Ultimo aggiornamento 50 minuti fa S. Adalberto vescovo

Date rapide

Oggi: 23 aprile

Ieri: 22 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Papa Francesco 1936 - 2025

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Maurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaLa Pasticceria Gambardella augura a tutti i lettori de Il Vescovado Buona Pasqua, ricordando che è possibile acquistare i dolci delle festa dal suo e-commercePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: ChiesaRavello festeggia la Madonna del Carmine: storia di un culto secolare

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Chiesa

Ravello festeggia la Madonna del Carmine: storia di un culto secolare

Inserito da (redazionelda), martedì 16 luglio 2019 09:00:58

di Salvatore Amato

Anche quest'anno, il 16 luglio, presso la chiesa di Santa Maria a Gradillo, la Confraternita del SS. Nome di Gesù e della Beata Vergine del Monte Carmelo, fondata il 1° giugno del 2008, celebrerà, insieme alla comunità ravellese, la festa della Madonna del Carmine, uno dei culti più popolari dell'Europa moderna.

Alle 19,00 Santo Rosario e Coroncina, seguirà, alle 19,30, la Santa Messa e la processione del simulacro della Beata Vergine per la Chiesa di Santa Maria a Gradillo e Piazza Fontana.

 

Nel Seicento, tale devozione raggiunse in Costa d'Amalfi una diffusione senza precedenti, di cui sono testimonianza ancora oggi numerose chiese, cappelle e confraternite. I primi luoghi di culto carmelitani ravellesi risalgono agli inizi del secolo e furono fondati da ecclesiastici e da laici, come, nel 1602, la cappella del Carmine nella chiesa di San Pietro alla Costa, che si deve all'iniziativa del castellano spagnolo della Torre dello Scarpariello, Damiano Gonzalez. L'altare venne edificato lungo la navata destra, ed era sormontato da un dipinto con l'immagine della Madonna e dei SS. Cosma e Damiano, e ai loro piedi il fondatore con la consorte Adriana Fenice. Dopo qualche anno, vi istituirono anche un Monte di Maritaggi, che sosteneva materialmente le giovani ragazze ravellesi, che non avevano una dote e dovevano contrarre matrimonio. Vi era l'onere di una messa da celebrarsi il mercoledì, come da giuramento fatto dal rettore della chiesa e come risulta da un atto notarile redatto dal notaio Emilio Mandina. Vi si celebrava solennemente la festa della Madonna del Carmine il 16 luglio con i vespri e la santa messa.

Nel 1604, questa volta per volontà del dotto ecclesiastico Francesco Frezza, Arcidiacono del Capitolo della Cattedrale, Vicario Generale della Diocesi di Ravello e Dottore in Diritto Civile e Canonico, all'estremità meridionale di Piazza Fontana, anticamente detta Pianello, veniva costruita la chiesa della Madonna del Carmine, oggi sede del Caseificio Staiano. La solenne consacrazione del piccolo tempio si tenne l'11 luglio 1604, alla presenza del nuovo vescovo di Ravello,

Un altare dedicato alla Beata Vergine del Carmine, di patronato della famiglia Fraulo, era presente nella chiesa di San Michele a Torello e un altro, della famiglia Lieto, nella chiesa di San Martino, con l'obbligo di 24 messe annue. Anche nel monastero della SS. Trinità esisteva, dagli inizi del Settecento, una cappella dedicata a Santa Maria del Carmine.

La diffusa presenza di questi luoghi di culto costituì sicuramente la premessa per la nascita di una Confraternita che avesse il fine di venerare la B.V. del Monte Carmelo, ma che al tempo stesso costituisse un valido supporto all'azione sociale della Diocesi di Ravello.

Così, l'8 maggio 1679, come si apprende dal notaio ravellese, di origini napoletane, Domenicoantonio Di Palma, per volontà del Vescovo Saggese e su istanza del Primicerio calabrese Francesco Vito, "i cittadini di Ravello hanno risoluto di erigere una nuova Congrega seu Confraternita nella Chiesa Cattedrale con degnazione di S. Eccellenza Mons. Saggese, acciò in quella possano secondo le loro scritte regole fare tutti quelli esercizi spirituali necessari. L'istituto principale sarà d'imparare la dottrina cristiana alli Figliuoli sotto il titolo e l'auspicio della Beatissima Vergine del Carmine. Perciò supplicano l'E.V. consegnare il luogo dove si avranno a congregare".

Insieme all'approvazione canonica, il vescovo concedesse in perpetuo la Cripta della Cattedrale ove i Confratelli potevano riunirsi. Come segno di sottomissione, ogni anno, il 16 luglio, dovevano offrire una libbra di cera bianca e, nel giorno dell'Assunta, titolare della Cattedrale, fare l'obbedienza, offrendo un fascio di fiori.

La grande devozione che il dotto vescovo Saggese nutriva per la B.V. del monte Carmelo è testimoniata dal fatto che la sua sepoltura ebbe luogo proprio nella Confraternita, come recita l'iscrizione sepolcrale "hoc in oratorio, cuius fuit vivens auctor et fautor humillime tumulato". Dopo due secoli e mezzo, nel 1935, Mons. Ercolano Marini trasferì la Confraternita a Santa Maria a Gradillo (foto a lato) e qui funzionò fino agli anni Sessanta, quando cominciarono i lavori di restauro.

Fu allora che, privata della sede degli incontri e dell'attività associativa, la Confraternita si avviò lentamente al tramonto. Un decreto del Ministro dell'Interno, del 21 luglio 2005, ne sanciva l'estinzione civile, chiudendo formalmente, dopo più di tre secoli, la storia del sodalizio, che pur nei limiti sempre presenti in ogni esperienza umana, certamente non era costituito da semplice espressione esteriore, e non era inteso in senso intimistico o alienante.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100951105

Chiesa

A Figlino di Tramonti i festeggiamenti per la Madonna Addolorata nel segno del raccoglimento e della preghiera per Papa Francesco

Anche quest’anno, il borgo di Figlino di Tramonti rinnova la sua profonda devozione verso la Beata Vergine Maria Addolorata, ma lo fa in un clima di preghiera e raccoglimento, segnato dalla recente scomparsa del Santo Padre Francesco, avvenuta lunedì scorso. Dal 24 al 26 aprile, ogni sera alle 18:45...

Papa Francesco, la morte e il testamento: «Riposerò nella Basilica di Santa Maria Maggiore, sotto lo sguardo della Madonna»

Alle 7:35 di questa mattina, lunedì 21 aprile, si è spento Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 88 anni, nella sua abitazione presso la Domus Sanctae Marthae, in Vaticano. Il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato Vaticano, Prof. Andrea Arcangeli, ha firmato il certificato...

Sede vacante: le disposizioni liturgiche della Chiesa per il Papa defunto

Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa cattolica entra ufficialmente nel tempo della sede vacante, ovvero il periodo che precede l’elezione del nuovo Sommo Pontefice. In queste ore di lutto e raccoglimento, l’Ufficio Liturgico Nazionale della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso le Indicazioni...

In segno di lutto per Papa Francesco, Il Vescovado si veste di nero

In segno di lutto per la morte di Papa Francesco, oggi Il Vescovado ha scelto di vestire simbolicamente di nero la propria veste grafica. Un gesto condiviso con tutti i partner e inserzionisti, che hanno aderito con rispetto e sensibilità al dolore che attraversa la Chiesa e milioni di fedeli nel mondo....

Pasqua al Santuario di Santa Maria del Bando: la luce della Resurrezione illumina Atrani

Adagiato sulla rupe che abbraccia il borgo di Atrani, il Santuario di Santa Maria del Bando si conferma anche quest’anno un faro di spiritualità per l’intera Costiera Amalfitana. In occasione della Pasqua, la comunità ha voluto affidare la propria preghiera al Signore con parole semplici ma cariche di...