Tu sei qui: ChiesaSettimana Santa a Minori: i Battenti protagonisti di un programma ricco di fede, riti e suggestione
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 16 aprile 2025 07:27:32
Per comprendere davvero la potenza evocativa della Settimana Santa in Costiera Amalfitana, bisogna venire a Minori, immergersi nei suoi vicoli antichi e lasciarsi trasportare dai suoni e dalle luci che, tra il Giovedì e il Venerdì Santo, trasformano la cittadina in un palcoscenico mistico e toccante.
Protagonisti indiscussi sono i Battenti, confratelli vestiti con lunghe tuniche bianche, il volto coperto da un cappuccio, cinti da un cilicio nodoso, retaggio di antiche pratiche penitenziali. La sera del Giovedì Santo, il rito si rinnova ogni anno con una forza emotiva che rapisce residenti e visitatori. Dopo la Messa in Coena Domini, parte la processione penitenziale dei Battenti, che percorrono le vie del paese e delle frazioni, portando in spalla una grande croce. Durante le soste, si stringono in cerchio e intonano, con intensa coralità, canti antichi, veri gioielli della tradizione popolare tramandata oralmente: il "tono ‘e vasce" il giovedì, il "tono ‘e coppe" il venerdì, originariamente distintivi delle due Arciconfraternite locali — quella del SS. Rosario a Villamena e quella del SS. Sacramento, nella parte bassa del paese.
Ma è nella notte del Venerdì Santo che tutto raggiunge il culmine. Dopo la liturgia della Schiodatura nella Basilica di Santa Trofimena, inizia la processione del Cristo morto, illuminata esclusivamente da fiaccole e lumini, che creano un'atmosfera spettrale e mistica.
«È un'esperienza unica e indimenticabile - ha dichiarato il sindaco Andrea Reale -. A Minori la Settimana Santa è un viaggio dentro l'anima, tra riti antichi e canti commoventi. Invitiamo tutti a vivere questo tempo con noi: offriamo un'ospitalità calorosa, una gastronomia autentica e percorsi immersi nella natura che completano l'esperienza spirituale».
14 aprile - Lunedì Santo
ore 18.30 al Cimitero - Santa Messa. A seguire Via Crucis cittadina
15 aprile - Martedì Santo
ore 16.30 in Basilica - Via Crucis per i bambini del catechismo
ore 19.00 in Basilica - Santa Messa
16 aprile - Mercoledì Santo
ore 16.30 in Basilica - Liturgia dell'accoglienza del grano
ore 18.00 nella Cattedrale di Amalfi - Santa Messa Crismale
17 aprile - Giovedì Santo
ore 17.00 a Villamena e a Torre - Santa Messa
ore 17.30 - Processione penitenziale dei Battenti verso la Torre
ore 18.30 in Basilica - Santa Messa in "Coena Domini" e riposizione del SS. Sacramento. Lungo le vie cittadine processione penitenziale dei "battenti" con i canti plurisecolari in tono "e vascie"
ore 21.30 in Basilica - Adorazione comunitaria
ore 23.00 in Basilica - Penitenziale dei "Battenti"
18 aprile - Venerdì Santo
ore 05.30 lungo le vie cittadine - Processione penitenziale dei "Battenti" con i canti pluriescolari in tono "e ncoppe"
ore 11.00 in Basilica - Celebrazione Ora Media
ore 12.00 in Basilica - Penitenziale dei Battenti
ore 19.00 in Basilica - Azione liturgica in "Passione Domini". Al termine, processione del Cristo morto lungo le vie cittadine, illuminate da lumini e fiaccole
19 aprile - Sabato Santo
ore 17.00 a Villamena - Santa Messa
ore 18.30 a Torre - Santa Messa
ore 20.00 in Basilica - Solenne Veglia Pasquale in "Resurrectione Domini"
20 aprile - Domenica di Pasqua
ore 8.00 in Arciconfraternita - Canto dell'Ufficio e delle Lodi mattutine in gregoriano
ore 9.00 - Santa Messa solenne
ore 10.30 in Basilica - Santa Messa in "Resurrectione Domini"
ore 19.00 in Basilica - Santa Messa in "Resurrectione Domini"
21 aprile - Lunedì in Albis
ore 19.00 in Basilica - Santa Messa solenne in onore di Santa Trofimena. Al termine, processione della venerata statua sul sagrato della Basilica.
(Foto: Giuseppe Proto)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10484102
Stasera, mercoledì 16 aprile alle ore 18, nella solenne cornice della Cattedrale di Amalfi, l'Arcivescovo Mons. Orazio Soricelli presiederà la celebrazione della Messa Crismale, uno dei momenti più significativi della Settimana Santa, che unisce spiritualmente e visibilmente tutta la Chiesa locale attorno...
In un tempo segnato da inquietudini e trasformazioni, il messaggio della Pasqua torna a offrirci la certezza di una speranza che non delude: Cristo è risorto, davvero! Con il cuore colmo di fede e di gratitudine, l'arcivescovo Orazio Soricelli si rivolge alla comunità dell'Arcidiocesi di Amalfi-Cava...
La luce del sole primaverile filtrava tra i palazzi colorati di Positano, mentre il suono delle campane annunciava l’inizio della celebrazione. In piazza dei Mulini, cuore pulsante della città verticale, si è svolta ieri mattina la solenne funzione della Domenica delle Palme, che apre ufficialmente le...
Un appuntamento sentito e atteso dalla comunità di Cetara si rinnoverà venerdì 25 aprile 2025 nella contrada Fuenti, dove si svolgeranno i festeggiamenti in onore della Madonna del Buon Consiglio, giunti al loro 20° anniversario. L’iniziativa, organizzata dalla Parrocchia di San Pietro Apostolo con la...
Con l'avvicinarsi della Pasqua, la comunità di Maiori è invitata a partecipare attivamente agli eventi della Settimana Santa, programmati con cura dalla Parrocchia S. Maria a Mare. Quest'anno, le celebrazioni sono particolarmente significative, essendo immerse nel Giubileo della "Speranza". I parroci...