Tu sei qui: Chiesa26-27 luglio, Ravello festeggia San Pantaleone [PROGRAMMA]
Inserito da (redazionelda), lunedì 23 luglio 2018 16:05:03
Il 27 Luglio Ravello festeggia San Pantaleone Medico e Martire, patrono della Città della Musica. La festa patronale costituisce ancora oggi per Ravello un momento speciale di preghiera e di gioia. Un'occasione per rinnovare spiritualmente la comunità e per rinsaldare i legami con le origini di una tradizione secolare, che magnifica il "dies natalis" di Pantaleone da Nicomedia, martire e taumaturgo, presente in mezzo a noi attraverso la reliquia del suo sangue.
Il mattino del 26 luglio sarà salutato dallo Storico Premiato Gran Concerto Bandistico "G. Piantoni - Città di Conversano" (Bari), diretto dal M° Susanna Pescetti, che darà inizio ai festeggiamenti con l'esecuzione di marce sinfoniche in Piazza Vescovado e per le vie del paese. I matinée (ore 12.00) e le esecuzioni serali del 26 (ore 21.00) e 27 luglio (ore 22.15) riproporranno agli appassionati cultori delle orchestre di fiati le più belle pagine sinfoniche ed operistiche.
La liturgia della luce e l'esposizione della statua, seguita dal canto dei Vespri (ore 20.00), daranno inizio alle celebrazioni patronali.
Le sante messe comunitarie del giorno 27 avranno luogo alle ore 7.30 - 9.00 e alle 12.00 mentre il solenne pontificale delle 10.30 sarà presieduto dall'arcivescovo Orazio Soricelli.
In serata, poi, avranno luogo la Messa Vespertina (ore 19.00) e la processione del busto argenteo di San Pantaleone per le vie del paese mentre il grande spettacolo pirotecnico (ore 21.45), curato dalla rinomata ditta "Cavalier Giovanni Boccia" da Palma Campania, suggellerà i solenni festeggiamenti che si concluderanno con uno scelto programma lirico-sinfonico. In questi momenti un' atmosfera di grande giubilo pervade la comunità ravellese, raccolta nella sua chiesa cattedrale, cuore pulsante della città, attorno all'altare dell'inclito sangue, per cantare di "Pantaleone la Gloria, la Potenza, la Fede".
25 Luglio:
Ore 09.30 - Convento di San Francesco: Convegno di Studi: "Etica assistenziale. Etica gestionale", a cura dell'Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della Provincia di Salerno.
Ore 18.30: Santo Rosario e Coroncina di San Pantaleone.
Ore 19.00: Santa Messa a chiusura del Novenario e canto del Te Deum.
26 LUGLIO: VIGILIA FESTIVA
Ore 08.30: Lo Storico Premiato Gran Concerto Bandistico "Città di Conversano" (BA), diretto dal M° Susanna Pescetti, darà inizio ai festeggiamenti con marce sinfoniche in Piazza Duomo. Seguirà il giro del paese.
Ore 12.00: Matinée nei giardini di Palazzo Rufolo.
Ore 19.00: Omaggio al Sacrario dei Caduti.
Ore 20.00: Liturgia della Luce, Annuncio della Festa, Esposizione della statua del Santo Patrono e Canto dei Vespri.
Ore 21.00: Programma di musica sinfonica ed operistica in Piazza Duomo, artisticamente illuminata dalla ditta "Donnarumma Grandi Eventi" da Sorrento (NA).
27 LUGLIO: SOLENNITA' LITURGICA
Ore 7.30 - 9.00 - 12.00: Santa Messa Comunitaria.
Ore 10.30: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi - Cava de'Tirreni.
Ore 12.00: Matinée in piazza Duomo.
Ore 19.00: Messa Vespertina cui seguirà la processione per le vie della paese.
Ore 21.45: Grande spettacolo pirotecnico curato dalla rinomata ditta "Cav. Giovanni Boccia"da Palma Campania (NA).
Seguirà uno scelto programma lirico-sinfonico, eseguito dal sullodato Gran Concerto Bandistico "Città di Conversano", con cui si concluderanno i festeggiamenti.
Fonte: Chiesa Ravello, Ravello in Festa
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102455104
Adagiato sulla rupe che abbraccia il borgo di Atrani, il Santuario di Santa Maria del Bando si conferma anche quest’anno un faro di spiritualità per l’intera Costiera Amalfitana. In occasione della Pasqua, la comunità ha voluto affidare la propria preghiera al Signore con parole semplici ma cariche di...
A Maiori, i Riti della Settimana Santa, intensi e partecipati, si concludono come da consolidata tradizione con la Festa della Madonna della Libera nel giorno del Lunedì in Albis, che quest'anno si cade il 21 aprile. È la prima festa religiosa e civile dell'anno e segna simbolicamente l'inizio del fitto...
di Mafalda Bruno La Chiesa di San Pietro Apostolo, letteralmente gremita di fedeli, ha vissuto tutti i riti del Venerdì Santo tra canti e preghiere eseguiti con grande raccoglimento e preghiera. Durante l'omelia il Parroco, don Andrea Caputo, ha invitato tutti noi presenti a non assuefarci davanti a...
Stasera, mercoledì 16 aprile alle ore 18, nella solenne cornice della Cattedrale di Amalfi, l'Arcivescovo Mons. Orazio Soricelli presiederà la celebrazione della Messa Crismale, uno dei momenti più significativi della Settimana Santa, che unisce spiritualmente e visibilmente tutta la Chiesa locale attorno...
Per comprendere davvero la potenza evocativa della Settimana Santa in Costiera Amalfitana, bisogna venire a Minori, immergersi nei suoi vicoli antichi e lasciarsi trasportare dai suoni e dalle luci che, tra il Giovedì e il Venerdì Santo, trasformano la cittadina in un palcoscenico mistico e toccante....