gloria della luce, mi ritmava la potenza dei Longobardi e, con il sottofondo della scia d'argento dell'acqua sventrata, dentro m'affabulava calda la voce di Alfonso Gatto ad eternare " lo stellato" di una notte d'estate .Il tempo di un flash di memoria d'affetto e già Monte Finestra spalancava cielo su Albori e Raito, fotogrammi di case e chiese nel vero del costrutto ardito, macchie di bianco accecante nel verde dei vigneti e dei limoneti, là dove BenedettoCroce trovò serenità di riflessione nella villa rustica sulle propaggini dei Lattari e l'Italia umiliata e ferita dalla Seconda Guerra Mondiale trovò l'orgoglio per ricominciare con un Governo unitario e Salerno ebbe gli onori di Capitale. Oggi Villa Guariglia espone creatività colorata di ceramica d'autore. Il tempo di sorridere ad una prosperosa giovane signora sudamericana che miagola orgasmi da visibilio di piacere incantata a spettacolo di verde di campagna che dirupa sull'onda e di verde di mare che scala falesie ambrate di nuda roccia e già Cetara s'imbuta a cercare origini alla sorgente del Cetus alle radici del Falerzio. La Cupola maiolicata della Parrocchiale di San Pietro rifrange luce sulla Torre, che, alla carezza/nenia dell'onda calma, ritma litaniante domini di " dogi d'Amalfi e abati de La Cava."

Bella nella sua pigrizia di mare, Erchie espone miracolo di borgo dipinto nel vero di una insenatura, ferita di penetrazione d'amore di mare a fecondare terra. E', invece, solo ferita di violenza dell'uomo a sfregio di bellezza in nome del progresso della civiltà industriale la cava che fu progetto di un agrumeto riparatore mai realizzato. Allontano con fastidio le riflessioni sulle tante occasioni sprecate del territorio e già mi ferisce di grazia e di stupore il salto ardito e accidentato di Capodorso, dove di notte un fascio intermittente di luce del faro mette in guardia i marinai incauti. Più su il Falerzio espone altari di pietra con grotte/tabernacoli ad alta quota, dove roteano e si posano falchi pellegrini e corvi imperiali in sosta d'agguato a caccia di preda. Il vaporetto segue la rotta al largo e mi consente di soddisfare, irrequieto, la curiosità da prua a poppa tra le sirene ammarate a LI Galli e quelle che ancora cantano il dramma di amore e morte di Licosa, suicida per la vergogna della beffa di Ulisse, che, bello, crocifisso all'albero maestro, nudo, squame/sale/desiderio, umiliò la dea e passò oltre. In lontananza già sfuma Maiori, che accolse Madonna pellegrina in una tempesta/naufragio e le dedicò santuario/nave di luce pronta al varo ardito, e Minori, scheggia di storia antica di borghesi danarosi e crapuloni in lussuose villa e di mare. Lassù Ravello minaccia capitomboli a devastazioni di coltivi digradanti, ma la minaccia sfuma sull'onda dolce di un flauto magico, che tintinna sui tralci dei vigneti, caracolla giù per i terrazzamenti degli agrumeti e si frantuma sul letto ghiaioso dei fiumi/torrenti. Il Campanile della Maddalena è sentinella di luce al ricamo di chiese e case di Atrani su cui veglia Masaniello, che canta ancora l'inno di libertà dalla sua casa bianca fiorita per incanto su di uno sperone di roccia. La svolta del Luna apre lo scenario unico ed irripetibile della mia città del cuore. Amalfi. mi accoglie come sempre con lo spettacolo di grazia e di bellezza esposto con la disinvoltura da grande regina. Le maree del sangue tambureggiano con fragore e i ricordi di anni lontani di giovinezza e di creatività mi popolano cuore, anima, pensieri Mi danza negli occhi lo scenario del grappolo di case di Vagliendola, la cupola maiolicata della Cattedrale, l'albergo Cappuccini/convento con il sorriso di califfo di Quasimodo, il Palazzo San Benedetto mia palestra di esercizio di democrazia, il pino di Capodicroce e Sant'Antonio e il Monastero di San Lorenzo/Cimitero, dalle cui celle mi spiano e salutano sorridenti molti che mi furono amici leali. Lo sguardo si appanna e non so se è la luce accecante del sole di mezzogiorno o qualche lacrima di commozione che si fonde e confonde con gocce di sudore di una giornata torrida. Sono approdato alla mia Itaca. Mi verrebbe voglia di piantarvi definitivamente il remo, con lo stesso gesto di Ulisse dopo aver riabbracciato il vecchio padre Laerte nella vigna.

E' stato il pensiero ricorrente nei 30' della traversata, che mi ha fatto riflettere sulla verticalità della costa, dove gli uomini sono da sempre marinai di montagna e contadini di mare e da sempre si dividono tra vanga e remo. E questa vita anfibia tra miti ancestrali di terra e d'acqua/ mare, interiorizzati e metabolizzati e quasi sacrali li esalta il mito/mistero/mostro della volpe pescatrice o pistrice ricamato negli artistici arabeschi del pavimento dei resti della villa romana di Positano. Forse anche per questo qui anche la cucina sa di terra e di mare, di vanga e remo, di salinità e ventosità creativa. Ne avrò la ulteriore riprova in quel santuario della cucina creativa innervata nella tradizione che è la Caravella, dove di sicuro gusterò, tra l'altro, il soufflè di limone, ribattezzato "il sole nel piatto" da Salvatore Quasimodo, con una straordinaria immagine poetica da par suo. Sarà per me un ritorno a casa ed un bagno di emozioni nei ricordi di una bella tranche di vita, accolto dal sorriso contagioso di Antonio Dipino".

 

Ci ritornerò presto, anche perché La Caravella è sempre un laboratorio di idee in eterno divenire, non solo nel settore dell'enogastronomia, che resta sempre un modello di innovazione creativa innestata nella tradizione, ma anche per il binomio arte/gastronomia/nel segno della cultura, che nell'annessa Art/Gallery, al vicolo Masaniello, presenta una straordinaria novità. Non solo pezzi d'autore della ceramica vietrese, ma anche pezzi dei maestri vetrai di Murano che onora l'Italia nel mondo. E così le antiche repubbliche marinare: Amalfi e Venezia non si sfidano più soltanto a forza di remi nelle regate storiche, ma anche con fantasia di creatività e pennelli nelle opere uniche, nel loro genere, di maestri ceramisti e vetrai con la festa ed il fasto dei colori. Onore al merito ad Antonio Di Pino, che è e resta un modello da imitare per quanti, operatori privati ed amministratori pubblici, vogliono onorare la tradizione del turismo amalfitano nella promozione di qualità.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 108324104

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni apre le porte nei giorni festivi con visite guidate tra spiritualità, storia e cultura

In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...