Tu sei qui: Storia e Storie"A vulimme tirà ‘nterra sta varca?". La saggezza di un Popolo (45)
Inserito da (redazionelda), venerdì 28 febbraio 2020 08:13:38
di Antonio Schiavo
Ho ricevuto alcune telefonate di lettori che chiedevano se questa rubrica si fosse interrotta. Li rassicuro: la ricerca continua anche se un po' complicata dal fatto che voglio evitare, nei limiti del possibile, di riportare in essa proverbi o modi di dire non di pertinenza esclusiva della cultura e delle tradizioni revellesi.
Non so se finora ci sono riuscito e se riuscirò a mantenere fede a questo impegno. Io ce la metterò tutta.
Come preannunciato, inoltre, da questo numero il tutto sarà sottoposto al competente vaglio dell'amico Achille Camera che ne curerà la correttezza formale e linguistica. A lui va un sincero grazie.
Riprendiamo il percorso:
Tre miedeche e tre ciucce: è muorto ‘o nonno.
Non sempre l'affollarsi di persone sedicenti competenti porta ai risultati sperati. Molti pareri ingenerano più confusione che altro. Un proverbio simile è:
Addo' cantano tanti galle nun fa' maje juorno.
Si dint' a 'a casa mia chiove; dint' a chell' ‘e l'ate va a truscio:
Al peggio non c'è mai fine.
Fa ‘o fesso pe nun gghiì a guerra:
Di chi fa lo gnorri per evitare impegni.
‘A mamma è ‘a mamma. ‘A mugliera è carta scritta:
Saranno contente le mogli che in questo proverbio vedono confermata l'imperitura a predilezione del marito per la genitrice.
A vulimme tirà ‘nterra sta varca?
Vogliamo porre fine ad una cosa, ad una attività che si sta trascinando da fin troppo tempo?
E' venuto cu ‘e mmane appese:
Si è presentato senza portare alcun dono per l'ospitalità.
Sta ‘mbruglianno auscio:
Sta generando tantissima confusione.
‘Sta cosa pesa ‘e stierne:
Si dice di una cosa pesantissima.
Chi parla a'reto, ‘o culo o risponne:
Coloro che sono abituati a parlare alle spalle, prima o poi ne pagheranno le conseguenze o saranno ripagati con la stessa moneta.
S'è voluto sceppà ‘a mola:
Ha dovuto affrontare una spesa molto rilevante per fare bella figura.
E' juto a vasà ‘o pede d' 'o bambino:
Si è genuflesso in maniera esagerata. Ha reso omaggio a un potente.
Quanno stevo a porta ‘e fierro:
Quando ero in difficoltà o in condizioni economiche disagiate.
Tanto purtaje ‘a rangella ‘o puzzo ca se rumpette ‘a maneca:
Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino.
S'è sceppato chelli cchiù luonghe:
Ha finto di dispiacersi o di disperarsi mentre , invece, non è per niente coinvolto o interessato.
Ha fatto acqua a pippa.
Non ha realizzato nulla, è stato sconfitto nonostante le premesse.
O stuorto o muorto:
Di riffa o di raffa, in un modo o nell'altro.
Stammatina aggio pigliato ‘a serra a girà:
Sto perdendo tempo, mi sto gingillando.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1021111108
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
In occasione delle festività del Lunedì dell'Angelo (21 aprile), della Festa della Liberazione (25 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1 maggio), l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni offrirà ai visitatori un'opportunità unica per scoprire i tesori custoditi all'interno del millenario...