Tu sei qui: Storia e StorieCetara e la sua bella gente: conosciamo Maichina
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 19 giugno 2023 19:58:06
di Mafalda Bruno
Ci sono persone che incontriamo nella vita e che lasciano un segno perché qualcosa di loro ti rimane impresso in testa, anche se magari ci metti un poco a mettere a fuoco cos'è precisamente quel qualcosa.
Ci è successo con Maichina: una piccola grande donna che racchiude tante di quelle qualità messe insieme che è impossibile non dedicarle due righe.
Solerte custode e sentinella devota della Chiesa di Santa Maria in Costantinopoli, la trovi al primo banco ad ogni celebrazione; capelli sempre a posto, curata nel vestire, la sua figura minuta spicca per grazia e compostezza, non puoi non notarla, Specie in inverno con la sua graziosa giacca fucsia.
Maichina ha sempre un sorriso per tutti. E non solo sorrisi, da lei trovi sempre accoglienza e gentilezza accompagnate dall'immancabile caffè. Ha un innato spirito di inclusione ed affetto verso il prossimo davvero sorprendente, e si vede ad occhio nudo che tutto le viene naturale e spontaneo, nulla di artefatto o costruito.
Nella processione che accompagna la Madonna di Costantinopoli dal Casale alla Marina e viceversa, si recita una litania, un rosario tradizionale in stretto dialetto cetarese che chi non è del luogo, pur prestando la massima attenzione, fa fatica a capire. E allora lo abbiamo chiesto a lei, in duplice versione, cetarese e italiano, e ci ha subito accontentati.
Maronn de la grazia ca mbracc puort grazia, addò vui vengh pe grazia, o Regina famm grazia. Famm grazia o Maria, che te la fec lu Padr Etern, e t fec Madre di Dio, ramm a grazia o Maria.
Madonna della grazia che in braccio porti la grazia, da voi io vengo per ricevere una grazia, o Regina fammi la grazia. Fammi questa grazia o Maria a te che la fece il Padre Eterno, e ti fece Madre di Dio concedimi questa grazia o Maria.
Nell'accoglierci in casa sua, tra dolcetti vari, ci mostra il suo mondo, ci racconta dei suoi figli lontani per lavoro ma vicini a lei in ogni modo possibile.
Ci racconta spezzoni della sua vita, cose vissute anche faticosamente, come quelle di tutti, ma da lei superate grazie alla sua fede in Dio e fiducia verso il prossimo. Da Maichina anche i racconti meno positivi hanno lo stampo del famoso bicchiere sempre mezzo pieno.
Lasciamo casa sua quasi controvoglia, ma con una ferrea certezza: se si cerca qualche minuto di ospitalità, gentilezza e cortesia, nell'invito a recarsi da Maichina si trova all included, tutto compreso, e quando ti appresti ad andare via, è lei che ti dice "Stai ancora un poco con me!".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100769105
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...