Tu sei qui: ChiesaMaiori festeggia la Sua Patrona nella solennità dell'Immacolata
Inserito da (admin), domenica 2 dicembre 2018 16:54:14
Il 29 novembre scorso, con l'inizio del Novenario, hanno preso il via i Solenni festeggiamenti in onore di S. Maria a Mare nella Solennità dell'Immacolata.
Da qualche anno a questa parte, la Festa si è arricchita di un elemento rilevante: l'esposizione dell'antica e miracolosa Statua lignea di S. Maria a Mare, Patrona della Città. Tale evento si è svolto già nel 1958 e nel 1964, segno che la Città di Maiori ha da sempre considerato tale Solennità particolarmente rilevante per la sua profonda devozione mariana nei confronti dell'augusta Patrona, di cui nel 2019 ricorrerà il 250° Anniversario dell'Incoronazione da parte del Capitolo Vaticano, avvenuta il 13 Agosto 1769.
I festeggiamenti, però, entreranno nel vivo, domenica 2 dicembre, Prima domenica d'Avvento, quando, dopo la S. Messa delle 18, la Statua di S. Maria a Mare verrà esposta alla venerazione dei fedeli. Si prosegue, quindi, venerdì 7 dicembre, Vigilia dell'Immacolata, con il Rito del Lucernario, l'Annuncio della Festa e la S. Messa prefestiva alle ore 18. Alle 19, si terrà il Concerto dell'Immacolata a cura dell'Orchestra del Maiori Music Festival diretta dal M° Alexandre Cerdà Belda, con la partecipazione del Coro Polifonico della Collegiata "Ave Maris Stella" diretto dalla M° Yulia Zlydareva.
Sabato 8 dicembre, giorno della festa, l'intera città sarà svegliata alle 8 dalla dolce musica delle Zampogne e delle Ciaramelle "Symphonia" che allieteranno anche il pomeriggio festivo annunciando l'imminente arrivo del Natale. Alle 10, si terrà l'omaggio floreale della Città di Maiori al Monumento di S. Maria a Mare sul Lungomare e subito dopo si snoderà il corteo festante dei bambini verso la Collegiata, i quali omaggeranno la Statua della Madonna con un fiore; seguirà la S. Messa Solenne. A sera, alle 18, in Collegiata, verrà celebrato il Solenne Pontificale presieduto da S. E. Don Michele Petruzzelli, Abate Ordinario della Badia della Ss. Trinità di Cava de' Tirreni, e subito dopo la Statua lignea di S. Maria a Mare verrà condotta in processione sul Sagrato della Chiesa, accolta dal suono festoso delle campane, dalla melodia delle Zampogne e da uno scenografico spettacolo pirotecnico al di sopra di Palazzo Mezzacapo, eseguito dalla Ditta "Pirotecnica Guadagno" di Maiori. Al rientro, la Statua verrà riposta nel suo trono abituale accompagnata dal suono degli zampognari.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109215105
Adagiato sulla rupe che abbraccia il borgo di Atrani, il Santuario di Santa Maria del Bando si conferma anche quest’anno un faro di spiritualità per l’intera Costiera Amalfitana. In occasione della Pasqua, la comunità ha voluto affidare la propria preghiera al Signore con parole semplici ma cariche di...
A Maiori, i Riti della Settimana Santa, intensi e partecipati, si concludono come da consolidata tradizione con la Festa della Madonna della Libera nel giorno del Lunedì in Albis, che quest'anno si cade il 21 aprile. È la prima festa religiosa e civile dell'anno e segna simbolicamente l'inizio del fitto...
di Mafalda Bruno La Chiesa di San Pietro Apostolo, letteralmente gremita di fedeli, ha vissuto tutti i riti del Venerdì Santo tra canti e preghiere eseguiti con grande raccoglimento e preghiera. Durante l'omelia il Parroco, don Andrea Caputo, ha invitato tutti noi presenti a non assuefarci davanti a...
Stasera, mercoledì 16 aprile alle ore 18, nella solenne cornice della Cattedrale di Amalfi, l'Arcivescovo Mons. Orazio Soricelli presiederà la celebrazione della Messa Crismale, uno dei momenti più significativi della Settimana Santa, che unisce spiritualmente e visibilmente tutta la Chiesa locale attorno...
Per comprendere davvero la potenza evocativa della Settimana Santa in Costiera Amalfitana, bisogna venire a Minori, immergersi nei suoi vicoli antichi e lasciarsi trasportare dai suoni e dalle luci che, tra il Giovedì e il Venerdì Santo, trasformano la cittadina in un palcoscenico mistico e toccante....