Tu sei qui: Storia e StorieConcluse le ricerche nelle Grotte di Pertosa-Auletta: trovata un’antica struttura di culto
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 20 febbraio 2025 15:20:09
Si è conclusa, il 12 febbraio scorso, la campagna di ricerche archeologiche 2025 nelle Grotte di Pertosa-Auletta, la nota cavità turistica situata nel Geoparco Cilento, Vallo di Diano e Alburni in provincia di Salerno. Le indagini, iniziate nella seconda metà di gennaio, si sono concentrate nell'Antegrotta, dove è stato impiantato un cantiere di scavo nell'alveo del fiume che scorre nella cavità.
Di notevole interesse i primi risultati di queste indagini, che hanno evidenziato l'esistenza di una struttura di culto di età ellenistica (IV-I secolo a.C.) presente lungo il corso d'acqua sotterraneo. Gli archeologi hanno recuperato nell'area sacra numerosi reperti e nei prossimi mesi sono previsti studi specialistici e varie attività di documentazione. Al tempo stesso sono proseguite le ricerche sulla palafitta protostorica presente nella cavità - un caso unico in Europa in ambiente ipogeo - con l'individuazione di ulteriori estensioni della struttura, sottoposta a campionature di legni per successive analisi di laboratorio.
Le indagini sono state svolte, in regime di concessione ministeriale, dalla Fondazione MIdA, in accordo con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino. Al progetto scientifico hanno preso parte anche il Centro di ricerca speleo-archeologica "Enzo dei Medici" e l'Istituto Centrale per l'Archeologia.
Quest'ultimo, nell'ambito delle iniziative per la definizione di linee di indirizzo metodologiche relative ai contesti ipogei, ha stipulato con la Fondazione MIdA un accordo di collaborazione scientifica che ha previsto la realizzazione di un progetto pilota finalizzato alla elaborazione, a cura di ICA, di standard operativi applicati alle ricerche archeo-speleologiche.
Hanno collaborato al progetto, inoltre, anche la Società Iren S.p.a., i comuni di Pertosa e Auletta.
La ripresa delle indagini è prevista per gli inizi del 2026, ancora una volta in concomitanza con il temporaneo periodo di fermo biologico del sistema sotterraneo, quando le visite turistiche vengono sospese dalla Fondazione MIdA, ente di gestione della grotta.
In occasione di Tourisma 2025, Salone dell'Archeologia e del Turismo Culturale, che si svolgerà a Firenze dal 21 al 23 febbraio, la Fondazione MIdA ha organizzato il convegno "Lungo le acque oscure. Archeologia delle Grotte di Pertosa-Auletta". Il convegno si terrà nel pomeriggio di sabato 22 febbraio e costituirà un momento per presentare e sottolineare ad un ampio pubblico l'importanza archeologica del sito. Interverranno Irma Della Giovampaola, direttore dell'Istituto Centrale per l'Archeologia, Maria Rosaria Carfagna, presidente Fondazione MIdA, Felice Larocca, direttore del Centro di ricerca speleo-archeologica "Enzo dei Medici" e del Museo Speleo-Archeologico di Pertosa, Alessia Fuscone, funzionario archeologo dell'Istituto Centrale per l'Archeologia e Lorenzo Mancini, funzionario archeologo della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10914103
Nel cuore del Carnevale di Maiori, tra l’arte dei carri allegorici e l’entusiasmo della comunità, c’è una figura che da decenni vive e custodisce questa tradizione con passione e dedizione: l'ing. Antonio Taiani. Storico componente della manifestazione, prima come giovane appassionato impegnato nella...
Ieri, 10 febbraio 2025, si è celebrato il l'80° anniversario della morte di Giovanni Palatucci, medaglia d'oro al merito civile, martire della Polizia di Stato. Era nato a Montella, in provincia di Avellino, nel maggio 1909. Quando fu arrestato dalle SS, il 13 settembre 1944, era reggente della Questura...
Il 10 febbraio si celebra in Italia il "Giorno del Ricordo", dedicato alla memoria delle vittime delle foibe e all'esodo delle popolazioni italiane dall'Istria e dalla Dalmazia nel corso e al termine della Seconda Guerra Mondiale, per riflettere su un periodo doloroso e spesso trascurato della storia...
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha voluto ricordare la nascita delle opere di contenimento del costone roccioso di Marina di Vietri sul Mare. Le opere di contenimento del costone...
Le feste natalizie sono ormai un ricordo, ma la tradizione popolare ricorda che il ciclo non si interrompe: «Dopo le lunghe feste natalizie l'Epifania tutte le feste si porta via, risponde la Candelora ci sono io ancora (2 febbraio), risponde barbabianca "song ‘o ret e tutt quant"(19 marzo San Giuseppe)»....